Nove?!?!


Vabbeh, ci sono pure i contenitori con coperchio (e fermi per tenerlo chiuso), basta che ci fai un po' di buchi e sei a posto

E' per poter allestire qualcosa al volo spendendo il minimo


Figurati, io ne ho salvato uno che stava per finire nel gabinetto perchè chi l'aveva doveva andare in ferie...

Insomma: meglio da me, un po' tutti strettini, piuttosto che morire nelle fogne

Il problema con gli inquinanti è l'accumulo e l'esposizione nel lungo periodo.
Tecnicamente, se li lasciassi alcuni giorni nella stessa acqua riuscirebbero a sopravvivere ma sarebbero sempre più alla mercé di qualsiasi tipo di malattia, per l'indebolimento del loro sistema immunitario

Se fai cambi ogni 2 giorni di certo non moriranno, ma in 2 giorni - soprattutto in una vasca così piccola - li esporrai in continuazione ad alti livelli di inquinanti che si accumulano man mano che passano le ore.
Fai conto che, con un solo pesce - giovane - in una vasca da 10-15 litri, di norma faccio fare cambi del 30-35%. Tu in quel litraggio ne hai due, pure malati, in ecco perchè ti faccio fare il 50% ogni giorno.
Cerca un contenitore più grande, metti un po' di piante e possiamo ridurre un po' la quantità d'acqua cambiata, sempre quotidiana. Ma non quanto sollievo ne avrai, in definitiva

Non dovrai tenerli per sempre nel sale, ovviamente! Appena iniziamo a vedere qualche miglioramento delle pinne possiamo riportarli all'acqua dolce e poi spostarli in un eventuale vasca con filtro biologico, così potrai smettere con i cambi giornalieri

Ma vediamo di semplificare un po' le cose: prepari l'acqua nuova usando anche dell'osmotica?
Eventualmente possiamo abituarli pian piano ad un aumento delle durezze, così puoi alla fine usare solo acqua di rubinetto


Mah, in genere le bruciature da ammoniaca si manifestano con delle macchie nere.
Che poi, ad essere precisi, le macchie nere sono legate alla carenza di ossigeno provocata dall'eccesso di ammoniaca, e infatti si notano anche su pesci in acqua pulita ma che - per qualche malattia - hanno gravi problemi di ossigenazione.
E queste macchie, una volta formate, ci mettono un bel po' ad andare via anche quando i valori sono stati rimessi a posto

E' strano quindi che non vediamo queste macchie, a meno che l'acqua non fosse particolarmente ricca di ossigeno anche in presenza di ammoniaca.
E comunque, occhio perchè l'ammoniaca si presenta sottoforma di ammonio (non tossico) man mano che il pH scende.
Chissà che valori aveva l'acqua che utilizzavano... :-\