Neofita in cerca di illuminazione

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 22/06/2020, 14:49

roby70 ha scritto:
22/06/2020, 13:54
Non serve. Basta che sai i valori dell'acqua di rubinetto e poi si calcola il GH e KH in base alle % di osmosi che vuoi utilizzare.
Perdonami ma non riesco a seguirti, immagino che il rapporto non sia 1: 1 giusto?
Nel senso se io ho questi valori:
Rubinetto
GH = 12,55
KH = 11,79

Bottiglia d'acqua
GH = 0,73

Non basta fare 2/3 rubinetto e 1/3 bottiglia d'cqua per ottenere un 8,61 di GH (ovvero ((12,55 x2) + 0,73)/3).
In precedenza mi avevi scritto di usare un 20/25% di acqua del rubinetto, però come faccio a saperlo con esattezza se non faccio i test?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di gem1978 » 22/06/2020, 15:20

Deacon ha scritto:
22/06/2020, 11:27
ho letto l'articolo ma se non ho capito male dice che le Hygrophila sono piante molto esigenti a livello di fertilizzazione, non corro il rischio di farla morire?
più che difficili direi che sono voraci, se ti piacciono io comunque proverei.

il KH e GH si muovono con andamento lineare; ovvero se hai 20 litri a KH 10 e fai un cambio del 50% com demineralizzata (KH 0) ti ritrovi con KH 5.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 22/06/2020, 17:59

Deacon ha scritto:
22/06/2020, 14:49
Non basta fare 2/3 rubinetto e 1/3 bottiglia d'cqua per ottenere un 8,61 di GH (ovvero ((12,55 x2) + 0,73)/3).
Corretto. Forse mi sono spiegato male io; quello che dicevo è che usi quelle proporzioni sai già a priori che valore di GH (o di KH) ti trovi in vasca e quindi con i test poi lo verifichi ma non è che ci sono dubbi visto che è lineare.
Se quindi usi il 20% di acqua di rubinetto avrai un GH di 3, se ne usi un 25% un GH di 3.5 ma praticamente non cambia nulla.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 22/06/2020, 22:04

Finalmente mi è arrivato l'acquario e finalmente posso sapere le informazioni dei LED che vi posto qui in foto:
20200622_214416.jpg
Ho anche preso le misure effettive della vasca interna che sono 43 x 26 x 16.
Ho provato a fare un incrocio tra le richieste dei boraras e del betta e i valori dell'acqua che mi sono usciti dovrebbero essere questi:
pH: 6.5
GH: 8-9
KH: 6-8
Temperatura: 25-26°C

Possono essere dei valori accettabili? Se si partendo dai valori che ho come acqua del rubinetto
GH = 12,55
KH = 11,79
E quelli dell'acqua in bottiglia:
GH = 0,73
KH = non conosciuto ma simile

Le proporzioni dovrebbero essere 2/3 rubinetto e 1/3 acqua in bottiglia per ottenere circa questi valori:
GH : 8,61
KH : 8,10

Ormai è diventato un compito di matematica =))
Ho visto la pinnatifida e proprio non riesco a farmela piacere, quindi visto che il layout dovrebbe essere quello con sassi e con sopra le radici, l'idea resterebbe:
Salvinia natans in superficie
Microsorum pteropus e Hygrophila corymbosa come sfondo e ai lati
Riccia davanti tra le rocce

L'idea era quella di lasciare uno spazio in mezzo privo di Salvinia attraverso dei tubi in modo da poterci far crescere la riccia sotto e creare un effetto di gioco di luci,
con i LED che mi hanno fornito dite che è possibile?

Secondo voi quanti litri di fondo dovrei più o meno prendere considerando che di altezza ho solo 26 ma da quanto ho capito devo lasciare 3/4 cm per il betta? Quante piante per ogni tipo?
Io nella mia ignoranza pensavo di prenderne 1 al massimo 2 e poi visto che crescono velocemente rimpiantarle, sono troppo ottimista?
Come al solito mi scuso per le milioni di domande, però piano piano credo stia prendendo forma l'idea, poi resterà da fare solo la parte più difficile. :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di gem1978 » 22/06/2020, 23:46

Deacon ha scritto:
22/06/2020, 22:04
Ho provato a fare un incrocio tra le richieste dei boraras e del betta e i valori dell'acqua che mi sono usciti dovrebbero essere questi:
pH: 6.5
GH: 8-9
KH: 6-8
Temperatura: 25-26°C

Possono essere dei valori accettabili?
No :-??
Ora non so da dove hai preso i valori e come hai fatto gli incroci ma il punto è che con KH 6 avere pH 6.5 è impossibile senza erogare CO2; erogando CO2 per arrivare a pH 6.5 devi darne così tanta che avveleneresti i pesci, puoi verificarlo con il calcolatore di CO2 oppure le tabelle.

