Pagina 3 di 5

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 05/05/2015, 23:18
di darioc
Tsar, i miei "due conti" erano molto più semplici dei tuoi: io mi sono limitato ad osservare che il GH era dimezzato e visto che c'è una corrispondenza diretta tra GH e concentrazioni di calcio e magnesio sono giunto a quella conclusione...
ersergio ha scritto:
darioc ha scritto: Ma tu sei arrivato a 3/4 mg con i fosfati?
Alghe?..
Sì, ci sono arrivato e non ho avuto problemi di alghe. Raffaella è arrivata a 10 mg/l (anche se non lo raccomando a nessuno).
3 mg/l non è una concentrazione così elevata. Se ci sono miriophillum in vasca si consiglia di non scendere sotto quella concentrazione.
Riguardo le alghe se veramente sei in carenza di fosforo la sua introduzione le metterà in difficoltà perché
-le piante aumenteranno la velocità di crescita e quindi la competizione alimentare.
-le piante assorbiranno il ferro essenziale per la produzione di alleochimici e di conseguenza la produzione aumenterà.

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 06/05/2015, 0:26
di ersergio
Ditemi se è.giusto questo ragionamento:
L'acqua di rete(acqua da cui sono partito) ha GH 11;
supponiamo che l'impennata dovuta al manado che la ha portato a 18 non sia dovuto per nessun punto al calcio (poi mi piacerebbe sapere a cosa è dovuto...) e visto che con la demineralizzata ne ho dimezzato il valore, è come.se dalla partenza ad 11 dgh sono arrivato a diciamo 5 / 5.5;
Vi chiedo quindi se con un GH a 5 o 5.5 , si può andare in carenza di calcio?

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 06/05/2015, 7:56
di Rox
ersergio ha scritto:Vi chiedo quindi se con un GH a 5 o 5.5 , si può andare in carenza di calcio?
Secondo me sì... vado controcorrente.
Quel GH potrebbe essere formato quasi tutto da magnesio.
Ricapitoliamo...
  • 1) Sappiamo, da parecchie esperienze, che il Manado contiene più magnesio di un aereo da caccia, perché tutti lamentano un forte innalzamento del GH ma non del KH.

    2) Sappiamo, dai post precedenti, che hai abusato dell'acqua di osmosi, usandola pura per 5 cambi consecutivi.

    3) Sappiamo che hai ripristinato il KH usando solo un sale di potassio, senza nessuna agiunta di calcio.

    4) Diciamo sempre che l'eccesso di potassio non fa danni, ma questo vale per situazioni "normali".
    In realtà, l'assimilazione del calcio viene bloccata, quando la sua concentrazione è molto inferiore a quella del potassio.

    5) Per arrivare ai livelli del punto 4, il potassio deve essere quasi il doppio del calcio.
    Praticamente non succede mai, ma questa sembra proprio un'eccezione.

    6) Pure l'eccesso di magnesio ostacolerebbe il calcio, ma anche questa è una situazione quasi impossibile, con le nostre acque italiane.
    La situazione di Ersergio fa capire perché ho scritto "quasi".
Se il mio ragionamento è giusto, non solo c'è pochissimo calcio in quell'acqua, ma quel pochissimo è gravemente ostacolato da magnesio e potassio.

Ersergio, hai chiaramente esagerato con l'acqua di osmosi.
Poi, per correggere, hai usato un sale che in natura è piuttosto raro.
Le tue piante si trovano in un acqua... che probabilmente non esiste in nessun habitat del Mondo.
Io farei subito un bel cambio con acqua di rubinetto.

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 06/05/2015, 8:14
di ersergio
Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:Vi chiedo quindi se con un GH a 5 o 5.5 , si può andare in carenza di calcio?
Secondo me sì... vado controcorrente.
Quel GH potrebbe essere formato quasi tutto da magnesio.
Ricapitoliamo...
  • 1) Sappiamo, da parecchie esperienze, che il Manado contiene più magnesio di un aereo da caccia, perché tutti lamentano un forte innalzamento del GH ma non del KH.

    2) Sappiamo, dai post precedenti, che hai abusato dell'acqua di osmosi, usandola pura per 5 cambi consecutivi.

    3) Sappiamo che hai ripristinato il KH usando solo un sale di potassio, senza nessuna agiunta di calcio.

    4) Diciamo sempre che l'eccesso di potassio non fa danni, ma questo vale per situazioni "normali".
    In realtà, l'assimilazione del calcio viene bloccata, quando la sua concentrazione è molto inferiore a quella del potassio.

