Pagina 3 di 3

Test Reagenti JBL combiset pond

Inviato: 20/04/2020, 11:11
di EleTor
cicerchia80 ha scritto:
20/04/2020, 11:09
con la stessa soluzione che usi per la taratura
Non evapora in questo modo?

Test Reagenti JBL combiset pond

Inviato: 20/04/2020, 11:12
di EnricoGaritta
lucazio00 ha scritto:
20/04/2020, 11:04
Il pHmetro va trattato bene altrimenti ti si rovina (va lavato bene con acqua demineralizzata dopo ogni utilizzo, poi va utilizzata una soluzione di mantenimento. Ovviamente ci vuole anche almeno una soluzione di taratura, può bastare quella a pH 7,00!
su questo sono a zero #-o mi limitavo ad asciugarlo un po dopo l'utilizzo (anche se qualche parte ho letto che sarebbe meglio conservarlo leggermente bagnato :-?? , ho anche comprato le bustine di taratura quindi in caso sia necessario potrei sistemarlo

Ho già anche il conduttivimetro, avrei bisogno essenzialmente di GH KH NO2- NO3- e fosfati, quindi forse andrebbe bene il combiset koi, integrando o forse anche quello marino
EleTor ha scritto:
20/04/2020, 11:09
Scusami
figurati, interessa anche me :)
lucazio00 ha scritto:
20/04/2020, 11:09
Va tenuto immerso nella soluzione di mantenimento quando non lo usi!
ma allora che ce lo mettono a fare il tappo :-?

Test Reagenti JBL combiset pond

Inviato: 20/04/2020, 11:15
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto:
20/04/2020, 11:09
Si, con la stessa soluzione che usi per la taratura
Professionalmente si usa una soluzione diversa...cioè cloruro di potassio 3 molare

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
20/04/2020, 11:12
integrando o forse anche quello marino
perchè?

Test Reagenti JBL combiset pond

Inviato: 20/04/2020, 11:17
di EleTor
lucazio00 ha scritto:
20/04/2020, 11:15
cloruro di potassio 3 molare
@lucazio00 ma non evapora?

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Si mette nel tappo? :-?

Test Reagenti JBL combiset pond

Inviato: 20/04/2020, 11:22
di cicerchia80
EleTor ha scritto:
20/04/2020, 11:11
Non evapora in questo modo?
E che la butti?
Sono 250ml di liquido :(
Io le ho separate in varie boccette e uso la prima, se qualcosa non mi torna, usa l'altra come riscontro, per accertarmi che non sia contaminata
EnricoGaritta ha scritto:
20/04/2020, 11:12
ma allora che ce lo mettono a fare il tappo
Per metterci la soluzione :ymdevil:
lucazio00 ha scritto:
20/04/2020, 11:16
Professionalmente si usa una soluzione diversa...cioè cloruro di potassio 3 molare
Non ho proprio un giocattolo di pHmetro
Ho un Hanna, dalle istruzioni consigliano di riporlo nella soluzione a pH4

Test Reagenti JBL combiset pond

Inviato: 20/04/2020, 11:26
di EnricoGaritta
lucazio00 ha scritto:
20/04/2020, 11:16
perchè?
perchè nel combiset pond/koi mancano se non sbaglio i nitrati mentre nel marino manca il GH
cicerchia80 ha scritto:
20/04/2020, 11:22
E che la butti?
:-
cicerchia80 ha scritto:
20/04/2020, 11:22
Per metterci la soluzione
oh beh allora non è che ce ne vada poi molta :-? io ho il pHmetro che vendono su amazon e idem il conduttivimetro

Test Reagenti JBL combiset pond

Inviato: 20/04/2020, 11:26
di EleTor
cicerchia80 ha scritto:
20/04/2020, 11:22
Sono 250ml di liquido
Io le ho separate in varie boccette e uso la prima, se qualcosa non mi torna, usa l'altra come riscontro
Ok per le tarature (mo li divido :D) ma non capisco come tenere il piccametro

Test Reagenti JBL combiset pond

Inviato: 20/04/2020, 11:52
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto:
20/04/2020, 11:22
Ho un Hanna, dalle istruzioni consigliano di riporlo nella soluzione a pH4
Va bene nel caso tuo allora...di solito è come dicevo prima!
Comunque preferisco un buon indicatore di pH...il blu di bromotimolo!
Molti meno problemi e comunque ben preciso!