Pagina 3 di 3
Re: abbandono dei test
Inviato: 15/12/2013, 20:17
di Mr.Fix
gibogi ha scritto:è quello di non agitare bene le boccette, inficerebbe tutte le analisi a seguire.
Non so se ho capito giusto, nel caso di non agitare bene, il liquido non è più
utilizzabile?
Re: abbandono dei test
Inviato: 15/12/2013, 20:36
di Saxmax
Mr.Fix ha scritto:on so se ho capito giusto, nel caso di non agitare bene, il liquido non è più
utilizzabile?
Si falsa un pò. Per cui diventa ancora più impreciso. Non che sia un grave danno, visto che la loro precisione è comunque molto scarsa già di loro..

Re: abbandono dei test
Inviato: 15/12/2013, 22:04
di gibogi
se i reagenti non sono ben agitati, togliendone anche poche gocce, ne vari la concentrazione, andando ad influire su tutte le analisi a seguire.
Saxmax ha scritto:Si falsa un pò. Per cui diventa ancora più impreciso. Non che sia un grave danno, visto che la loro precisione è comunque molto scarsa già di loro..

Comunque ripeto che alcuni sono molto validi e che confrontati per diversi mesi, hanno confermato sempre i valori di laboratorio.
Sarà stato un caso
o forse son stato bravo io

Re: abbandono dei test
Inviato: 15/12/2013, 22:36
di WilliamWollace
Parlo della mia esperienza riguardo ai test a striscette e quelli a reagente.
Striscette: ho acquistato la mia prima scatola di striscette poco tempo fa. Risultano utili per avere un'idea molto generale dell'andamento della vasca. Ma sono imprecise. Il pH nel mio caso è illegibile (non si capisce proprio), i nitriti e i nitrati sono inutili perchè passa dal segnare 0 mg/l a valori molto più alti, variazioni intermedie non le vede neanche. KH e GH segnano solo alcuni valori, ad esempio nel mio caso passano da 6 dKH a 10 dKH senza segnare l'8, e se non è stato messo il valore 8 vuol dire che non basta notare un colore intermedio: significa che una variazione da 6 a 7-8-9 non la segna!!! Inoltre bisogna mettere le striscette in acqua per alcuni secondi (quanti????) e aspettare i risulatati dopo circa un minuto (senza precisare quanto). Ad esempio la mia variazione di KH la segna dopo poco più di un minuto, ma non ho la certezza che sia il risultato giusto, perchè a un minuto segna meno, e poco prima di un minuto ancora meno). Aggiungo che ho avuto solo le striscette Tetra
Reagenti: ho avuto solo quelli della Askoll, quindi mi riferisco a questa marca. Il pH viene misurato in modo abbastanza buono, anche i nitriti vengono segnati infatti mi sono serviti molto per la maturazione. I nitrati sono più difficili perchè oltre ad aggiungere le gocce bisogna aggiungere un reagente in polvere difficile da quantificare, sono quindi abbastanza imprecisi, almeno per me. Il KH e il GH invece meritano un discorso particolare:
Per fare quei test bisogna mettere tot acqua in una provetta e aggiungere una goccia alla volta finchè non si ottiene il colore indicato sulle istruzioni. Si prende il numero di gocce, si divide per due, ed ecco il valore del KH e di GH. Wow, pare che siano molto utili e precisi!!! Ecco, in teoria sì, però la soluzione cambia colore ad ogni goccia aggiunta in modo molto graduale: vuol dire che una goccia in più o una in meno non fanno una differenza facilmente visibile, per averla bisogna mettere almeno due o tre gocce, quindi secondo me, per questi test, bisogna parlare di, ad esempio, un valore che va da 6 a 8 dKH e mai dire "il mio KH è 5,5", perchè la stessa acqua fatta con lo stesso test ma con luce differente dà risultati diversi. Inoltre le gocce non sono sempre perfettamente uguali, è difficile prendere la giusta quantità d'acqua. Per questo variazioni "normali", non disastrose non vengono mai segnalate.
Questo è il motivo per cui ho deciso di mandarli a farsi friggere: se non avessi visto nessuno fare le operazioni per aumentare il KH, io la piccola differenza che è segnata sui test non l'avrei mai notata, però sapendo che qualcosa è cambiato una leggera variazione l'ho letta.
Re: abbandono dei test
Inviato: 15/12/2013, 23:14
di Uthopya
WilliamWollace ha scritto:Striscette:Inoltre bisogna mettere le striscette in acqua per alcuni secondi (quanti????) e aspettare i risulatati dopo circa un minuto (senza precisare quanto).
In realtà la procedura corretta e migliore sarebbe quella di bagnare i singoli "quadratini" con gocce di acqua dell'acquario.
Per il discorso tempo di attesa: sono scritti nelle istruzioni ma nella quasi totalità dei casi bisogna attendere un minuto per leggere i valori, se si attende oltre il secondo minuto il test è sballato (dato dichiarato dalle aziende).
WilliamWollace ha scritto:KH e GH segnano solo alcuni valori, ad esempio nel mio caso passano da 6 dKH a 10 dKH senza segnare l'8, e se non è stato messo il valore 8 vuol dire che non basta notare un colore intermedio: significa che una variazione da 6 a 7-8-9 non la segna!
Infatti torniamo al discorso iniziale: sono poco più che giocattoli...ma possono servire (e lo riscrivo perché
non voglio essere male interpretato) al neofita o comunque a chi ha scarsa esperienza per avere un'idea diciamo di partenza.
Rimango dell'idea che l'occhio e l'esperienza danno una misura migliore ma almeno all'inizio bisogna pur partire dalle basi (l'esempio che facevo dell'abbecedario).
Discorso a parte merita (secondo me) il conduttivimetro e in parte il pHmetro.
Il primo perché oramai lo reputo uno
strumento indispensabile in alcune occasioni, il secondo
in parte perché sinceramente....sapere di avere in acquario un pH 6.79 oppure 6.82 non mi cambia molto...ma parlo per me che sono abituato a vedere la reazione delle piante e dei pesci per regolarmi sulla CO
2
Re: abbandono dei test
Inviato: 15/12/2013, 23:47
di WilliamWollace
Giustissimo tutto quello che hai scritto,
inoltre una volta ho provato a mettere CO2 in acquario, siccome era un impianto rudimentale fatto da me era difficile da regolare, dopo diverse ore avevo pH a 5,5.
Beh, incrociando quel valore col KH avevo una concentrazione di CO2 altissima. Però non era vero perchè i pesci in realtà non sono morti (e avrebbero dovuto perchè ero abbondantemente in zona rossa), anche se alcuni iniziavano ad andare a boccheggiare in superficie.
Se avessi dato retta ai test mi sarei impanicato più del necessario. Mentre mi è bastato staccare la CO2 per far tornare tutto a posto.
Re: abbandono dei test
Inviato: 16/12/2013, 0:00
di lucazio00
I difetti di quei test a striscette sono 3:
-sono approssimativi
-c'è il rischio che i reagenti si mischino tra di loro dando colori nuovi
-poi il risultato del pH cambia velocemente per via dello scambio di anidride carbonica
disciolta in acqua con l'aria
O.T.
Uthopya ha scritto:sono abituato a vedere la reazione delle piante e dei pesci per regolarmi sulla CO2
e a che concentrazione di CO
2 ottieni il pearling?
Fine O.T.
Re: abbandono dei test
Inviato: 16/12/2013, 0:20
di Rox
William, da quanto tempo hai quelle strisce?
Io ho notato che l'attendibilità va a farsi benedire dopo 8-10 mesi, ma quando la confezione è nuova sono più precise di come le descrivi tu.
Ovviamente, il termine "preciso" è usato in modo relativo.
Sempre giocattoli sono.
Mr. Fix, ti faccio un disegno, per capirci meglio.
Quando la soluzione è ferma da qualche ora, o qualche giorno, i reagenti tendono a formare tre zone a concentrazione diversa:
Reagente.JPG
Se la boccetta non viene agitata, il contagocce pesca troppo in alto o troppo in basso, alterando nell'immediato la misura che stai facendo.
In seguito, tutte le misure future saranno alterate, perché quella pescata ha falsato la concentrazione nella boccetta,
anche se d'ora in avanti la agiterai.
Lucazio, quello che dici qui...
lucazio00 ha scritto:il risultato del pH cambia velocemente per via dello scambio di anidride carbonica
disciolta in acqua con l'aria
...va riferito ai reagenti.
È proprio il pH, il punto di forza delle striscette, perché non crea quel problema.
La misura avviene direttamente dentro l'acquario, senza costringerti ad estrarre un campione d'acqua.
Re: abbandono dei test
Inviato: 16/12/2013, 12:29
di enkuz
Le prime settimane dall'allestimento misuravo i valori ogni giorno (o quasi)... poi diventò una volta alla settimana... poi un paio di volte al mese...
Ad oggi, dopo 11 mesi dall'allestimento, controllo i valori ogni tanto (più che altro i nitrati, gli altri valori quasi mai) ma tendo ad utilizzare molto di più il conduttivimetro effettivamente.
Mi sono rotto di controllare i valori... tanto la vasca viaggia benissimo.