    5) Per arrivare ai livelli del punto 4, il potassio deve essere quasi il doppio del calcio.
    Praticamente non succede mai, ma questa sembra proprio un'eccezione.

    6) Pure l'eccesso di magnesio ostacolerebbe il calcio, ma anche questa è una situazione quasi impossibile, con le nostre acque italiane.
    La situazione di Ersergio fa capire perché ho scritto "quasi".
Se il mio ragionamento è giusto, non solo c'è pochissimo calcio in quell'acqua, ma quel pochissimo è gravemente ostacolato da magnesio e potassio.

Ersergio, hai chiaramente esagerato con l'acqua di osmosi.
Poi, per correggere, hai usato un sale che in natura è piuttosto raro.
Le tue piante si trovano in un acqua... che probabilmente non esiste in nessun habitat del Mondo.
Io farei subito un bel cambio con acqua di rubinetto.
Grazie Rox, sempre nella.misura del 20 % ?

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 06/05/2015, 8:18
di Rox
ersergio ha scritto:sempre nella.misura del 20 % ?
Io ci andrei ben più pesante, ma la mia è un'ipotesi.
Visto che non siamo d'accordo, forse quel 20% può essere un quantitativo più prudente... casomai ne fai un altro.

Del resto, con l'acqua RO sei arrivato al 5°... @-)

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 06/05/2015, 8:22
di ersergio
Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:sempre nella.misura del 20 % ?
Io ci andrei ben più pesante, ma la mia è un'ipotesi.
Visto che non siamo d'accordo, forse quel 20% può essere un quantitativo più prudente... casomai ne fai un altro.

Del resto, con l'acqua RO sei arrivato al 5°... @-)
Si sono arrivato a 5 ma perché la conducibilità mi era arrivata ad oltre.900 e per un amazzonico...
Forse era meglio comunque miscelare osmosi e rete eh...
Comunque vado col 20 % , poi si vedrà. ..

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 06/05/2015, 10:47
di Tsar
Io non lo farei per il momento, solo per capire se avevi davvero bisogno di calcio oppure se era una semplice carenza di fosforo. Ma probabilmente sono influenzato dalla voglia di scrivere 've l'avevo detto dall'inizio' :D

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 06/05/2015, 11:00
di darioc
Sono d'accordo con Tsar, anche io non lo farei ma più che altro per pigrizia :D : per ora sono ipotesi tutte e due. Per avere certezze dobbiamo provare e a me pare più comodo tirare fuori un flacone di concime che mettersi ad armeggiare coi secchi. Se poi va dritta hai risparmiato la fatica... =))

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 06/05/2015, 13:18
di ersergio
darioc ha scritto:Sono d'accordo con Tsar, anche io non lo farei ma più che altro per pigrizia :D : per ora sono ipotesi tutte e due. Per avere certezze dobbiamo provare e a me pare più comodo tirare fuori un flacone di concime che mettersi ad armeggiare coi secchi. Se poi va dritta hai risparmiato la fatica... =))
Dario credo di aver letto il tuo post dove parlavi dell'integrazione del fosforo che facevi e mi sembra di ricordare(correggimi se sbaglio) ,che il test PO43- poco dopo l'integrazione ,ti dava un valore prossimo allo zero;
a me in realtà questa situazione non si è mai verificata(se non inizialmente, diciamo poco dopo l'avvio),dato che ho sempre trovato nell'ultimo mese un valore di almeno 1,2 mg/l / 1,6 mg/l.
Allora credo che tale valore possa essere non sufficiente per l'heteranthera ed ho pensato di integrare più spesso il cifo fosforo , ma mi sembra difficile possa essere lui il fattore limitante.
Altra cosa che ho notato ,penso possa essere ultile come ulteriore indicazione ,è la diminuzione del pearling dopo l'ultimo cambio con demineralizzata(tengo a precisare che dopo ogni cambio reintegro tutti i fertilizzanti, compreso il cifo fosforo,ma mai il calcio...)
e comunque anche il fosforo lo voglio aumentare un po'

Re: Eccesso di manganese?

Inviato: 06/05/2015, 14:33
di Rox
ersergio ha scritto:mi sembra difficile possa essere lui il fattore limitante.
Un fattore limitante è tale quando va a zero.
Se il fosforo continua ad esserci, significa che quello che integri è sufficiente.

In teoria sarebbe così per tutto, ma con certi nutrienti si preferisce stare più tranquilli.
Per esempio, i nitrati a 5-10 vengono già considerati "limitanti", perché un'Heteranthera ci mette un attimo a portarli a zero.