Marcov ha scritto: ↑12/06/2020, 11:25
Conducibilità 1l + 1ml magnesio 276 µS/cm
La conducibilità limite (valida per minuscole concentrazioni per cui le particelle non interferiscono tra loro, ipotizzando una completa dissociazione) sarebbe 324 µS/cm, quella reale del sale dovrebbe essere
247 µS/cm (ho delle formule per ricavarla).
Nel tuo caso, aggiungendo i 28 µS/cm dell'acqua demineralizzata, dovresti misurare
275 µS/cm Direi che spacca il c.. ai passeri!
Marcov ha scritto: ↑12/06/2020, 11:25
Conducibilità 1l + 1ml potassio 362 µS/cm
La conducibilità limite (valida per minuscole concentrazioni per cui le particelle non interferiscono tra loro, ipotizzando una completa dissociazione) sarebbe 358 µS/cm, quella reale del sale dovrebbe essere
346 µS/cm (ho delle formule per ricavarla).
Nel tuo caso, aggiungendo i 28 µS/cm dell'acqua demineralizzata, dovresti misurare
374 µS/cm Anche qui (considerando le approssimazioni in gioco, il prelievo preciso di 1 ml, se hai sbattuto bene le bottiglie ecc) direi che ci troviamo perfettamente!
Marcov ha scritto: ↑12/06/2020, 9:53
nicolatc ha scritto: ↑12/06/2020, 9:38
Quindi continua a misurare grosso modo 608 di giorno e 654 a luci spente?
No,adesso, cioè ieri sera misurava giusto (598 perché è scesa), adesso stesso valore...
Ok, quindi non ci sono più quelle differenze! Forse quando hai misurato i 50 µS/cm in più erano solo un po' sporchi gli elettrodi o erano variate le condizioni per qualche motivo...
In effetti la CO
2 in più, e in particolare il relativo pH più basso, possono incidere nel far sciogliere qualcosa, però 50 µS/cm erano un po' troppi secondo me.
Ad ogni modo, se in futuro dovessi fare altri acquisti su aquariumline, io comunque comprerei anche le bustine e farei un confronto per curiosità (e naturalmente subito dopo la lettura rifai la taratura per non sprecare la bustina).