Pagina 3 di 7
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 30/05/2015, 7:47
di RiccardoMazzei
RiccardoMazzei ha scritto:
50g di citrico in 400g di acqua
50g bicarbonato in 200g di acqua
Per il citrico corrisponde ad una tazzina delle mie.
Pardon, ricordavo male le dosi dell'articolo:
- 2 bicchierini di citrico in 3 bicchieri d'acqua => 100g citrico in 600g acqua
- 2 bicchierini di bicarbonato in 1 bicchiere d'acqua => 100g bicarbonato in 200g acqua
Comunque, una differenza evidente c'è, nella geometria dell'impianto che ho io rispetto a quello di altri, tra cui quello dell'articolo.
Non gli ho dato peso, invece chiaramente influisce sulla modalità di travaso e sulla velocità di retroazione.
Lo spezzone di tubo nella bottiglia di bicarbonato non pesca sul fondo, ma sarà lungo 5 - 10 cm. Il citrico sgocciola nella bottiglia del bicarbonato, ma non è condotto forzatamente fino al fondo della bottiglia.
Ora, ipotesi: se la reazione di formazione di gas, in questo modo, non si innesca prontamente (magari proprio quando la soluzione originale si è un po' impoverita di bicarbonato disciolto, in alcuni casi il flusso di soluzione acida potrebbe non arrestarsi subito... e a quel punto innescare una sovraproduzione.
Che dite?
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 30/05/2015, 10:35
di Jovy1985
Si le dosi credo siano proprio quelle
Mi sembra che il tuo sia l impianto commerciale...il mio, che è fai da te, non prevede che il tubicino nella bottiglia con il bicarbonato arrivi fino al fondo!
Nell impianto che mi sono costruito infatti ciò non avviene...e non ho i problemi che riscontri tu
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 30/05/2015, 16:05
di RiccardoMazzei
Jovy1985 ha scritto:Si le dosi credo siano proprio quelle

Ottimo, grazie!
Jovy1985 ha scritto:
Mi sembra che il tuo sia l impianto commerciale...il mio, che è fai da te, non prevede che il tubicino nella bottiglia con il bicarbonato arrivi fino al fondo!
Nell impianto che mi sono costruito infatti ciò non avviene...e non ho i problemi che riscontri tu
Un momento: il mio, come ho scritto, NON prevede che il tubo della bottiglia del bicarbonato arrivi fino in fondo...
Se come mi dici anche il tuo è fatto così, allora il sistema è il medesimo.
Però... sono molto confuso: nell'articolo avevo letto (e leggo):
Tagliamo quindi nuovamente un pezzo di tubo abbastanza lungo, per arrivare dal tappo al fondo della bottiglia, e applichiamolo alla parte di tassello scoperta
(immagine)
Abbiamo quindi ottenuto un unico spezzone di tubo, che attraversa i due tappi, arrivando dal fondo di una bottiglia all'altro.
E d'altra parte.... a che serve, a questo punto, tagliare lateralmente il tubicino della bottiglia del bicarbonato, se questo tubicino non pesca nel liquido? La funzione della "derivazione" aerea del tubicino della bottiglia bicarbonato non serve forse per far sì che quando la pressione diminuisce venga risucchiato gas e non liquido verso la bottiglia del citrico?
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 30/05/2015, 16:58
di roberto
piano riccardo....che io sappia il tubo che viene dal citrico e va' nel bicarbonato deve arrivare fino al fondo....visto che il bicarbonato, per quanto tu lo rimescoli con l'acqua non si scioglie del tutto ma resta sul fondo, non è meglio che il citrico arrivi proprio li?
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 30/05/2015, 18:47
di RiccardoMazzei
roberto ha scritto:piano riccardo....che io sappia il tubo che viene dal citrico e va' nel bicarbonato deve arrivare fino al fondo....visto che il bicarbonato, per quanto tu lo rimescoli con l'acqua non si scioglie del tutto ma resta sul fondo, non è meglio che il citrico arrivi proprio li?
Ok, ma il mio coso non era fatto così. Mi sa che quando è finita la carica attuale lo modifico.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 30/05/2015, 19:32
di Jovy1985
RiccardoMazzei ha scritto:roberto ha scritto:piano riccardo....che io sappia il tubo che viene dal citrico e va' nel bicarbonato deve arrivare fino al fondo....visto che il bicarbonato, per quanto tu lo rimescoli con l'acqua non si scioglie del tutto ma resta sul fondo, non è meglio che il citrico arrivi proprio li?
Ok, ma il mio coso non era fatto così. Mi sa che quando è finita la carica attuale lo modifico.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Non è essenziale

tra poco edito il messaggio e ti rispondo meglio Riccardo, vado di fretta!