Detto questo è molto più facile di quello che pensi.
Boraras e Betta vogliono acque tenere e acide.
Con KH intorno ai 3 punti dovresti riuscire ad ottenere pH acido anche solo con acidificanti naturali. Quindi il primo step è riempire in modo da avere durezze basse, poi il pH lo vediamo dopo la maturazione :)
Deacon ha scritto:
22/06/2020, 22:04
la riccia sotto e creare un effetto di gioco di luci,
Intendi far crescere la riccia sommersa? Se ho capito bene è un bello sbattimento e ti costringerà a continue risistemazioni .
Il gioco di luci invece non l'ho capito proprio :-??

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 23/06/2020, 0:17

gem1978 ha scritto:
22/06/2020, 23:46
No :-??
Ora non so da dove hai preso i valori e come hai fatto gli incroci ma il punto è che con KH 6 avere pH 6.5 è impossibile senza erogare CO2; erogando CO2 per arrivare a pH 6.5 devi darne così tanta che avveleneresti i pesci, puoi verificarlo con il calcolatore di CO2 oppure le tabelle.
Che bello, ogni volta che credo di aver capito qualcosa scopre che non è così :(
Per il valori delle acque mi sono basato su questi due articoli cercando ci fare delle intersezioni di valori ad esclusione del pH che mi avevi detto dovesse essere più acido come aggiornamento di Dandano
https://acquariofilia.org/caracidi-cipr ... cquario/4/
https://acquariofilia.org/anabantidi/be ... roduzione/
gem1978 ha scritto:
22/06/2020, 23:46
Con KH intorno ai 3 punti dovresti riuscire ad ottenere pH acido anche solo con acidificanti naturali. Quindi il primo step è riempire in modo da avere durezze basse, poi il pH lo vediamo dopo la maturazione
Ok perfetto allora cerco di farmi delle proporzioni per ottenere quei valori :-bd
gem1978 ha scritto:
22/06/2020, 23:46
Intendi far crescere la riccia sommersa? Se ho capito bene è un bello sbattimento e ti costringerà a continue risistemazioni .
Pensavo che sistemandola a piccole ciocche si allargasse poi da sola crescendo, mi piacerebbe mettere davanti una pianta voluminosa ma che non cresca più di 5 cm per quello la riccia sembrava perfetta.
gem1978 ha scritto:
22/06/2020, 23:46
Il gioco di luci invece non l'ho capito proprio
Una cosa di questo tipo, solo che al posto che fare un ellisse io avrei fatto un cerchio
1.png
per gioco di luci intendevo una cosa del genere
2.png
più scuro sotto le piante galleggianti e più chiaro in mezzo dove volevo posizionare la riccia o una pianta simile che risaltasse avendo più luce.
Ora si scopre che per l'ennesima volta ho fatto un volo pindarico senza senso :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Ragnar » 23/06/2020, 1:01

Deacon, Ciao :-h allora la brutta notizia, a giudicare dalle misure che hai fornito, è meno di 18 litri e parliamo del lordo! Dunque al netto siamo fortunati ad arrivare a 15 ma ne dubito! :( i ragazzi ti hanno consigliato benissimo ovviamente, ma a questo punto, forse bisognerà rivedere la situazione, non so se basti al betta o magari bisognerebbe optare per delle caridina, aspettiamo gli esperti e intanto ne chiamo alle armi altri 2 :) @Gioele @Starman
Per quanto riguarda i lumen ( Potenza luminosa ) Non sei messo male, siamo su circa 45lumen/litro che tutto sommato ti permettono di poter scegliere tranquillamente tra diverse specie di piante! :-bd
Riguardo al discorso dell'acqua che vuoi utilizzare invece, credo di aver capito il tuo punto di vista, Ci sono arrivato perché rispetto agli altri io sono più neofita e quindi più vicino a te :) quando ti fai il calcoletto prendi in considerazione il KH, ignorando completamente il GH che al momento non ci interessa ed eventualmente lo alziamo successivamente col magnesio. Il pH è un'altra cosa da non considerare in quanto oltre a non essere assolutamente una misura lineare, ma logaritmica, è strettamente legato al KH che funge appunto da tampone, infatti più quest'ultimo è basso e più hai la possibilità di intervenire sul pH. Per farti un esempio è come sfondare un muro, ovviamente più questo sarà sottile e più facile sarà sfondarlo! Spero di aver reso l'idea :))
Quindi per concludere il pH riportato sull'etichetta dell'acqua che vuoi utilizzare, quella in bottiglia, non conta nulla!
Piuttosto mi riporteresti la conducibilità? È quel numerino indicato in µS/cm :D
In maniera pratica dunque potresti usare su 18 litri circa, 4.5 litri di rubinetto ed il resto in bottiglia! Ma visto che 18 sono i litri lordi, meglio se fai 4 litri di rubinetto ed il resto in bottiglia. Poi per acidificare in secondo momento si potrà ricorrere agli acidificanti naturali che oltre ad essere molto utili per acidificare, i tannini aiutano a proteggere le mucose dei nostri pesciolini :D
Se cerchi negli articoli, ce n'è sicuramente qualcuno approfondito, in ogni caso si possono usare foglie di catappa, quercia, pignette di ontano ecc ecc :-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
Starman (23/06/2020, 1:13)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Starman » 23/06/2020, 1:16

