Scusate l'intromissione, quel conduttivimetro purtroppo ha una risoluzione di ben 100 µS/cm, infatti i valori indicati nel display vanno moltiplicati per 100.
Quindi, se ad esempio a seguito della fertilizzazione la conducibilità reale aumenta da 400 a 450 µS/cm, sul display del conduttivimetro ben tarato apparirà purtroppo sempre il valore "4", sia prima che dopo la fertilizzazione, e non sarà molto di supporto a capire come il fertilizzante viene assorbito dalle piante nel tempo.
Quindi il mio consiglio è di sostituire quel conduttivimetro con uno che abbia una risoluzione di 1 µS/cm
o al massimo 10 µS/cm (si trovano a 10 euro circa su amazon).
Per quanto riguarda la taratura, la puoi effettuare con qualunque soluzione tampone hai a disposizione: se usi quella a 1413 µS/cm, durante la taratura devi girare la vite fin quando non leggi 14 sul display (in pratica, stai settando a 1400 µS/cm, con un errore dell'1% circa, che per i nostri scopi è trascurabile).
Se hai la bustina a 12880 µS/cm, devi girare la vite fin quando non leggi sul display 129 (in pratica, stai settando a 12900 µS/cm, con un errore ancora più trascurabile).
Usando come soluzione di taratura un'acqua minerale abbastanza dura, andrebbe ugualmente bene anche se la taratura sarebbe un po' più approssimativa, soprattutto perché non è detto che il valore reale della conducibilità in bottiglia coincida con quanto indicato in etichetta.
Ricordiamoci che ci interessa non tanto la precisione nel valore puntuale della conducibilità, quanto il suo andamento nel tempo (che però si riesce a vedere meglio se la risoluzione è inferiore a 100 µS/cm)
TizianoS ha scritto: ↑14/04/2020, 15:37
provato mi da 6.... aspetta devo fare un rapido calcolo ...ci sono 600
Si, circa 600 µS/cm
TizianoS ha scritto: ↑08/04/2020, 9:53
Ho appena acquistato conduttivimetro della Milwaukee EC611 dopo averlo tarato a 128 e fatto la prova il risultato mi da 4 ...cosa vuol dire che ho una conducibilità a 4....non capisco datemi un aiuto grazie
Questo vuol dire che quando hai fatto la misura in acquario la prima volta, la conducibilità era circa 400 µS/cm. Strano che adesso sia salita a 600 µS/cm.