Deacon, Ciao

allora la brutta notizia, a giudicare dalle misure che hai fornito, è meno di 18 litri e parliamo del lordo! Dunque al netto siamo fortunati ad arrivare a 15 ma ne dubito!

i ragazzi ti hanno consigliato benissimo ovviamente, ma a questo punto, forse bisognerà rivedere la situazione, non so se basti al betta o magari bisognerebbe optare per delle caridina, aspettiamo gli esperti e intanto ne chiamo alle armi altri 2

@
Gioele @
Starman
Per quanto riguarda i lumen ( Potenza luminosa ) Non sei messo male, siamo su circa 45lumen/litro che tutto sommato ti permettono di poter scegliere tranquillamente tra diverse specie di piante!
Riguardo al discorso dell'acqua che vuoi utilizzare invece, credo di aver capito il tuo punto di vista, Ci sono arrivato perché rispetto agli altri io sono più neofita e quindi più vicino a te

quando ti fai il calcoletto prendi in considerazione il KH, ignorando completamente il GH che al momento non ci interessa ed eventualmente lo alziamo successivamente col magnesio. Il pH è un'altra cosa da non considerare in quanto oltre a non essere assolutamente una misura lineare, ma logaritmica, è strettamente legato al KH che funge appunto da tampone, infatti più quest'ultimo è basso e più hai la possibilità di intervenire sul pH. Per farti un esempio è come sfondare un muro, ovviamente più questo sarà sottile e più facile sarà sfondarlo! Spero di aver reso l'idea
Quindi per concludere il pH riportato sull'etichetta dell'acqua che vuoi utilizzare, quella in bottiglia, non conta nulla!
Piuttosto mi riporteresti la conducibilità? È quel numerino indicato in µS/cm
In maniera pratica dunque potresti usare su 18 litri circa, 4.5 litri di rubinetto ed il resto in bottiglia! Ma visto che 18 sono i litri lordi, meglio se fai 4 litri di rubinetto ed il resto in bottiglia. Poi per acidificare in secondo momento si potrà ricorrere agli acidificanti naturali che oltre ad essere molto utili per acidificare, i tannini aiutano a proteggere le mucose dei nostri pesciolini
Se cerchi negli articoli, ce n'è sicuramente qualcuno approfondito, in ogni caso si possono usare foglie di catappa, quercia, pignette di ontano ecc ecc
