Pagina 3 di 7

Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 13/07/2020, 19:43
di lauretta
sp19 ha scritto:
13/07/2020, 16:13
lauretta ha scritto:
13/07/2020, 14:57
prendi almeno due marche diverse di granulare
nada, affodante c'è solo askoll, sennò fiocchi a quintali, anche hikari è galleggiante. intanto prendo l'askoll e la spirulina. ok per verdura questa settimana. :-bd
Se fai ancora in tempo, di affondante ce n'è uno di Tetra, quello con il tappo oro.
Non è un gran ché, ma per variare ogni tanto si può fare :-??

Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 13/07/2020, 19:49
di sp19
lauretta ha scritto:
13/07/2020, 19:43
ora in tempo, di affondante ce n'è uno di Tetra
Si l'ordine devo ancora farlo, provo a vedere se lo hanno :-bd
Ho già preso le vitamine della sera (erano le uniche in negozio ma non li sembravano schifose) e la spirulina Jbl. Per le vitamine hai idea di come darle? Non ci sono istruzioni :-?

Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 13/07/2020, 19:52
di lauretta
sp19 ha scritto:
13/07/2020, 19:49
Per le vitamine hai idea di come darle?
Mettine una goccia (non di più) nell'acqua in cui fai ammorbidire i granuli, e quando sono pronti versa tutto in acquario ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Quel mangime di Tetra si chiama Goldfish Gold Japan :)

Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 13/07/2020, 20:26
di sp19
lauretta ha scritto:
13/07/2020, 19:53
Goldfish
Si lo avevo visto anche io, c'è per cui lo prendo

Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 14/07/2020, 12:12
di sp19
@lauretta
Stamattina sono riuscita a beccarlo tranquillo senza che si agitasse e ho fatto il test con la pompa spenta, la tendenza a salire appena a appena è indipendente dal flusso della pompa. Ho visto comunque che quando pedala a pelo d'acqua di mette sempre come da foto nel punto più indietro dell'acquario, lontano dalle luci (anche se sono spente). Non so se può essere indicativo di qualcosa.
Ieri ha mangiato zucchina, stamattina ha fatto una cacca da km :))

Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 14/07/2020, 13:11
di lauretta
sp19 ha scritto:
14/07/2020, 12:12
Ho visto comunque che quando pedala a pelo d'acqua di mette sempre come da foto nel punto più indietro dell'acquario, lontano dalle luci (anche se sono spente). Non so se può essere indicativo di qualcosa.
Forse gli piace mettersi lì per il tipo di corrente d'acqua che c'è.
Al di là del punto della vasca in cui si mette, è più indicativo capire com'è l'assetto :)
sp19 ha scritto:
14/07/2020, 12:12
la tendenza a salire appena a appena è indipendente dal flusso della pompa
Questa informazione infatti è più interessante. Può darsi che abbia qualche lieve problema alla vescica natatoria, ecco il perchè della dieta a base di verdure :)
Se gli dai le zucchine ricordati che in termini calorici sono quasi nulle, quindi dagliele una buona quantità, magari distribuita in più momenti della giornata :)

Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 14/07/2020, 15:11
di sp19
Ok, ieri gliene ho dato un bel pezzo, oggi gli dò il rimanente e poi cambio tipo :-bd
Per ora aspetto come al solito

Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 16/07/2020, 9:27
di sp19
ciao a tutti e in particolare a @lauretta che ha seguito la faccenda dall'inizio e @Matty03 @EnricoGaritta che hanno presente la vicenda del pesce precedente a questo ^:)^
Perdonate il pippone un po' lungo, ma vi aggiorno su come procede.
Lunedì come forse ricordate ho iniziato ad alimentare il mio pesce a sola verdura (lun - mart zucchine, mer carote snobbate, oggi piselli) dopo che avevo notato che come lo sfortunato predecessore tendeva a salire verso la superficie se rimaneva fermo con le pinne.
Il pesce a parte ieri in cui si vedeva che mangiava poco perchè le carote gli fanno schifo non ha particolari difficoltà a scendere a fondo, mangia con appetito, produce feci e si muove appena mi vede.
Stamattina come le precedenti ho visto che dorme ancora a pelo d'acqua e mi sembra che rispetto agli scorsi giorni invece che stare parallelo alla superficie tenda ad avere la coda più in alto rispetto al resto del corpo, oltre che essere un po' più svogliato, pur accettando comunque il cibo.
Lo chiedo subito: potrebbe essere idropisia come l'altro? squame alzate a parte quelle che ha sempre avuto non ne vedo però a vederlo le problematiche e il comportamento mi sembrano terribilmente simili...
Ho letto in più posti che l'idropisia tendenzialmente non è contagiosa ma a questo punto io non so più cosa pensare, o ho un patogeno in vasca di cui non mi sono accorta o c'è dell'altro che non va ma i test vanno bene (adesso tra l'altro devo ordinare la valigetta a reagenti della jbl) e la temperatura è un po' alta ma non va mai oltre i 29°C e in questi giorni è abbastanza corretta perchè in casa c'è fresco.
A questo punto vi chiedo:
1. che si fa? devo procedere all'antibiotico anche con lui? in caso affermativo secondo me va cambiata la claritromicina perchè con l'altro non ha fatto molto
2. oggi pensavo di andare a prendere il compagno di vasca (da quarantenare poi x 7 gg)... secondo voi che faccio? Lo prendo o meglio aspettare?
intanto vi allego un paio di video e foto per farvi vedere la situazione, grazie :-h




Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 16/07/2020, 9:40
di lauretta
sp19 ha scritto:
16/07/2020, 9:27
devo procedere all'antibiotico anche con lui?
Per ora no.
Invece fai qualche foto alle feci, in momenti diversi, e possibilmente mentre le sta facendo :)

sp19 ha scritto:
16/07/2020, 9:27
oggi pensavo di andare a prendere il compagno di vasca (da quarantenare poi x 7 gg)... secondo voi che faccio? Lo prendo o meglio aspettare?
Meglio aspettare. Potrai aggiungere un compagno quando saremo sicuri che questo pescetto sta bene :)

L'idropisia non è una vera e propria malattia in sé, ma è la conseguenza molto evidente di un'infezione batterica interna. Non c'è un solo tipo di batteri che può avere come sintomo il gonfiore con sollevamento di squame.
Non è vero che non è contagiosa. Diciamo che gli altri pesci possono essere contagiati oppure no, dipende da una serie di fattori.
Il momento peggiore per il contagio si ha verso la fine della malattia, durante gli ultimi giorni prima della morte, e in genere in questo periodo il pesce malato viene tenuto in isolamento.
Nella mia "carriera di acquariofila" mi è capitato di avere dei pesciolini tropicali morti per idropisia all'interno della vasca, ma non ho mai avuto come conseguenza la diffusione dell'idropisia a tutta la fauna in acquario.

Il problema di assetto del tuo pesce può essere dovuto ad una cattiva alimentazione, ad un problema genetico che si manifesta con la crescita, a flagellati intestinali, ad un'infezione interna che ha interessato la vescica natatoria o altre cause ancora.
Non potendo fare anali, possiamo solo cercare, tramite esperimenti empirici (vedi per esempio la dieta a base di verdure) quale sia la reale causa, per poi cercare la soluzione più adatta :)

Non riesco a vedere i video, forse non sono pubblici. Comunque, cerca di mostrarci spesso con immagini e video il pescetto, così possiamo meglio renderci conto delle sue condizioni. E per il momento continua ancora qualche giorno con una dieta di sole verdure (dì addio alle carote, sono rari i carassi che le mangiano), non gli farà certo male, e per esempio @erkoleprimo aveva risolto un problema di assetto proprio con un lungo periodo di alimentazione esclusivamente vegetale :)

Fantail problema galleggiamento (forse)?

Inviato: 16/07/2020, 9:44
di sp19
lauretta ha scritto:
16/07/2020, 9:40
Non riesco a vedere i video
Ho ricaricato in teoria dovresti vederli. Ok per il compagno aspetto