Re: abbandono dei test
Inviato: 16/12/2013, 22:25
di gibogi
WilliamWollace ha scritto:
Per fare quei test bisogna mettere tot acqua in una provetta e aggiungere una goccia alla volta finchè non si ottiene il colore indicato sulle istruzioni. Si prende il numero di gocce, si divide per due, ed ecco il valore del KH e di GH. Wow, pare che siano molto utili e precisi!!! Ecco, in teoria sì, però la soluzione cambia colore ad ogni goccia aggiunta in modo molto graduale: vuol dire che una goccia in più o una in meno non fanno una differenza facilmente visibile, per averla bisogna mettere almeno due o tre gocce, quindi secondo me, per questi test, bisogna parlare di, ad esempio, un valore che va da 6 a 8 dKH e mai dire "il mio KH è 5,5", perchè la stessa acqua fatta con lo stesso test ma con luce differente dà risultati diversi. Inoltre le gocce non sono sempre perfettamente uguali, è difficile prendere la giusta quantità d'acqua. Per questo variazioni "normali",
Molte analisi di laboratorio, si basano sul viraggio di un liquido da un colore ad un altro.
E' in assoluto uno dei migliori sistemi per fare delle analisi.
Per quanto riguarda il viraggio, ci sarà prima uno scurimento o uno schiarimento della soluzione, per poi passare al viraggio del colore verso un altro, per poi avere uno scurimento del nuovo colore.
esempio, prima sarà verde, poi verde scuro, poi rosa, per finire arancio.
Bene il valore da prendere è quando la soluzione è rosa ben definito.
Per quanto riguarda le gocce, può essere che non siano sempre uguali, in laboratorio, hanno una buretta graduata, che ti dice esatamente quanti ml di reagente sono stati dosati,
ma comunque, a mio avviso,queste analisi, se fatte correttamente possono essere attendibili