Conduttivimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Conduttivimetro

Messaggio di Eurogae » 14/04/2020, 12:47

TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 12:37
ok calibratura ma....dal foglietto interno mi dice che devo farla a 12880 ....perchè quello che hai trovato tu mi dice 1413? cosa calibro io con questo 12880? scusami se insisto su sta cosa ...tu sei gentilissimo ma vorrei capire ....
ad essere sincero anch'io non riesco a capire questa cosa... comunque facciamo così, se il foglietto riporta che la calibrazione deve essere fatta a 12880 falla in questo modo.
Posta la foto con il valore dato nella soluzione.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
TizianoS
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/04/20, 10:29

Conduttivimetro

Messaggio di TizianoS » 14/04/2020, 12:49

TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 12:37
Eurogae ha scritto:
14/04/2020, 12:25
ho fatto un giro in rete, ed ho trovato questo:
Screenshot_20200414-122146_Chrome_4343048616993751723.jpg

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 12:12
da quello che ho capito devo moltiplicare questo x 100? è così?
esatto, ma per prima cosa devi eseguire la calibratura
ok calibratura ma....dal foglietto interno mi dice che devo farla a 12880 ....perchè quello che hai trovato tu mi dice 1413? cosa calibro io con questo 12880? scusami se insisto su sta cosa ...tu sei gentilissimo ma vorrei capire ....
ora ti allego il foglietto istruzioni ...
IMG_20200414_124510.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Conduttivimetro

Messaggio di Eurogae » 14/04/2020, 12:53

TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 12:49
ora ti allego il foglietto istruzioni ...
tranquillo che non dubito della tua parola :) e che non mi è mai successo.... comunque sia, hai calibrato a 128 il conduttivimetro?

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
TizianoS
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/04/20, 10:29

Conduttivimetro

Messaggio di TizianoS » 14/04/2020, 14:40

Eurogae ha scritto:
14/04/2020, 12:53
TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 12:49
ora ti allego il foglietto istruzioni ...
tranquillo che non dubito della tua parola :) e che non mi è mai successo.... comunque sia, hai calibrato a 128 il conduttivimetro?
e fino a qui ci siamo...adesso la mia domanda è il mio conduttivimetro va calibrato a 128 con la soluzione che ho o devo comprare la calibratura come la tua a 1413 x la conducibilità?
P.S."tranquillo che non dubito della tua parola", scusami ma volevo che ti fosse chiaro che i dubbi ...li ho io!

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Conduttivimetro

Messaggio di Eurogae » 14/04/2020, 14:59

TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 14:40
adesso la mia domanda è il mio conduttivimetro va calibrato a 128 con la soluzione che ho
esegui pure la calibrazione con il reagente che hai, e che viene riportato come da manuale.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
TizianoS
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/04/20, 10:29

Conduttivimetro

Messaggio di TizianoS » 14/04/2020, 15:13

Eurogae ha scritto:
14/04/2020, 14:59
TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 14:40
adesso la mia domanda è il mio conduttivimetro va calibrato a 128 con la soluzione che ho
esegui pure la calibrazione con il reagente che hai, e che viene riportato come da manuale.
peccato che ho un solo valore di cento senza i decimali....OK perfetto, grazie, adesso la fase due è capire in base ha quello che leggo in micro siemens e quando le piante mi chiedono nutrimento, anchio da pochissimo ho preparato il metodo PMDD

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Conduttivimetro

Messaggio di Eurogae » 14/04/2020, 15:15

TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 15:13
peccato che ho un solo valore di cento senza i decimali.
adesso che il conduttivimetro è calibrato, che valore ti da l'acqua in vasca?

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 15:13
la fase due è capire in base ha quello che leggo in micro siemens e quando le piante mi chiedono nutrimento
per questa fase, apri un bel nuovo topic nella sezione Fertilizzazione, magari nel profilo completarlo riportando da quando hai allestito la vasca, con che tipo di acqua, i valori della stessa, tutto questo per velocizzare i tempi di risposta ;)

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
TizianoS
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/04/20, 10:29

Conduttivimetro

Messaggio di TizianoS » 14/04/2020, 15:37

Eurogae ha scritto:
14/04/2020, 15:17
TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 15:13
peccato che ho un solo valore di cento senza i decimali.
adesso che il conduttivimetro è calibrato, che valore ti da l'acqua in vasca?

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 15:13
la fase due è capire in base ha quello che leggo in micro siemens e quando le piante mi chiedono nutrimento
per questa fase, apri un bel nuovo topic nella sezione Fertilizzazione, magari nel profilo completarlo riportando da quando hai allestito la vasca, con che tipo di acqua, i valori della stessa, tutto questo per velocizzare i tempi di risposta ;)
provato mi da 6.... aspetta devo fare un rapido calcolo :-s ...ci sono 600 ...mi sono permesso di scherzare, secondo te è buono?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Conduttivimetro

Messaggio di nicolatc » 14/04/2020, 15:40

Scusate l'intromissione, quel conduttivimetro purtroppo ha una risoluzione di ben 100 µS/cm, infatti i valori indicati nel display vanno moltiplicati per 100.
Quindi, se ad esempio a seguito della fertilizzazione la conducibilità reale aumenta da 400 a 450 µS/cm, sul display del conduttivimetro ben tarato apparirà purtroppo sempre il valore "4", sia prima che dopo la fertilizzazione, e non sarà molto di supporto a capire come il fertilizzante viene assorbito dalle piante nel tempo.
Quindi il mio consiglio è di sostituire quel conduttivimetro con uno che abbia una risoluzione di 1 µS/cm
o al massimo 10 µS/cm (si trovano a 10 euro circa su amazon).

