Pagina 3 di 3
Dubbio calcolatore PMDD
Inviato: 17/04/2020, 23:47
di Dariume
nicolatc ha scritto: ↑17/04/2020, 23:07
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 19:57
1,95 / 0,466 mi da la quantità di urea, cioè 4,18mg/L
Esatto.
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 19:57
Non devo quindi fare 4,2 / 0,3 o 4,2 / 0,22 per ottenere la quantità di nitriti o nitrati?
No, se parti dall'urea per conoscere i nitrati o nitriti devi calcolati prima l'azoto contenuto nell'urea, moltiplicando 4,2 per 0,466.
Dopodiché il risultato (1.95 che tra l'altro già avevi calcolato) lo dividi per 0.3 per ottenere i nitriti, oppure per 0.22 per ottenere i nitrati.
Grazie mille...mi hai chiarito tutti i dubbi. Ne approfitto della tua gentilezza per chiederti l'ultima cosa riguarda al fosforo.
In tal caso, dove 0,43 rappresenta la quantità di P2 nel nel P2O5, per ottenere i fosfati PO
43-, mi calcolo prima il fosfato contenuto nel P2O5 e poi lo divido per 0,32 (che è il rapporto di P nel PO
43-), corretto?
Dubbio calcolatore PMDD
Inviato: 17/04/2020, 23:57
di nicolatc
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 23:47
In tal caso, dove 0,43 rappresenta la quantità di P2 nel nel P2O5, per ottenere i fosfati PO
43-, mi calcolo prima il fosfato contenuto nel P2O5 e poi lo divido per 0,32 (che è il rapporto di P nel PO
43-), corretto?
Esatto. Moltiplichi l'anidride fosforica per 0.436 e ottieni il fosforo P, poi dividi questo per 0.326 e ottieni i fosfati.
Dubbio calcolatore PMDD
Inviato: 18/04/2020, 0:04
di Dariume
nicolatc ha scritto: ↑17/04/2020, 23:57
Dariume ha scritto: ↑17/04/2020, 23:47
In tal caso, dove 0,43 rappresenta la quantità di P2 nel nel P2O5, per ottenere i fosfati PO
43-, mi calcolo prima il fosfato contenuto nel P2O5 e poi lo divido per 0,32 (che è il rapporto di P nel PO
43-), corretto?
Esatto. Moltiplichi l'anidride fosforica per 0.436 e ottieni il fosforo P, poi dividi questo per 0.326 e ottieni i fosfati.
Veramente troppo gentile e chiarissimo.
Per quanto riguarda la Zolfo, trattato poco, di solito si trova come Solfato ma nelle etichette viene espresso come S...qui lo considero come Solfato e non come ione singolo immagino
Dubbio calcolatore PMDD
Inviato: 18/04/2020, 0:12
di nicolatc
Dariume ha scritto: ↑18/04/2020, 0:04
Per quanto riguarda la Zolfo, trattato poco, di solito si trova come Solfato ma nelle etichette viene espresso come S...qui lo considero come Solfato e non come ione singolo immagino
Nelle etichette è indicato lo zolfo elementare S, quindi per ottenere i solfati devi dividere per 0.33
Dubbio calcolatore PMDD
Inviato: 18/04/2020, 0:14
di Dariume
nicolatc ha scritto: ↑18/04/2020, 0:12
Dariume ha scritto: ↑18/04/2020, 0:04
Per quanto riguarda la Zolfo, trattato poco, di solito si trova come Solfato ma nelle etichette viene espresso come S...qui lo considero come Solfato e non come ione singolo immagino
Nelle etichette è indicato lo zolfo elementare S, quindi per ottenere i solfati devi dividere per 0.33
Perfetto...mi hai chiarito tutto i dubbi. Posso finalmente finire il mio calcolatore in excel. Nel caso può servire a qualcuno altro? Se si posso passarvi il foglio nei prossimi giorni
Dubbio calcolatore PMDD
Inviato: 18/04/2020, 0:30
di nicolatc
Dariume ha scritto: ↑18/04/2020, 0:14
Posso finalmente finire il mio calcolatore in excel.

Dubbio calcolatore PMDD
Inviato: 18/04/2020, 14:02
di Artic1
Nicola sei una bomba!