Le misure vanno più che bene ;) i litri hanno un’importanza relativa
Ti lascio una lettura che riguarda una parte fondamentale nell’allevamento del betta: Acidificanti naturali
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
Ragnar (23/06/2020, 1:22)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 23/06/2020, 9:25

Ciao @Ragnar grazie mille per la risposta, mi sembra di stare preparando un esame di chimica @-)
Ragnar ha scritto:
23/06/2020, 1:01
Non sei messo male, siamo su circa 45lumen/litro che tutto sommato ti permettono di poter scegliere tranquillamente tra diverse specie di piante!
Ottimo almeno il comparto luce è a posto ^^
Effettivamente io mi stavo concentrando solo sul GH e pH, praticamente in sostanza stavo bistrattando il KH che era la cosa più importante in questo momento :))
Ragnar ha scritto:
23/06/2020, 1:01
Per farti un esempio è come sfondare un muro, ovviamente più questo sarà sottile e più facile sarà sfondarlo! Spero di aver reso l'idea
In maniera perfetta ^^
Ragnar ha scritto:
23/06/2020, 1:01
Quindi per concludere il pH riportato sull'etichetta dell'acqua che vuoi utilizzare, quella in bottiglia, non conta nulla!
Piuttosto mi riporteresti la conducibilità? È quel numerino indicato in µS/cm
Sull'etichetta dell'acqua che vorrei usare c'è scritto 30,0 µS/cm :-?
Ragnar ha scritto:
23/06/2020, 1:01
In maniera pratica dunque potresti usare su 18 litri circa, 4.5 litri di rubinetto ed il resto in bottiglia! Ma visto che 18 sono i litri lordi, meglio se fai 4 litri di rubinetto ed il resto in bottiglia. Poi per acidificare in secondo momento si potrà ricorrere agli acidificanti naturali che oltre ad essere molto utili per acidificare, i tannini aiutano a proteggere le mucose dei nostri pesciolini
Perfetto adesso ho il terrore anche del dopo :ympray:
Grazie mille per tutte le informazioni che mi hai dato ^^
Starman ha scritto:
23/06/2020, 1:16
e misure vanno più che bene ;) i litri hanno un’importanza relativa
Ottimo :)
Starman ha scritto:
23/06/2020, 1:16
Ti lascio una lettura che riguarda una parte fondamentale nell’allevamento del betta: Acidificanti naturali
Grazie mille per il link, in pausa pranzo me lo leggo tutto quanto :D

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Ragnar » 23/06/2020, 9:30

Deacon ha scritto:
23/06/2020, 9:25
Ottimo almeno il comparto luce è a posto ^^
:-bd
Deacon ha scritto:
23/06/2020, 9:25
Sull'etichetta dell'acqua che vorrei usare c'è scritto 30,0 µS/cm
Perfetto! Il KH sarà uno 0.5 / 0.6 :-bd
Deacon ha scritto:
23/06/2020, 9:25
Perfetto adesso ho il terrore anche del dopo
Grazie mille per tutte le informazioni che mi hai dato ^^
Questa è la parte più bella! :D
Comunque visto che si tratta di un betta, forse si può scendere ancora un po' con le durezze, in parole povere usare ancora meno acqua di rete e più acqua in bottiglia, ma questo lo chiediamo a @Starman ;)
:-h

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gem1978 e 3 ospiti