Pagina 3 di 3

pratino?

Inviato: 16/05/2020, 14:00
di Ragnar
CartCarter ha scritto:
16/05/2020, 13:56
per via dell'umidità dici?
Yes! Già bisogna fare i conti con tante problematiche che possono manifestarsi col tempo, se almeno uno lo possiamo evitare... :-bd

pratino?

Inviato: 16/05/2020, 14:25
di CartCarter
sisi sono scuole di pensiero :-?? :D grazie dei consigli :-bd

pratino?

Inviato: 16/05/2020, 15:07
di Steinoff
Ragnar ha scritto:
16/05/2020, 13:45
Non me ne vogliate ma io un labirintide lo metterei sempre in una vasca chiusa
CartCarter ha scritto:
16/05/2020, 14:25
sisi sono scuole di pensiero
Ciao ragazzi, in realta' no, non sono scuole di pensiero. Si tratta di due facce della stessa medaglia, cioe' saper garantire all'Anabantide cio' che un coperchio sa fare: mantenere uno strato di aria superficiale calda, tranquilla e umida sopra la superficie dell'acqua.
Normalmente le vasche scoperte non possono favorire queste condizioni ma se il bordo della vasca e' sufficientemente alto dal pelo dell'acqua, e se magari si aggiungono anche delle piante galleggianti (che gli Anabantidi comunque apprezzano in generale sia per le radici che scendono, e che diventano casa per la microfauna di cui sono ghiotti, sia per l'ombra che sanno fornire, amata in genere da quasi tutti i pesci) le cose cambiano nettamente in meglio.
Quindi si, si puo' allevare un Betta in una vasca scoperta a patto di mettere in atto alcune accortezze ;)
CartCarter, circa i lumen necessari per la vasca, 40 lumen/litro sono proprio il minimo sindacale per coltivare piante di medie esigenze. Per un pratino in genere sarebbe meglio attestarsi su valori piu' alti, sui 50 lumen/litro ad esempio o anche qualcosina di piu' :)
Mi raccomando pero', ad un aumento dei lumen deve corrispondere una fertilizzazione adeguata e proporzionata, sia come quantita' degli elementi sia per la CO2. Per questo ultimo aspetto ti consiglio di aprire un topic in sezione Fertilizzazione, in ogni caso considera che all'inizio sara' bene far fare una prima fase di adattamento alle piante, aumentando i nutrimenti (luce compresa) un po' alla volta in modo da permettere alle piante di sgranchirsi le gambe, e non partire subito con la fertilizzazione pompata al massimo che altrimenti festeggiano solo le alghe ;)

pratino?

Inviato: 16/05/2020, 16:35
di Monica
CartCarter ha scritto:
16/05/2020, 13:56
indipendentemente dalla stagione?
Sempre, sia i selvatici che non, livello basso e riempito di galleggianti, poi ho dovuto coprire

pratino?

Inviato: 16/05/2020, 21:11
di CartCarter
Steinoff ha scritto:
16/05/2020, 15:07
Ragnar ha scritto:
16/05/2020, 13:45
Non me ne vogliate ma io un labirintide lo metterei sempre in una vasca chiusa
CartCarter ha scritto:
16/05/2020, 14:25
sisi sono scuole di pensiero
Ciao ragazzi, in realta' no, non sono scuole di pensiero. Si tratta di due facce della stessa medaglia, cioe' saper garantire all'Anabantide cio' che un coperchio sa fare: mantenere uno strato di aria superficiale calda, tranquilla e umida sopra la superficie dell'acqua.
Normalmente le vasche scoperte non possono favorire queste condizioni ma se il bordo della vasca e' sufficientemente alto dal pelo dell'acqua, e se magari si aggiungono anche delle piante galleggianti (che gli Anabantidi comunque apprezzano in generale sia per le radici che scendono, e che diventano casa per la microfauna di cui sono ghiotti, sia per l'ombra che sanno fornire, amata in genere da quasi tutti i pesci) le cose cambiano nettamente in meglio.
Quindi si, si puo' allevare un Betta in una vasca scoperta a patto di mettere in atto alcune accortezze ;)
CartCarter, circa i lumen necessari per la vasca, 40 lumen/litro sono proprio il minimo sindacale per coltivare piante di medie esigenze. Per un pratino in genere sarebbe meglio attestarsi su valori piu' alti, sui 50 lumen/litro ad esempio o anche qualcosina di piu' :)
Mi raccomando pero', ad un aumento dei lumen deve corrispondere una fertilizzazione adeguata e proporzionata, sia come quantita' degli elementi sia per la CO2. Per questo ultimo aspetto ti consiglio di aprire un topic in sezione Fertilizzazione, in ogni caso considera che all'inizio sara' bene far fare una prima fase di adattamento alle piante, aumentando i nutrimenti (luce compresa) un po' alla volta in modo da permettere alle piante di sgranchirsi le gambe, e non partire subito con la fertilizzazione pompata al massimo che altrimenti festeggiano solo le alghe ;)
ciao e grazie per questa tua precisazione :) ho entrambi i requisiti che hai elencato prima e non sapevo influissero (soprattutto la differenza di altezza fra bordo e acqua) comunque grazie :-bd
per la luce invece pensavo di aprire un topic in fertilizzazione, come da te detto, e uno in fai da te così da prendere le informazioni da uno e applicarle grazie l'altro e intanto so che un aperto per un betta è fattibile :-h