Pagina 3 di 12
Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 11:16
di lauretta
In genere, un gonfiore da costipazione non presenta squame rialzate.
Poi i carassi spesso masticano le feci credendo che sia roba da mangiare, poi le risputano ma diventano irriconoscibili. Quindi non è davvero detto che il pesce non faccia le feci.
Con l'idropisia si ha successo solo se si inizia immediatamente la cura, e anche in quel caso ci sono alte probabilità di insuccesso, purtroppo
fragolindo ha scritto: ↑07/07/2020, 11:10
Cosa devo cercare? C'è qualche antibiotico in particolare da somministrare?
Claritromicina, oppure minociclina. Sennò anche l'ambramicina.
Ti ho elencato i nomi dei principi attivi, così non sei legato ai nomi dei medicinali.
Cerca pastiglie o capsule, niente creme o soluzioni liquide

Appena hai trovato qualcosa metti una foto della scatola o almeno dicci il nome del medicinale

Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 11:18
di EnricoGaritta
Off Topic
lauretta ha scritto: ↑07/07/2020, 11:16
non presenta squame rialzate.
Non sempre ( mia esperienza)

ma per il resto concordo e seguo
Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 11:20
di fragolindo
@
lauretta mi metto subito alla ricerca

Appena trovo qualcosa vi avviso subito
Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 11:32
di lauretta
Off Topic
EnricoGaritta ha scritto: ↑07/07/2020, 11:18
Off Topic
lauretta ha scritto: ↑07/07/2020, 11:16
non presenta squame rialzate.
Non sempre ( mia esperienza)

ma per il resto concordo e seguo
Avevo detto "in generale", che significa "il più delle volte"

Ed è vero Enrico, il più delle volte un gonfiore addominale per costipazione non presenta squame rialzate.
Nel caso, le squame rialzate si presentano solo dove c'è il gonfiore addominale, invece qui le vedo anche molto avanti, poco dietro la testa.
Poi, se non ho letto male, il pesce ha anche un esoftalmo ad un occhio, e mi pare una strana coincidenza avere un esoftalmo e contemporaneamente una costipazione.
Come sai sono d'accordo che si debba sempre stare attenti a non somministrare medicinali se non ce n'è bisogno, ma è pur vero che il tempo che ci vuole per fare un tentativo con il solfato di magnesio può essere quello che fa la differenza tra un esito felice o infausto della cura con antibiotico, in caso poi si rivelasse idropisia

Non è facile stabilire cosa fare, lo sai meglio di me

Diciamo che in questo caso ho fatto 1+1 e ho scelto di pensare ai cavalli invece che alle zebre

Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 12:56
di fragolindo
@
lauretta forse ho trovato chi può passarmi l'antibiotico, quanto devo farmene dare?
Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 15:20
di lauretta
Dipende da quanto dura la cura e come lo somministriamo.
Fatti dare tutta la scatola e digli che gli restituirai ciò che avanza
Il pesce mangia con appetito o svogliatamente?
Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 16:59
di fragolindo
In realtà ho smesso di dargli da mangiare ieri, ma se mi avvicino sale in superficie boccheggiato nella speranza di trovar qualcosa. Anche quando sta male fa il pesce rosso..
Non ho ancora trovato nulla, tutte le farmacie vogliono la ricetta e nemmeno i veterinari della zona sanno nulla (quella che ne sapeva di più mi ha detto di darle un pisello da mangiare.. Non credo avesse capito la gravità della situazione)
Sto sperando nel miracolo che qualcuno veda il mio post nel gruppo fb cittadino..
Aggiunto dopo 10 minuti 48 secondi:
@
lauretta amoxicillina potrebbe essere adatto? Di questa ne ho trovata un quantità da mia nonna ribaltandole tutta la credenza
Aggiunto dopo 30 minuti 24 secondi:
Aggiornamento
Sto andando dal veterinario per farmi fare la ricetta
Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 18:41
di fragolindo
Altro aggiornamento, alla fine mi son procurato la claritromicina, su ricetta del veterinario che mi ha fatto una cortesia in urgenza
Come procedo? La devo frammentarie sul cibo o scioglierla in acqua?
Il vet mi diceva che ange lui è acquariofilo e mi ha consigliato di metterne 50mg/litro sciolto in acqua per circa 5gg tenendolo al buio
Attendo vostri pareri
Aggiunto dopo 34 secondi:
Ecco la scatola
Aggiunto dopo 7 minuti 9 secondi:
E questo il contenuto
Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
Taggo anche @
EnricoGaritta @
Fiamma @
Aryanna @
sp19 che stavano seguendo la faccenda
Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 19:44
di sp19
Allora, se il pesce mangia devi tritare l'antibiotico (io ogni sera ne grattavo un pochino con il coltello, in modo da non avere polvere cha andava in giro) e poi procedi così (qui cito le indicazioni che @
Matty03 aveva dato a me

:
-ammolla leggermente il granulo di cibo in un pó d'acqua, l'ideale è il pellet affondante o un pisello rotto a metà
-ungi con un pochino d'olio il granulo.
-impana il granulo con la polvere di antibiotico. ---> obiettivo cotoletta di cibo + mangime
Somministra 3-4 granuli medicati ogni 12h.
Cambio del 30% giornaliero sifonando bene il fondo.
Se la medicina si stacca troppo a contatto con acqua puoi usare la colla di pesce (vedi al supermercato) ma io non ne ho mai avuto bisogno
Penso che anche per te possa essere applicabile lo stesso schema, comunque aspetta conferma anche dagli altri.

Se n'è andato.. :'c
Inviato: 07/07/2020, 19:52
di Matty03
Anche io concordo sull'antibiotico, le squame sono maggiormente rialzate dietro la testa, quindi difficilmente sono causate da una costipazione
Segui le dosi che ti ha dato @
sp19 