Pagina 3 di 7

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 14:59
di Monica
Guarda solo come esempio :) il disegno fa pena
20200514_142848_8898637827824581243.jpg
Vallisneria a sinistra, Hygrophila o Elodea dietro a destra, Microsorum la più grossa e Bucephalandra tra le rocce, pratino davanti infoltito, cambia faccia :)

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 15:30
di lucamatte06
Cavolo che bellezza, per il pratino ho messo la Marsilea, le rocce le terresti cosi? Ho voluto fare (e ho sbagliato secondo me) una zona piu' alta come vedi nell' angolo in fondo a dx

Aggiunto dopo 7 minuti 11 secondi:
I nomi sono accorciati ma la disposizione e' giusta?

Aggiunto dopo 49 secondi:
Perdona lo stress ma aspetto il tuo commento sulla posizione delle rocce O:-) O:-) O:-)

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 15:47
di dRoy
Ciao, le rocce sono calcaree? Mi sembrano le nostre rocce comuni...

Condivido una mia riflessione guardando le rocce e visto che cerchi un consiglio.

Le tre pietre sotto:
Da sinistra: la prima e la seconda sono ok ed hanno una direzione verso destra ma la terza (sempre sotto) chiude male secondo me presentandosi di schiena ...se fosse più di "fianco sarebbe meglio". Queste tre pietre si presentano troppo compatte e unite, non ci sono volumi diversi, ombre e superfici interessanti.

Le tre pietre sopra:
allora quella sul centro proverei a girarla verso destra e quella che sta sopra cercherei di spostarla sotto così da ottenere un un movimento verso l'alto e verso destra e magari ottenere qualche ombra e cavità. Giocando con queste due pietre secondo me potresti ottenere un aspetto più dinamico.

L'ultima pietra a destra:
questa pietra e solo appoggiata... potrebbe andare bene così oppure alzandola con un'altra piccola pietra sotto potresti di nuovo ottenere una direzione verso l'alto e verso destra.

Se le pietre le hai preso dalle nostre parti e quindi sono per te recuperabili facilmente perché non metterne qualcuna più piccola in giro? Perché qui hai circa sei-sette pietre quasi tutte uguali! Quindi metti qualche pietra accanto al gruppo grande in modo che sembri tutto più naturale, magari ne metti di più misure l'una accanto all'altra, non sparse di qua e la.

Ciao, e buona avventura!!!

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 15:54
di lucamatte06
Ciao, sono pietre comprate da negozio on line, mi piaceva il contrasto con il fondo, quindi mi stai consigliando di trovare altre pietre ? Come mi devo comportare con il dislivello in fondo a dx ?

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 15:57
di marcello
dRoy ha scritto:
14/05/2020, 15:47
Ciao, le rocce sono calcaree? Mi sembrano le nostre rocce comuni...

Condivido una mia riflessione guardando le rocce e visto che cerchi un consiglio.

Le tre pietre sotto:
Da sinistra: la prima e la seconda sono ok ed hanno una direzione verso destra ma la terza (sempre sotto) chiude male secondo me presentandosi di schiena ...se fosse più di "fianco sarebbe meglio". Queste tre pietre si presentano troppo compatte e unite, non ci sono volumi diversi, ombre e superfici interessanti.

Le tre pietre sopra:
allora quella sul centro proverei a girarla verso destra e quella che sta sopra cercherei di spostarla sotto così da ottenere un un movimento verso l'alto e verso destra e magari ottenere qualche ombra e cavità. Giocando con queste due pietre secondo me potresti ottenere un aspetto più dinamico.

L'ultima pietra a destra:
questa pietra e solo appoggiata... potrebbe andare bene così oppure alzandola con un'altra piccola pietra sotto potresti di nuovo ottenere una direzione verso l'alto e verso destra.

Se le pietre le hai preso dalle nostre parti e quindi sono per te recuperabili facilmente perché non metterne qualcuna più piccola in giro? Perché qui hai circa sei-sette pietre quasi tutte uguali! Quindi metti qualche pietra accanto al gruppo grande in modo che sembri tutto più naturale, magari ne metti di più misure l'una accanto all'altra, non sparse di qua e la.

Ciao, e buona avventura!!!
Parlando di layout "pietre " , ottima soluzione " volumi - prospettiva " , quoto in pieno.

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 16:04
di dRoy
Considera che parte dell'estetica un po' carente è dovuta dal fatto di avere rocce della stessa dimensione. E' meglio averne di altre dimensioni. Ma puoi sempre farlo in un secondo momento, non è urgente. Prova a vedere se riesci comunque ad ottenere un po' più di dinamica facendo come dicevo (ovviamente è una mia opinione eh!!!).
Il dislivello, se vuoi lo puoi correggere mettendoci qualche altra pietra per fare da barriera tra l'ultima pietra a destra e il vetro (se vuoi chiudere e non lasciare l'effetto a isola) e poter poi aggiungere terriccio e piante. Potrebbe essere un'idea.
Ma comunque non è male tutto anche così, non metterti su paranoie. Abbi pazienza che osservando e meditandoci sopra ogni giorno (perché è per questo che si inizia :D ) ti verranno idee come migliorare e ciò che ti piace di più.

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 16:13
di lucamatte06
Grazie per l' incoraggiamentov :ymsigh: :ymsigh: , non so forse ho fatto male a fare una pendenza nel tentativo di ottenere profondita'

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 16:20
di Monica
Se non vuoi rivoluzionare tutto proverei prima ad inserire le piante, a cambiare sei sempre in tempo :)
20200514_161822_1685390971842560600.jpg
Bacopa o Egeria :)

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 16:22
di dRoy
lucamatte06 ha scritto:
14/05/2020, 16:13
Grazie per l' incoraggiamentov :ymsigh: :ymsigh: , non so forse ho fatto male a fare una pendenza nel tentativo di ottenere profondita'
Se ti può interessare di dietro puoi facilmente ottenere un livello ulteriore per le piante, basta chiudere con delle pietre dietro la prima pietra a sinistra e a destra aggiungendo un'altra tra l'ultima a destra e vetro. Quella potrebbe essere una buona opzione. ma dipende dalle piante che poi userai.

Una cosa che a me proprio non piace è quel rialzo del terriccio proprio davanti, non so perché hai optato per una simile soluzione. Con un terreno completamente piatto avresti ottenuto una maggior "spinta" verticale delle rocce. Ancora più se avessi addirittura creato un avvallamento in centro. Non so se sia il caso di toccare il fondo soprattutto se ci hai messo un fondo fertile e poi è di due colori. A questo punto lo lascerei così. Comunque queste sono idee, poi tu ci rifletti sopra.

Non sono soddisfatto

Inviato: 14/05/2020, 16:26
di lucamatte06
Il fondo e' il manado