Problema alghe a pennello
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Mi è arrivato il set di test nuovi ecco i risultati:
KH = 13
GH = 15
pH = 7,5
NO3- = 25mg
NO2- assenti
KH = 13
GH = 15
pH = 7,5
NO3- = 25mg
NO2- assenti
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Problema alghe a pennello
Mancherebbero i fosfati, che con le BBA sono il principale indiziato ma, avendo anche i nitrati a 25 mg, troverei strano che fossero alti da indurre le BBA...
I valori non sono sospetti, ad eccezione di un "delta" forse troppo piccolo tra KH e GH che si assume come ottimale se superiore a 3 punti.
A questo punto non rimane che lo spettro luminoso che con i suoi buchi e picchi potrebbe favorirle.
Se tu potessi sostituire temporaneamente (a scopo scientifico [emoji6]) i LED con una sorgente CFL, potremmo avere riscontro empirico dell'attendibilità di questa teoria...[emoji6]
Alessandro
I valori non sono sospetti, ad eccezione di un "delta" forse troppo piccolo tra KH e GH che si assume come ottimale se superiore a 3 punti.
A questo punto non rimane che lo spettro luminoso che con i suoi buchi e picchi potrebbe favorirle.
Se tu potessi sostituire temporaneamente (a scopo scientifico [emoji6]) i LED con una sorgente CFL, potremmo avere riscontro empirico dell'attendibilità di questa teoria...[emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Ptrei anche farlo anche se le alghe le avevo anche quando avevo la plafoniera con tubi t5
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Come già detto da cuttle manca il test dei fosfati che con le BBA sono il principale indiziato...
Da quanto è avviata la vasca?
Da quanto è avviata la vasca?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Problema alghe a pennello
Se sostituire temporaneamente e' troppo complicato, una soluzione puo' essere di mettere semplicemente una comune pezzo di vetro davanti ai LED. Il vetro assorbe gli UV che sono usati dalle BBA ma non dalle piante.cuttlebone ha scritto: A questo punto non rimane lo spettro luminoso che con i suoi buchi e picchi potrebbe favorirle.
Se tu potessi sostituire temporaneamente (a scopo scientifico [emoji6]) i LED con una sorgente CFL, potremmo avere riscontro empirico dell'attendibilità di questa teoria...[emoji6]
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
La vasca in realtà' è avviata da anni ma un mese e mezzo fa ho dovuto cambiarla perché perdeva. Il filtro era cmq già maturo perché ho utilizzato lo stesso filtro esterno ancora pieno.
Per il vetro è sufficiente il plexiglas o serve proprio il vetro?
Per il vetro è sufficiente il plexiglas o serve proprio il vetro?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Le alghe nella nuova vasca potrebbero essere state trasportate anche dalla vecchia acqua riutilizzata.
Dalla foto postata non riesco a vedere bene dove sono le alghe, le piante mi sembrano abbastanza pulite, magari l'occhio mi inganna, ma se è possibile posta una foto più ravvicinata e descrivi un pochino meglio i punti in cui riscontri questo tipo di problemi.
Anche a me sembrano un pò strani i valori postati, soprattutto per quanto riguarda le durezze, motivo per cui sei portato ad erogare tantissima CO2.
Inoltre dalla tua acqua di rete si nota che di base non hai valori particolarmente duri, anzi 12 F° dovrebbero consentirti di partire con durezze già abbastanza buone per un acquario di piante.
Posto che i test effettuati sono precisi (strisce o reagenti?) hai per caso qualcosa in vasca (ad esempio rocce o fondo) che potrebbe influenzare i valori misurati?
Dalla foto postata non riesco a vedere bene dove sono le alghe, le piante mi sembrano abbastanza pulite, magari l'occhio mi inganna, ma se è possibile posta una foto più ravvicinata e descrivi un pochino meglio i punti in cui riscontri questo tipo di problemi.
Anche a me sembrano un pò strani i valori postati, soprattutto per quanto riguarda le durezze, motivo per cui sei portato ad erogare tantissima CO2.
Inoltre dalla tua acqua di rete si nota che di base non hai valori particolarmente duri, anzi 12 F° dovrebbero consentirti di partire con durezze già abbastanza buone per un acquario di piante.
Posto che i test effettuati sono precisi (strisce o reagenti?) hai per caso qualcosa in vasca (ad esempio rocce o fondo) che potrebbe influenzare i valori misurati?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Appena arriverò a casa farò altre foto.
Per il resto il fondo è sabbia indiana. Ho una pietra presa da un fiume ma al test con l'acido per bagni non risulta calcarea.
I test sono con reagenti.
Le alghe sono sopratutto sugli arredi sulle piante lente e su alcune piantine di echinodorus tenellus che paiono ferme nella crescita. Quelle della stessa specie ma più attive ne sono prive.
Poi non parliamo dei vedri che si riempiono
Per il resto il fondo è sabbia indiana. Ho una pietra presa da un fiume ma al test con l'acido per bagni non risulta calcarea.
I test sono con reagenti.
Le alghe sono sopratutto sugli arredi sulle piante lente e su alcune piantine di echinodorus tenellus che paiono ferme nella crescita. Quelle della stessa specie ma più attive ne sono prive.
Poi non parliamo dei vedri che si riempiono
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Problema alghe a pennello
Ma nel cambiare vasca hai tenuto il fondo e l'acqua o li hai cambiati?
Se li hai cambiati, ok il filtro maturo, ma hai dato una bella botta alla flora batterica...
Se li hai cambiati, ok il filtro maturo, ma hai dato una bella botta alla flora batterica...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti