Pagina 3 di 4

Re: Carenza oligoelementi

Inviato: 10/05/2015, 8:51
di lucazio00
Si basta che non è in forma non ossidata ma metallica, altrimenti utilizzano sia il Fe(II) che il Fe(III), in tempi diversi!
In altre parole, è inutile metterci un dado in lega inossidabile!

Re: Carenza oligoelementi

Inviato: 13/05/2015, 14:29
di darioc
Scusate ma come si fa a capire se si sta esagerando con gli oligo in un acquario in cui ci sono sostanze allelopatiche concentrate e quindi non crescono alghe neanche a metterle apposta?
Non c'è nessun test, le piante danno pochi segnali difficili da recepire quindi dite sempre di metterlo comunque ogni paio di settimane... Come si fa a capire a sto punto?

Carenza oligoelementi

Inviato: 13/05/2015, 14:32
di cuttlebone
Se eccedi con gli OE un minimo di "verdi" ti si forma sulle zone più esposte alla luce.
Quello è il limite [emoji6]

Re: Carenza oligoelementi

Inviato: 13/05/2015, 14:38
di darioc
In che senso "il limite"?
E quali verdi intendi? Io già mi baso sulle verdi puntiformi (se non sbaglio clorococcum) per il ferro...

Carenza oligoelementi

Inviato: 13/05/2015, 14:46
di cuttlebone
Nel senso che quello è il segnale dell'eccesso [emoji6]
Mi riferisco alle polverose, quella specie di patina che si forma prevalentemente sui vetri ed è dovuta proprio ad un eccesso di oe.
Nei caridinaio le creo apposta per sfamare invertebrati e gasteropodi che ne sono golosissimi [emoji6]



Alessandro

Re: Carenza oligoelementi

Inviato: 13/05/2015, 14:59
di darioc
Ok, capito grazie. Continuano a formarsi anche quando ci sono alte concentrazioni di sostanze allelopatiche?
Pensi si possa continuare a dare oligo fino al formarsi di quelle alghe e riprendere dopo che hanno smesso da un po di crescere?

Re: Carenza oligoelementi

Inviato: 13/05/2015, 15:07
di cuttlebone
darioc ha scritto:Ok, capito grazie. Continuano a formarsi anche quando ci sono alte concentrazioni di sostanze allelopatiche?
Pensi si possa continuare a dare oligo fino al formarsi di quelle alghe e riprendere dopo che hanno smesso da un po di crescere?
La mia vasca ha 11 anni, da anni non sifono il fondo ne tocco il filtro, i cambi sono radi e ci sono molte specie anti alga eppure, con la luce forte che ho, quando eccedo con gli oe qualche alga polverosa si forma.
Non devo nemmeno pulire il vetro perché tendono ad essere mangiate prima ancora che a sparire per gli agenti allelopatici.
Si, secondo me quello è un buon sistema per dosare gli oe, come l'arrossamento per il ferro [emoji6]


Alessandro

Re: Carenza oligoelementi

Inviato: 13/05/2015, 22:55
di darioc
La conducibilità è sempre inchiodata. Pero avevo ancora da parte un po del rinverdente diluito in acqua a pH 8,5. C'era precipitato rossastro ma per il resto era limpida. Ho provato a prendere un po di rinverdente dal flacone senza agitare e ho visto che è molto ambrato. Che si fossero ossidati anche gli altri elementi oltre al ferro? Che dite? Ne metto ancora senza diluirlo?

Re: Carenza oligoelementi

Inviato: 14/05/2015, 10:07
di Rox
Darioc, per saturare l'acquario di allelochimici, al punto che non si formano più nemmeno le GDA sui vetri, devi essere arrivato piuttosto avanti con la maturazione.

Dopo tutti quei mesi di conduzione, senza un foglietto di istruzioni da seguire, avrai sicuramente acquisito un'esperienza sufficiente per regolarti.
Tra conduttivimetro, pearling, reazioni delle piante... non ti dovranno più servire le alghe, per capire se mancano gli oligoelementi.

Re: Carenza oligoelementi

Inviato: 14/05/2015, 10:08
di lucazio00
Veramente nei chelati di ferro il ferro è già nella forma ossidata (III), a pH 8,5 il ferro chelato con EDTA si stacca dal chelante e precipita! :D