Pagina 3 di 5
Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 31/07/2020, 20:31
di mmarco
Satsuina ha scritto: ↑31/07/2020, 19:04
Ceratopteris
Cornuta o non Cornuta?
Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 31/07/2020, 20:40
di Satsuina
mmarco ha scritto: ↑31/07/2020, 20:31
Cornuta o non Cornuta?
Ceratopteris thalictroides
Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 31/07/2020, 20:55
di mmarco
Non la conosco ma se assomiglia alla Cornuta si riproduce tantissimo, dà il meglio di sé con radici a bagno e testa fuori, vive galleggiante, vive sommersa meglio se non interrata.
Ne butti via a chili

Questa però è la Cornuta.
Ciao
Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 31/07/2020, 21:00
di Satsuina
grazie mille @
mmarco, spero che qualcuno mi riesca a rispondere anche su tutto il resto e sopratutto come gestire la fertilizzazione
Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 31/07/2020, 21:21
di mmarco
Come gestire in che senso?
Guardi le piante, fai test e poi decidi....
Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 31/07/2020, 21:55
di Satsuina
mmarco ha scritto: ↑31/07/2020, 21:21
Guardi le piante, fai test e poi decidi....
Detto così effettivamente sembra abbastanza semplice, ma non ho mai gestito il pmdd e, oltre a non sapere se le piante che voglio comprare sono adatte o meno, non saprei con quanto fertilizzare, ogni quanto e come riconoscere quando aggiungere un elemento rispetto ad un altro..
Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 31/07/2020, 21:56
di mmarco
Tu intanto compra

Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 31/07/2020, 22:02
di Satsuina
mmarco ha scritto: ↑31/07/2020, 21:56
Tu intanto compra
...va bene, aggiorno quando arrivano allora
Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 01/08/2020, 0:38
di fablav
Satsuina ha scritto: ↑31/07/2020, 15:01
No strisce, come per gli altri valori
Ok, allora compra i reagenti e vedrai che sono più bassi.
Satsuina ha scritto: ↑31/07/2020, 15:01
In che senso?
Nel senso che con tanta fauna in vasca anche i fosfati devono essere alti. Il test sui fosfati si può fare mettendo una goccia di cifo fosforo in un bicchiere e poi fare il test su quell'acqua. Se si fa blu notte allora il test funziona.
In alternativa al Cifo sciogli un pezzetto di Stick
Satsuina ha scritto: ↑31/07/2020, 15:01
Vorrei evitare di fare ulteriori danni diciamo
Con le piante? Ma dai!
Devi solo fare attenzione alle allelopatie.
Allelopatia tra le piante d'acquario
La limnophila Sessiliflora è un'ottima pianta rapida.
Satsuina ha scritto: ↑31/07/2020, 21:55
non ho mai gestito il pmdd e, oltre a non sapere se le piante che voglio comprare sono adatte o meno, non saprei con quanto fertilizzare, ogni quanto e come riconoscere quando aggiungere un elemento rispetto ad un altro..
Gestire il PMDD?
Compra piante che mandano segnali.
La limno ti avverte subito quando manca potassio, l'Hydrocotyle il magnesio, etc... Così facendo non dico che non servano i test, ma con il tempo impari a riconoscere cosa potrebbe mancare.
Primi passi fertilizzazione PMDD
Inviato: 01/08/2020, 10:40
di Satsuina
fablav ha scritto: ↑01/08/2020, 0:38
Il test sui fosfati si può fare mettendo una goccia di cifo fosforo in un bicchiere e poi fare il test su quell'acqua. Se si fa blu notte allora il test funziona.
In alternativa al Cifo sciogli un pezzetto di Stick
Fantastico, oggi stesso lo faccio
fablav ha scritto: ↑01/08/2020, 0:38
Devi solo fare attenzione alle allelopatie.
Allelopatia tra le piante d'acquario
Già letto!!
fablav ha scritto: ↑01/08/2020, 0:38
Compra piante che mandano segnali.
Ok perfetto, allora cercherò di fare così e non esagerare.
Grazie
