Pagina 3 di 3
Re: Un 50 l asiatico.
Inviato: 23/05/2015, 15:32
di darioc
Jack of all trades ha scritto:La disposizione va bene, a conti fatti non so quanto spazio rimarrà anteriormente per Rotala indica, mal che vada tieni lei frontalmente al posto del pratino.
Ok. Magari provo a fare una pianta a dimensione reale per rendermi meglio conto. Al massimo metto poca rotundifolia, solo una cortina sottile. Comunque il pratino non era fondamentale. Se non ci sta non importa.
Jack of all trades ha scritto:
Supponendo di non trovare la R. indica. Se vai su RAP punterei sulla Bacopa monnieri "Compact"
Perché questo consiglio? Su RAP c'è la indica... Perché mi consigli un'altra?
La monnieri la avevo esclusa perché ho avuto brutte esperienze mettendo assieme hygrophila e bacopa. Ne era sempre morta una delle due (quella in quantità minore) mentre l'altra cresceva rigogliosa...
E nell'articolo è tra i casi sospetti...
Jack of all trades ha scritto:
Le
Lindernia spp. che ti ho consigliato come alternativa tendono a cresce abbastanza (e la
L. rotundifolia con un buon passo). Andrebbero quindi meglio in zone posteriori/centrali: se come ho detto prima ti avanzasse poco spazio davanti alla
R. macrandra allora è meglio escluderle
Ok. Grazie.
Re: Un 50 l asiatico.
Inviato: 23/05/2015, 16:59
di Jack of all trades
darioc ha scritto:Perché questo consiglio? Su RAP c'è la indica... Perché mi consigli un'altra?

Ho letto male scusa
darioc ha scritto:La monnieri la avevo esclusa perché ho avuto brutte esperienze mettendo assieme hygrophila e bacopa. Ne era sempre morta una delle due (quella in quantità minore) mentre l'altra cresceva rigogliosa...
E nell'articolo è tra i casi sospetti...
È la
B. caroliniana, la
B. monnieri è diffusa anche in Asia, non dovrebbero esserci problemi!
Comunque poco importa, visto che hai optato per la
Rotala indica 
Re: Un 50 l asiatico.
Inviato: 25/05/2015, 14:37
di lucazio00
andre8 ha scritto:Ok... Le due esigenze (plantacquario e simil-biotopo) non sono facilmente compatibili ma senza dubbio si può fare una vasca di grande effetto.
Se vuoi che venga una cosa bella all'occhio e al contempo naturale fai poche specie di piante e in cespugli, anziché due o tre steli di una marea di specie

Non tutte quelle che hai elencato sono asiatiche comunque...
Scegline qualcuna che ti piace e facciamo uno o due cespugli di quella specie, fidati che viene molto meglio. Le misure della vasca quali sono? Aperta o chiusa?

)
Per questioni di praticità e semplicità io mi affido ai numeri 3, 4 e 5, la cosiddetta terna pitagorica!
3 specie di pesci che abitano una zona dell'acquario in particolare!
4 tipi di mangime
5 specie di piante
Semplice o no?

Re: Un 50 l asiatico.
Inviato: 25/05/2015, 14:38
di lucazio00
andre8 ha scritto:Ok... Le due esigenze (plantacquario e simil-biotopo) non sono facilmente compatibili ma senza dubbio si può fare una vasca di grande effetto.
Se vuoi che venga una cosa bella all'occhio e al contempo naturale fai poche specie di piante e in cespugli, anziché due o tre steli di una marea di specie

Non tutte quelle che hai elencato sono asiatiche comunque...
Scegline qualcuna che ti piace e facciamo uno o due cespugli di quella specie, fidati che viene molto meglio. Le misure della vasca quali sono? Aperta o chiusa?

)
Per questioni di praticità e semplicità io mi affido ai numeri 3, 4 e 5, la cosiddetta terna pitagorica!
3 specie di pesci che abitano una zona dell'acquario in particolare!
4 tipi di mangime (l'alimentazione dei pesci deve essere variabile)
5 specie di piante
Semplice o no?

Re: Un 50 l asiatico.
Inviato: 25/05/2015, 15:21
di darioc
Se schiatta la rosanerving a stelo sono cinque.