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 31/05/2015, 8:24
di gibogi
RiccardoMazzei ha scritto:La funzione della "derivazione" aerea del tubicino della bottiglia bicarbonato non serve forse per far sì che quando la pressione diminuisce venga risucchiato gas e non liquido verso la bottiglia del citrico?
La funzione della derivazione è quella di rompere il "sifone" che si crea tra le due bottiglie.
In questo modo, quando aumenta la pressione nella bottiglia del bicarbonato per la reazione con l'acido, nella bottiglia del citrico riflussa solo CO
2 e non la soluzione di bicarbonato.
Le due bottiglie si trovano ora alla stessa pressione.
Con il consumo di CO
2 la pressione scende pian piano in entrambe le bottiglie, ma nella bottiglia del citrico, essendo il tubo immerso nell'acido si innesca il travaso di quest'ultimo.
Quando il citrico arriva nella bottiglia del bicarbonato, si rigenera CO
2 e riparte il processo.
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 31/05/2015, 8:44
di RiccardoMazzei
gibogi ha scritto:RiccardoMazzei ha scritto:La funzione della "derivazione" aerea del tubicino della bottiglia bicarbonato non serve forse per far sì che quando la pressione diminuisce venga risucchiato gas e non liquido verso la bottiglia del citrico?
La funzione della derivazione è quella di rompere il "sifone" che si crea tra le due bottiglie.
In questo modo, quando aumenta la pressione nella bottiglia del bicarbonato per la reazione con l'acido, nella bottiglia del citrico riflussa solo CO
2 e non la soluzione di bicarbonato.
Le due bottiglie si trovano ora alla stessa pressione.
Con il consumo di CO
2 la pressione scende pian piano in entrambe le bottiglie, ma nella bottiglia del citrico, essendo il tubo immerso nell'acido si innesca il travaso di quest'ultimo.
Quando il citrico arriva nella bottiglia del bicarbonato, si rigenera CO
2 e riparte il processo.
Sì, era tutto chiaro, alla fine, ma questa descrizione è troppo semplificata per capire se il sistema ha una dinamica stabile oppure no.
Ho anche sviluppato una simulazione in excel, ma non va oltre l'equazione di stato dei gas e una modellizzazione schematica del tempo di reazione (velocità costante, nessun ritardo), e non arrivo a giustificare dinamiche come quella che osservo io.
Non ho molto tempo per lavorarci...
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 31/05/2015, 20:45
di Jovy1985
gibogi ha scritto:RiccardoMazzei ha scritto:La funzione della "derivazione" aerea del tubicino della bottiglia bicarbonato non serve forse per far sì che quando la pressione diminuisce venga risucchiato gas e non liquido verso la bottiglia del citrico?
La funzione della derivazione è quella di rompere il "sifone" che si crea tra le due bottiglie.
In questo modo, quando aumenta la pressione nella bottiglia del bicarbonato per la reazione con l'acido, nella bottiglia del citrico riflussa solo CO
2 e non la soluzione di bicarbonato.
Esattamente...

Io premetto che ho solo ricopiato un sistema commerciale....però mi viene da chiedere: c è la necessità di fare arrivare il tubo in fondo (o quasi) alla bottiglia del bicarbonato?
Alla fine, quando la soluzione acido + acqua arriva al tappo della bottiglia con il bicarbonato...gocciola giù con o senza tubo.
Non so però quanto possa incidere sulla stabilità della produzione della CO
2 
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Inviato: 31/05/2015, 22:03
di RiccardoMazzei
Infatti la domanda successiva è: allora perché mettere uno spezzone di tubo? In realtà penso che la lunghezza del tubo influisca sulla quantità di citrico che si travasa ad ogni ciclo. In effetti se non ci fosse affatto un tubo, il citrico gocciolerebbe subito, innescherebbe la produzione di CO2 e interromperebbe il travaso.
Meno citrico travasato => meno CO2 prodotta.
Però, forse, questo porterebbe soltanto ad una maggiore frequenza del travaso...
Penso sia più "pericolosa" una produzione eccessiva di CO2 ad ogni ciclo, perché il sistema è tale che la pressione può solo aumentare.
Diciamo che da questo punto in poi il ragionamento segue la vecchia ipotesi: citrico troppo concentrato o travaso eccessivo => produzione eccessiva ad ogni ciclo.
Tuttavia il perfezionamento del sistema passa certamente attraverso il raggiungere la concentrazione di citrico (e bicarbonato) più alta possibile, per aumentare il più possibile la durata della ricarica.
Parole in libertà, finché non si riesca a precisare tutto quanto.... [emoji1]
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000