Per quanto riguarda la taratura, la puoi effettuare con qualunque soluzione tampone hai a disposizione: se usi quella a 1413 µS/cm, durante la taratura devi girare la vite fin quando non leggi 14 sul display (in pratica, stai settando a 1400 µS/cm, con un errore dell'1% circa, che per i nostri scopi è trascurabile).
Se hai la bustina a 12880 µS/cm, devi girare la vite fin quando non leggi sul display 129 (in pratica, stai settando a 12900 µS/cm, con un errore ancora più trascurabile).
Usando come soluzione di taratura un'acqua minerale abbastanza dura, andrebbe ugualmente bene anche se la taratura sarebbe un po' più approssimativa, soprattutto perché non è detto che il valore reale della conducibilità in bottiglia coincida con quanto indicato in etichetta.

Ricordiamoci che ci interessa non tanto la precisione nel valore puntuale della conducibilità, quanto il suo andamento nel tempo (che però si riesce a vedere meglio se la risoluzione è inferiore a 100 µS/cm)
TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 15:37
provato mi da 6.... aspetta devo fare un rapido calcolo ...ci sono 600
Si, circa 600 µS/cm
TizianoS ha scritto:
08/04/2020, 9:53
Ho appena acquistato conduttivimetro della Milwaukee EC611 dopo averlo tarato a 128 e fatto la prova il risultato mi da 4 ...cosa vuol dire che ho una conducibilità a 4....non capisco datemi un aiuto grazie
Questo vuol dire che quando hai fatto la misura in acquario la prima volta, la conducibilità era circa 400 µS/cm. Strano che adesso sia salita a 600 µS/cm.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Eurogae (14/04/2020, 16:36) • siryo1981 (14/04/2020, 17:27)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
TizianoS
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 05/04/20, 10:29

Conduttivimetro

Messaggio di TizianoS » 14/04/2020, 16:00

nicolatc ha scritto:
14/04/2020, 15:40
Scusate l'intromissione, quel conduttivimetro purtroppo ha una risoluzione di ben 100 µS/cm, infatti i valori indicati nel display vanno moltiplicati per 100.
Quindi, se ad esempio a seguito della fertilizzazione la conducibilità reale aumenta da 400 a 450 µS/cm, sul display del conduttivimetro ben tarato apparirà purtroppo sempre il valore "4", sia prima che dopo la fertilizzazione, e non sarà molto di supporto a capire come il fertilizzante viene assorbito dalle piante nel tempo.
Quindi il mio consiglio è di sostituire quel conduttivimetro con uno che abbia una risoluzione di 1 µS/cm
o al massimo 10 µS/cm (si trovano a 10 euro circa su amazon).

Per quanto riguarda la taratura, la puoi effettuare con qualunque soluzione tampone hai a disposizione: se usi quella a 1413 µS/cm, durante la taratura devi girare la vite fin quando non leggi 14 sul display (in pratica, stai settando a 1400 µS/cm, con un errore dell'1% circa, che per i nostri scopi è trascurabile).
Se hai la bustina a 12880 µS/cm, devi girare la vite fin quando non leggi sul display 129 (in pratica, stai settando a 12900 µS/cm, con un errore ancora più trascurabile).
Usando come soluzione di taratura un'acqua minerale abbastanza dura, andrebbe ugualmente bene anche se la taratura sarebbe un po' più approssimativa, soprattutto perché non è detto che il valore reale della conducibilità in bottiglia coincida con quanto indicato in etichetta.

Ricordiamoci che ci interessa non tanto la precisione nel valore puntuale della conducibilità, quanto il suo andamento nel tempo (che però si riesce a vedere meglio se la risoluzione è inferiore a 100 µS/cm)
TizianoS ha scritto:
14/04/2020, 15:37
provato mi da 6.... aspetta devo fare un rapido calcolo ...ci sono 600
Si, circa 600 µS/cm
TizianoS ha scritto:
08/04/2020, 9:53
Ho appena acquistato conduttivimetro della Milwaukee EC611 dopo averlo tarato a 128 e fatto la prova il risultato mi da 4 ...cosa vuol dire che ho una conducibilità a 4....non capisco datemi un aiuto grazie
Questo vuol dire che quando hai fatto la misura in acquario la prima volta, la conducibilità era circa 400 µS/cm. Strano che adesso sia salita a 600 µS/cm.
Ciao nicolatc ...se riesco visto che l'ho acquistato da poco vedo se me lo riprendono indietro...vorrei anche io dei valori più precisi ...hai fatto bene ad intervenire grazie

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti