hydrocharis morsus-ranae

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: hydrocharis morsus-ranae

Messaggio di darioc » 31/05/2015, 18:17

Lo ho messo in Acquario ma molte foglie erano molto rovinate. C'è solo da sperare che quella specie di rizoma da cui spuntano le foglie non fosse stato intaccato... :-s Tra due settimane torno in montagna dove vive quello che me li aveva dati e se va male me ne faccio dare uno di pulito.
Per quanto riguarda un eventuale articolo però dovrei basarmi solo sulla mia esperienza di coltivazione però... Pensate che possa essere significativa? In rete ci sono solo poche righe di Iannella...
Per capire quali sostanze consuma in quantità maggiore dovrei coltivarla in una vaschetta da sola vero? Però sarebbe sufficiente a capirlo? Perché nel mio 120 l pieno di cabomba butto il ferro a litri e pochissimo potassio: basandomi su questo direi che la cabomba consuma molto ferro e poco potassio invece sappiamo che non è così...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: hydrocharis morsus-ranae

Messaggio di Rox » 01/06/2015, 12:03

darioc ha scritto:Perché nel mio 120 l pieno di cabomba butto il ferro a litri e pochissimo potassio:
Ci sono mille motivi per spiegare questa stranezza, che probabilmente non è legata al solo assorbimento della Cabomba.

Comunque non ha senso provare una pianta da sola, al di fuori del contesto in cui andrà collocata.
Ci sono mille fattori che alterano la situazione, da un acquario all'altro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: hydrocharis morsus-ranae

Messaggio di darioc » 01/06/2015, 12:26

Rox ha scritto:
darioc ha scritto:Perché nel mio 120 l pieno di cabomba butto il ferro a litri e pochissimo potassio:
Ci sono mille motivi per spiegare questa stranezza, che probabilmente non è legata al solo assorbimento della Cabomba.

Comunque non ha senso provare una pianta da sola, al di fuori del contesto in cui andrà collocata.
Ci sono mille fattori che alterano la situazione, da un acquario all'altro.
Come si fa allora a capire di quali nutrienti in genere una pianta è molto ghiotta? Pensavo di metterla da sola e vedere come si comporta variando i diversi parametri... Come faresti? Ci vorrebbero esperienze di più persone?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14510
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: hydrocharis morsus-ranae

Messaggio di lucazio00 » 01/06/2015, 14:31

Segui il PMDD alla lettera come detto sull'articolo e tieni nota delle eventuali carenze che compaiono! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: hydrocharis morsus-ranae

Messaggio di Rox » 01/06/2015, 17:15

darioc ha scritto:Ci vorrebbero esperienze di più persone?
E' diventato molto più facile da quando esistono i forum.
darioc ha scritto:Pensavo di metterla da sola
Il problema è che cambiano un sacco di cose, da un acquario ad un altro.
L'idea di isolarla funziona solo per sperimentare sospetti di allelopatia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: hydrocharis morsus-ranae

Messaggio di darioc » 04/06/2015, 12:42

Rox ha scritto:
darioc ha scritto:Ci vorrebbero esperienze di più persone?
E' diventato molto più facile da quando esistono i forum.
Azz... Allora non so se se ne farà qualcosa di questo articolo... Casomai provo a cercare meglio più avanti su internet se ci sono informazioni. Intanto vediamo se c'è la faccio a tenerla.
Riguardo la piantina ho buone notizie. Foglie e radici vecchie sono totalmente morte ma sta buttando fuori una foglia nuova. Mi sa proprio che mi è andata dritta. #:-s
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: hydrocharis morsus-ranae

Messaggio di darioc » 03/08/2015, 12:04

È tempo di aggiornare questo topic. :-h

Diciamo che per ora la coltivazione è stata un mezzo fallimento. :( La pianta è ancora viva ma assai poco vigorosa. :-s Devo dire che ultimamente qualche miglioramento c'è stato ma comunque non ha prodotto alcuna piantina nuova (si dovrebbe riprodurre come il limnobium) mentre nel mini pond fuori partendo da 6 piantine che avevano passato l'inverno ha coperto completamente la superficie.
Sinceramente non credo che non abbia ancora finito di riprendersi dal bagno di acqua ossigenata a concentrazione eccessiva che le avevo fatto. Piuttosto a inizio giugno avevo avvelenato la vasca col ferro e poi a luglio la ho abbandonata quindi non ho potuto fertilizzare al meglio. Inoltre c'è anche il caldo di questo periodo a creare problemi. Pertanto non demordo e continuo con l'esperimento sperando che a settembre con la fine del caldo e maggiori cure la pianta si riprenda completamente e divenga infestante come quella fuori. :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti