Pagina 3 di 6
Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 22:30
di Pisu
Spiegazione esaustiva:
Elettrostatica
Niente a che vedere con l'impianto elettrico
Prendo certe lecche con le mie lampade sopra la vasca
Ma non perché loro vanno a corrente, ma perché sono io vestito con materiali sintetici e mi carico di elettricità statica.
Niente a che fare con l'impianto elettrico.
Succede pure se togli corrente dal contatore, provare per credere
La scossa in macchina non la pigli perché ha la batteria

Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 22:34
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 22:30
Spiegazione esaustiva:
Elettrostatica
Niente a che vedere con l'impianto elettrico
Ma come no scusa?
Se tu hai un potenziale elettrico esponenziale in vasca, più aumenta e più cercherà di scaricare, è il funzionamento delle saldatrici
La stessa aria può fare da Conduttore tra te e la vasca appunto
Aggiunto dopo 53 secondi:
E da quà.... Più chiaro dei lampi di Tesla non mi viene, la corrente cerca di raggiungere l'altra carica

Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 22:44
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 22:34
Ma come no scusa?
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 22:34
Se tu hai un potenziale elettrico esponenziale in vasca
Un potenziale elettrico non può essere esponenziale per definizione
Se poi vogliamo approfondire non esiste il potenziale elettrico ma può esistere una differenza di potenziale (ddp)...
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 22:34
più aumenta e più cercherà di scaricare
Ma no
Te stai parlando dei fulmini...
Ci deve essere una generazione di ddp.
Quella che produciamo noi è fissa, in casa per dire non può andare oltre ai 230V
Quella elettrostatica è un'altra cosa, ma tu mi tiri in mezzo la saldatrice

che funziona pure a tensione più bassa...
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 22:34
La stessa aria può fare da Conduttore tra te e la vasca appunto
Ma qua è pure peggio...
L'aria è e sempre sarà un isolante, non è mai un conduttore
Può diventare al massimo una molto blanda resistenza se umida al 100%...
Comunque zio, và che sono concetti incasinati da capire e io mica sono un prof
Sono il pirla convinto di saperla spiegare

Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 22:46
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 22:44
L'aria è e sempre sarà un isolante, non è mai un conduttore
...... Mmmh aspè
Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 22:48
di Pisu
Ancora...
Migliaia di volt
Mentre la saldatrice, visto che la uso pure io...come fai a fare innescare l'arco? Con bassa tensione? Devi appoggiare l'elettrodo. Poi lei e' un macchinario in grado di far passare una marea di corrente e quindi si crea un arco elettrico fatto di plasma, quindi una specie di aria ad altissima temperatura che a quel punto non è più isolante.
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Madò sto male
Ma mi diverto.
Comunque credo che sia il caso di spostare sto pezzettone di discussione

Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 22:50
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 22:44
Può
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 22:48
Devi appoggiare l'elettrodo.
Il Tig no
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_corona
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
https://www.voltimum.it/articolo/guide- ... -elettrico
Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 22:53
di Pisu
Eh appunto...
Mi sai dire a quanti volt lavora la tig?
E a che distanza parte?
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Mi citi cose che so...
Io voglio sapere cosa non capisci perché spiegarlo a chi non conosce alcuni concetti non è per niente facile...
Non so come farlo
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Concetti di cui stiamo parlando, per capirli un po' decentemente, in genere si studiano in un anno di superiori almeno...
Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 22:59
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 22:54
Eh appunto...
Mi sai dire a quanti volt lavora la tig?
E a che distanza parte?
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Mi citi cose che so...
Io voglio sapere cosa non capisci perché spiegarlo a chi non conosce alcuni concetti non è per niente facile...
Non so come farlo
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 22:46
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 22:44
L'aria è e sempre sarà un isolante, non è mai un conduttore
...... Mmmh aspè
Guarda che negli articoli che ti ho postato si dice il contrario èh.....
Pisu ha scritto: ↑26/05/2020, 22:55
Concetti di cui stiamo parlando, per capirli un po' decentemente, in genere si studiano in un anno di superiori almeno...
Beh.. Mi sono diplomato nel 2001/2002, può essere che non ci ho capito nulla eh
Ma quel poco me lo ricordavo come l'ho letto.... Vabbhè, è na cazzata, andavo bene solo ad aggiustaggio però nsomma
Aggiunto dopo 2 minuti :
Comunque continuate voi....
Io di lavoro costruisco macchinari
Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 23:06
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 23:01
Guarda che negli articoli che ti ho postato si dice il contrario èh.....
Ma no, come ti ho detto non è più aria ma plasma, aria ionizzata, chiamala come vuoi...
Come inizia ogni buon libro di elettrotecnica...se l'aria non fosse un isolante l'elettricità non sarebbe mai stata inventata
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2020, 23:01
Beh.. Mi sono diplomato nel 2001/2002, può essere che non ci ho capito nulla eh
Io mi sono diplomato nel 95
E quel poco che so l'ho imparato dopo

Corrente residua
Inviato: 26/05/2020, 23:22
di BlackMolly
Scusate, ero impegnato a fare prove ed a scrivere il poema di là che non avevo visto il protrarsi di questo battibecco.
Attenzione che:
- 30mA non è una corrente proprio indolore x il corpo umano
- non trascurate il fatto che con le mani in acqua, quindi con la resistenza corporea molto ridotta rispetto al normale, anche correnti inferiori a 30mA possono essere percepite bene.
- è vero che la corrente cercherà sempre di percorrere la via a minor resistenza, ma ricordo che l'acqua va vista come un isolante. Sono i sali in essa contenuti che permettono il passaggio di corrente ... quindi nel suo complesso va vista come un pessimo conduttore; quindi la corrente non percorrerà mai solo il tragitto in linea retta che collega il punto A al punto B, ma cercherà comunque di distribuirsi in tutta la sezione conduttrice a disposizione ovvero tutta la vasca. Ovvio che tanto più ci si allontana dal percorso più diretto tanto più la resistenza aumenta quindi minore sarà la corrente. Quindi in via di principio essa si distribuirà in tutta la vasca anche se con densità di corrente differente.
Una cosa rimane certa ... se in vasca c'è dispersione elettrica la cosa va sempre risolta ... ma questo vale in generale anche x gli elettrodomestici comuni.