
2) substrato per la coltivazione delle carnivore.
3) piante emerse.
4) radici delle emerse.
5) corteccia/sfondo
6) divisorio in plexiglas siliconato all'interno della vasca.
7) substrato drenante (ghiaia, argilla espansa, lapillo vulcanico, ecc.).
Ho pensato ad un cubo di almeno 40x40 (se vuoi metterci pesci non credo sia possibile scendere sotto queste misure), chiuso per mantenere l'umidità necessaria alle piante carnivore.
Ovviamente questa è la visione laterale, frontalmente si vedrebbe la parte acquatica e l'argine, che puoi realizzare con semplice corteccia oppure cimentandoti nella creazione di uno Sfondo 3D per acquario in poliuretano (oppure comprandolo già fatto

Leggevo però che Cephalotus follicularis oltre ad essere molto rara è anche una delle più toste da coltivare, ti risulta?
@Monica ma perché non siamo in Allestimento?
