Tropico80 ha scritto: ↑15/04/2020, 18:25
Piccola nota:fino a qualche gg fa usava CO
2 in pasticche.. Quelle della sera, ma non credo siano responsabili
Invece probabilmente è proprio quella la responsabile, la CO
2 in pasticche! Forse il tuo amico aveva un po' abbondato con il numero di pasticche e l'acquario è piccolo.
Copio e incollo una risposta che avevo dato in passato su un problema uguale, dove cambia la marca delle pasticche (ma la conducibilità era schizzata a 2000 µS/cm):
Il problema delle compresse effervescenti (tutte, in generale), è che la reazione di effervescenza, fornita da acido citrico e bicarbonato di sodio o potassio, comporta la formazione di CO
2 (ok) e (purtroppo) citrato di sodio o potassio (meno probabile il potassio, perché il costo di produzione è maggiore).
In parole semplici, il tuo amico si ritrova probabilmente con circa 250-300 mg/l di sodio, che è una concentrazione deleteria per le piante a lungo termine.
Nel caso più fortunato dell'utilizzo del bicarbonato di potassio, si ritrova comunque con circa 350 mg/l di potassio, che a questi livelli crea comunque altri seri problemi.
Tropico80 ha scritto: ↑15/04/2020, 18:25
Se x errore gli hanno dato acqua marina anziché dolce sarebbero plausibili i valori?
Anche usando solo 1 litro di acqua marina ogni ben 9 litri di osmosi, avrebbe comunque una conducibilità ben più alta (circa 5000 µS/cm).
Tropico80 ha scritto: ↑15/04/2020, 18:50
Gli hho consigliato 30% di cambio ogni 5 gg
Forse meglio 4 cambi al 40% a distanza di 5 gg ciascuno, usando sempre il mix di rubinetto e osmosi con il quale ha riempito l'acquario (da versare lentamente, in particolare il primo cambio, e alla stessa temperatura). Per toglierci ogni dubbio, prima di versare l'acqua nuova in vasca conviene misurarne la conducibilità!
Visto che la conducibilità dell'acqua di rubinetto ha conducibilità 500 µS/cm, se ipotizziamo che il mix del cambio abbia ad esempio una conducibilità di 300 µS/cm, allora dopo il quarto cambio la conducibilità in acquario sarà scesa dai 1600 µS/cm attuali a circa 470 µS/cm.
Per creare meno stress alla fauna può anche fare cambi del 30% circa, ma ne serviranno ben 6 per tornare a circa 450 µS/cm.