Pagina 3 di 18

Re: Polvere in acqua

Inviato: 15/06/2015, 23:38
di scheccia
Le ho appena avute... E non sono riuscito ad eliminarle (dopo un mese che ci ho lottato)... Alla fine ho fatto 2 cambi vicini di 30lt e sifonato il fondo pieno di sta polvere... Uso RO+sali anche io (dennerle Remineral+) ... Il secondo cambio l'ho fatto tagliando la RO con acqua di rubinetto per provare... Ma oggi ne ho vista un po' sulla cabomba, ma al momento non ne go sul fondo.

Re: Polvere in acqua

Inviato: 16/06/2015, 4:07
di Artic1
Scusate,
ma non potrebbe essere semplicemente materiale organico in sospensione. Ora uso un tecnicismo ma gli acidi umici e fulvici che si liberano dalla decomposizione del materiale organico fanno proprio quel lavoro li, flottano. Pensate alle zone di palude, l'acqua ha sempre un sacco di materiali in sospensione anche se è limpida. Dopotutto inizia a fare caldo, la vasca ha 4 mesi e sicuramente di flora microbica in grado di degradare il materiale organico morto (fogli morte, e pesci) non ne avrà tantissima... poi coi carassi...

Io ho un microscopio professionale se vuoi mi invii un campione e vedo di capire se si tratta di esseri viventi o no.
Ne basta pochissimo, tipo 10 ml e per spedirli spendi poco...

Personalmente riattiverei le pompa e pulirei la lana più spesso in modo da rimuoverne buona parte senza stare a sifonare o a cambiare l'acqua.

Pareri dai più esperti?

Polvere in acqua

Inviato: 16/06/2015, 6:59
di enkuz
Grazie per le info ragazzi !!!

Ecco due foto eloquenti:
Foglie con il deposito sopra

Immagine

Direi che si capisce bene...

Cosa è?

Polvere in acqua

Inviato: 16/06/2015, 7:01
di cuttlebone
Che possano essere i sali usati per reintegrare l'osmosi?


Alessandro

Edit: Tutto sto casino, e hai un'acqua così limpida?!? [emoji12]

Re: Polvere in acqua

Inviato: 16/06/2015, 10:00
di scheccia
Dovrebbe essere quella cosa marroncina...

Immagine

Re: Polvere in acqua

Inviato: 16/06/2015, 10:15
di Artic1
cuttlebone ha scritto:Che possano essere i sali usati per reintegrare l'osmosi?
A vedere dal colore sembrerebbe anche a me... sembra quasi un riprecipitato salino. La conducibilità dell'acqua è buona?

Re: Polvere in acqua

Inviato: 16/06/2015, 10:17
di scheccia
Artic1 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Che possano essere i sali usati per reintegrare l'osmosi?
A vedere dal colore sembrerebbe anche a me... sembra quasi un riprecipitato salino. La conducibilità dell'acqua è buona?
Te lo potrò dire tra qualche gg... Il tempo che mi arrivi il conduttivimetro.

Re: Polvere in acqua

Inviato: 16/06/2015, 10:18
di cuttlebone
Artic1 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Che possano essere i sali usati per reintegrare l'osmosi?
A vedere dal colore sembrerebbe anche a me... sembra quasi un riprecipitato salino. La conducibilità dell'acqua è buona?
Se così fosse, si spiegherebbe però solo per loro e non per me, quella volta, perché nello stagno non ho mai usato osmosi e/o sali..
Io avevo intorno ai 200 µS/cm con un pH 7,5 circa.


Alessandro

Re: Polvere in acqua

Inviato: 16/06/2015, 10:23
di Artic1
La prossima volta mi inviate un campione e ne discutiamo con un bel po' di foto al microscopio ;)
Se il colore è tendente al marrone sono propenso a valutarli come depositi organici, magari legati a qualche variazione del pH e della temperatura. Per il deposito biancastro in questione opterei di più per un precipitato salino. Se fosse ad esempio del carbonato di calcio basterebbe provare a vedere se in aceto si scioglie.

Re: Polvere in acqua

Inviato: 16/06/2015, 11:56
di enkuz
Io tendo ad escludere i sali... poichè sono stati utilizzati un paio di volte al massimo negli ultimi due mesi.

Tendenzialmente inserisco acqua osmotica... ogni tanto anche i sali...
In vasca si verifica un innalzamento del valore del KH (seppur leggero) di conseguenza lo compenso con l'utilizzo in maggior parte di acqua osmosi pura.

Il colore, come vedete dall'ultima foto, è marrone.

A me sembra tanto uguale (ma dalle dimensioni più piccole) alla marcescenza che ho nell'acquario interno... solo che in quel caso il tutto si deposita sul fondo mentre qui, rimane in tutta la vasca.

Stamattina ho riacceso la pompa: alla spugna che c'è prima della girante, ho aggiunto una spugna all'uscita del tubo che fa la cascatella in acqua.
Il flusso è al massimo ma chiaramente, a causa della strozzatura, esce pochissima acqua dal tubo.

Secondo voi la capacità della pompa sarà da considerare massima oppure, a causa della strozzatura con la seconda spugna, mi devo aspettare un lento (lentissimo) ricircolo?

Proviamo in questa maniera... vediamo se questi depositi spariscono...

Un'altra domanda: le foglie di catappa che avevo inserito si stanno ormai sciogliendo... non saranno mica loro, vero?
Altrimenti le tolgo.

PS. Cuttle l'acqua è limpida si... il problema è che quella robaccia ricopre le foglie delle piante... questo è l'unico problema (altrimenti non me ne preoccuperei).

;)