cianobatteri
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: cianobatteri
La foto la metterò domani cmq da quando ho iniziato a toglierle e usare acqua ossigenata va meglio solo ke continuano a uscire piccoli focolai ma dall'articolo che ho letto mi è capitata la stessa cosa e cioè dopo un infestazione di filamentose sono uscite le ciano! Cmq ho notato che stanno soprattutto dove ci sono i sedimenti e detriti vari, quindi presumo che le preceden ti filamentose mi abbiano creato un blocco delle piante e aumento dei detriti con conseguente ciano
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: cianobatteri
Ci sono tre certezze assolute, in questo mondo:francesco78 ha scritto:evidentemente mi scatenava le alghe e non mi so spiegare il motivo
- il Teorema di Pitagora;
- la Morte;
- le Special Plant non causano alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: cianobatteri
Infatti non ho attribuito lo special plant alle ciano ma da quando lo accesi si svilupparono le filamentose che sono riuscito a ridurre solo dopo il suo spegnimento
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: cianobatteri
Si saranno ridotte perché:francesco78 ha scritto:Infatti non ho attribuito lo special plant alle ciano ma da quando lo accesi si svilupparono le filamentose che sono riuscito a ridurre solo dopo il suo spegnimento
- non avevi o fertilizzavi male le piante "alghicide", e quindi tutta quella luce in più(non la dennerle che ha spettri particolari che,anche se vuoi,non favorisce le alghe) andava a favore delle alghe
- la vasca stava maturando e se ne sarebbero andate lo stesso


La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: cianobatteri
Ed è questo il punto ke la special plant lo tenuta accesa un anno sperando che le filamentose se ne andassero ma niente non diminuivano fino a quando un mese fa decisi di diminuire le ore fino a spegnerlo e difatti per quanto riguarda le filamentose va meglio quindi non so ke dire
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
cianobatteri
Per poter mettere in relazione un fatto con un altro, in modo da dargli un minimo di "rigore", bisogna che la variazione di un parametro avvenga "a parità delle altre condizioni", altrimenti non saprai mai, con la ragionevole certezza necessaria, quale variabile abbia in realtà causato la variazione.francesco78 ha scritto:Ed è questo il punto ke la special plant lo tenuta accesa un anno sperando che le filamentose se ne andassero ma niente non diminuivano fino a quando un mese fa decisi di diminuire le ore fino a spegnerlo e difatti per quanto riguarda le filamentose va meglio quindi non so ke dire
Personalmente, dubito che lo spegnimento di quella lampada, notoriamente il "top" dell'illuminotecnica da acquari, possa aver contribuito a far regredire le filamentose [emoji6]
Alessandro
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- francesco78 (08/05/2015, 8:37)
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: cianobatteri
Dunque, Fra'... capisco perfettamente la situazione, calandomi nei tuoi panni.
Date le coincidenze temporali, è quasi impossibile convincerti che quella lampada è innocente.
Tuttavia, devo farti notare alcune cosucce...
D'accordo... quando l'hai spenta le alghe se ne sono andate... ma era passato un anno.
L'acquario era ormai ricchissimo di flora batterica, le filamentose sarebbero regredite comunque.
Lo dimostra l'arrivo dei cianobatteri, com'è previsto anche nel nostro articolo, pubblicato molto prima di questo tuo topic.
Per un'altra coincidenza, è capitato proprio in concomitanza con lo spegnimento del terzo tubo, ma devi capire una cosa fondamentale: nemmeno a farlo apposta si riuscirebbe ad accendere una lampada, e poi spegnerla, con una tempistica così perfetta per il ciclo delle alghe.
E' come se io usassi una moto da cross su strade asfaltate. Poi, per qualche mese, mi capita di vivere in montagna, circondato da sentieri sterrati...
...Proprio in quel periodo mi prendo una moto da strada, totalmente inadeguata.
Quando torno in città, ricompro la moto da cross e vado dicendo: "Quella da strada non la voglio mai più!"
E' questo che intendo, quando dico "nemmeno a farlo apposta...".
Date le coincidenze temporali, è quasi impossibile convincerti che quella lampada è innocente.
Tuttavia, devo farti notare alcune cosucce...
- 1) Le filamentose, all'inizio, sono piuttosto piccole e sottili.
Aumentando la luce, le hai rese più visibili e ti sei accorto di loro, ma probabilmente erano partite già da prima.
2) Il periodo in cui hai aggiunto la Dennerle, al 4° mese, è proprio il picco massimo della loro proliferazione, in un acquario condotto con metodi "standard".
3) Le piante che potevano aiutarti, contro le filamentose, sono state abbinate in modo perfetto per contrastarsi tra di loro, anziché combattere le alghe.
4) Quelle tre piante, avidissime di azoto e fosforo, si sono ridotte alla fame a causa delle tue resine, che ne hanno impedito lo sviluppo e la conseguente attività alghicida.
D'accordo... quando l'hai spenta le alghe se ne sono andate... ma era passato un anno.
L'acquario era ormai ricchissimo di flora batterica, le filamentose sarebbero regredite comunque.
Lo dimostra l'arrivo dei cianobatteri, com'è previsto anche nel nostro articolo, pubblicato molto prima di questo tuo topic.
Per un'altra coincidenza, è capitato proprio in concomitanza con lo spegnimento del terzo tubo, ma devi capire una cosa fondamentale: nemmeno a farlo apposta si riuscirebbe ad accendere una lampada, e poi spegnerla, con una tempistica così perfetta per il ciclo delle alghe.
E' come se io usassi una moto da cross su strade asfaltate. Poi, per qualche mese, mi capita di vivere in montagna, circondato da sentieri sterrati...
...Proprio in quel periodo mi prendo una moto da strada, totalmente inadeguata.
Quando torno in città, ricompro la moto da cross e vado dicendo: "Quella da strada non la voglio mai più!"
E' questo che intendo, quando dico "nemmeno a farlo apposta...".
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- francesco78 (08/05/2015, 13:47)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Re: cianobatteri
sono daccordo con il tuo ragionamento ma voglio precisare ke un anno fa avevo solo la limnophila e la rotula mentre egeria e heteranthera le ho messe solo 2 mesi fa,poi devo dire un altra cosa l'anno scorso prima di mettere la dennerle avevo la pogostemon helferi ke era diventata bellissima e come accessi il terzo neon il giorno dopo andai a controllare le piante proprio per paura delle alghe e iniziai subito a notare le prime filamentose che dopo hanno devastato la vasca uccidendomi la pogostemon ma con questo non dico ke la lampada non sia buona ma evidentemente è andata a toccare un equilibrio già fragile della mia vasca perkè evidentemente c'era già qualcosa che non andava o forse aggiungendo un terzo neon avrei dovuto integrare degli elementi ma non dico che il neon non sia buono anzi ora che ho acceso solo i 2 philips 865 se volessi riaccendere il dennerle in che modo dovrei farlo?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: cianobatteri
Ripartendo da 4 ore con incrementi di 30/45' a settimana [emoji6]francesco78 ha scritto:se volessi riaccendere il dennerle in che modo dovrei farlo?
Sempre alla massima potenza [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti