Pagina 3 di 4
Filtro esterno per 54L
Inviato: 18/04/2020, 19:44
di cosmoss
non riesco a capire però dove va messo il riscaldatore, da inserire nella capsula e poi manda acqua calda? o va direttamente in vasca nel caso a questo punto un riscaldatore vale l'altro.
Filtro esterno per 54L
Inviato: 18/04/2020, 23:48
di Vincenzo387
Quello della eden adatto per il filtro ha un tappo di carico modificato per introdurre il riscaldatore. In questo caso il riscaldatore c'è lhai nel filtro e non in vasca
Filtro esterno per 54L
Inviato: 20/04/2020, 7:51
di cosmoss
preso anche il filtro eden 511
info: come procedo ad avviare il filtro??
Filtro esterno per 54L
Inviato: 20/04/2020, 10:17
di Davio90
Il filtro è autoinnescante, devi solo collegare i tubi di entrata/uscita, mettere i materiali filtranti come indicato nel manuale e riempire il filtro. Una volta accesso per i primi minuti inizierà a fare un po' di rumore in quanto deve spurgare tutta l'aria al suo interno e sei a posto

Ricorda che almeno per un mese dovranno girare insieme sia il filtro interno che quello esterno.
Dimenticavo, prima di mettere i cannolicchi inclusi col filtro dagli una bella sciaquata che rilasciano un sacco di polvere inizialmente

Filtro esterno per 54L
Inviato: 20/04/2020, 12:22
di cosmoss
Grazie...
invece per i cannolicchi del filtro interno dopo il mese di maturazione del nuovo posso inserirli oppure li conservo?
Filtro esterno per 54L
Inviato: 20/04/2020, 12:47
di Davio90
Se c'è spazio puoi inserirli, ma se non ricordo male i cannolicchi inclusi riempiono quasi completamente la camera del filtraggio biologico
Filtro esterno per 54L
Inviato: 20/04/2020, 17:43
di acquaciccio
Volevo solo aggiungere un paio di cose, per esperienza personale: Leggi le istruzioni, io non sapevo, per non averlo fatto, che bastava ruotare di 90° la zona attacchi per bloccare il flusso d'acqua

. Quando apri e chiudi il 511 ricordati sempre del tubicino di sfiato aria posto sul motore e posizionalo rivolto verso l'alto cosi al primo accumulo di aria la sputa fuori. Dopo la strizzata alla spugna per calo portata ( io non faccio di più), se puoi, stacca la spray bar e mettici per un minutino uno straccio pulito o dell'ovatta perchè, avendo ravanato nel filtro, possono uscire sedimenti e altro che vengono sparati nell'acquario. Che dire, il mio è in funzione da un anno per un 54 L, posizionato vicino al divano ma non lo sento.....al contrario dell'orologio in cucina

Filtro esterno per 54L
Inviato: 20/04/2020, 17:46
di cosmoss
Grazie mille solo che non so di cosa stai parlando è il mio primo filtro esterno.
Cmq appena mi arriva ti faccio sapere
Filtro esterno per 54L
Inviato: 24/04/2020, 16:45
di cosmoss
Filtro montato e avviato.
Piccole info, ho messo tutto a minimo però il tubo out fa troppa corrente in acquario, posso togliere il tubo con i forellini e lasciare solo il tubo nero?
Riguardo il tubo in in vasca vedo che non aspira molto sarà al minimo però come detto se alzo a max o medio fa molta corrente.
Ogni tanto oppure se tocco il filtro sembra che sprigiona potenza in uscita sembra che da Gas.
Filtro esterno per 54L
Inviato: 24/04/2020, 21:05
di Davio90
La spraybar l'hai messa emersa o immersa? Se non ricordo male, i fori della spraybar sono solo da un lato. Potresti provare a tenerla immersa e con i fori di uscita orientati verso il vetro in modo da smorzare un minimo la corrente. Comunque la puoi usarlo anche senza la spraybar e metterci qualche altro ugello di uscita che più soddisfa le tue esigenze
Riguardo lo "Sprint", ti escono delle bolle d'aria anche? Se sì, forse è rimasta un po' di aria dentro