Fenoli DOC e ingiallimento

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
danpa
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 17/05/18, 15:30

Fenoli DOC e ingiallimento

Messaggio di danpa » 07/08/2020, 10:38

nicolatc ha scritto:
07/08/2020, 10:26
Che problemi?
Proprio la mancanza di ossigeno, quando un anno fa ho introdotto 5/6 rami di quercia con relative foglie secche mi sono trovato i pesci in superficie, per fortuna ho risolto in poche ore con aeratore.
Un mese fa invece ho aggiunto altri rami senza foglie ma forse meno secchi e nel farlo credo di aver mosso troppo anche il fondo, questa volta c'è stata una vera esplosione batterica, la mattina seguente ho trovato l'acqua bianca, anche questa volta ho risolto in un paio d'ore con aeratore ma nella notte mi sono morte quasi tutte le caridina. :(
In futuro starò più attendo ed introdurrò materiale organico in dosi minori.
Credevo fosse più facile gestire una vasca in stile black water ed avendo la superficie interamente coperta da galleggianti credo che il rischio di carenza di ossigeno sia alto.
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Fenoli DOC e ingiallimento

Messaggio di Zommy86 » 07/08/2020, 19:16

danpa ha scritto:
07/08/2020, 10:38
nicolatc ha scritto:
07/08/2020, 10:26
Che problemi?
Proprio la mancanza di ossigeno, quando un anno fa ho introdotto 5/6 rami di quercia con relative foglie secche mi sono trovato i pesci in superficie, per fortuna ho risolto in poche ore con aeratore.
Un mese fa invece ho aggiunto altri rami senza foglie ma forse meno secchi e nel farlo credo di aver mosso troppo anche il fondo, questa volta c'è stata una vera esplosione batterica, la mattina seguente ho trovato l'acqua bianca, anche questa volta ho risolto in un paio d'ore con aeratore ma nella notte mi sono morte quasi tutte le caridina. :(
In futuro starò più attendo ed introdurrò materiale organico in dosi minori.
Credevo fosse più facile gestire una vasca in stile black water ed avendo la superficie interamente coperta da galleggianti credo che il rischio di carenza di ossigeno sia alto.
Idem anche se meno grave, solo respirazione accelerata e risolto con areatore.

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fenoli DOC e ingiallimento

Messaggio di lucazio00 » 08/08/2020, 19:34

Humboldt ha scritto:
06/08/2020, 14:46
fenolo C₆H₅OH
Il test di tossicità riguarda il fenolo più semplice, appunto detto fenolo = C₆H₅OH

E' un fenomeno da non sottovalutare perchè altera anche il colore e quindi la quantità e la qualità della luce assorbita dalla colonna d'acqua! Le piante possono risentirne!
Nel dubbio...cambio acqua del 25%, eliminazione del detrito organico, foglie in decomposizione, eventuali legni di troppo (se non rivestiti di resina) e un giro di almeno 24 ore di carbone attivo!

Il colore dell'acqua lo si può misurare diluendo il campione dell'acqua dell'acquario finchè non appare più alcun colore!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Monarch (23/08/2020, 16:31)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Fenoli DOC e ingiallimento

Messaggio di Monarch » 14/08/2020, 18:09

nicolatc ha scritto:
06/08/2020, 8:17
nicolatc ha scritto:
06/08/2020, 1:05
una quantità 10 volte superiore è altamente tossica
Anzi, rileggendo l'articolo, già una dose 2 o 3 volte superiore è tossica.
Ok la domanda è i fenoli vengono smaltiti da soli in qualche modo o si accumulano sino al prossimo cambio? Ho notato che i miei mondactylus crescevano rapidamente nei primi mesi. Quando ho interrotto i cambi hanno smesso di crescere nonostante mangino come democristiani
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Fenoli DOC e ingiallimento

Messaggio di nicolatc » 16/08/2020, 0:32

Monarch ha scritto:
14/08/2020, 18:09
Ok la domanda è i fenoli vengono smaltiti da soli in qualche modo o si accumulano sino al prossimo cambio?
Dipende dalla velocità di rilascio, se è massiccia si accumula.
Monarch ha scritto:
14/08/2020, 18:09
Ho notato che i miei mondactylus crescevano rapidamente nei primi mesi. Quando ho interrotto i cambi hanno smesso di crescere nonostante mangino come democristiani
Mi preoccuperei più del pH, che potrebbe essere troppo basso per quei pesci, e dell'ossigeno disciolto

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Fenoli DOC e ingiallimento

Messaggio di Monarch » 23/08/2020, 16:39

nicolatc ha scritto:
16/08/2020, 0:32
Mi preoccuperei più del pH, che potrebbe essere troppo basso per quei pesci, e dell'ossigeno disciolto
Ti dico la verità il pH non l ho mai misurato perché ho venduto la centralina con elettrodo dell'impianto di CO2 però i pesci non boccheggiano non sbadigliano non salgono a galla e nuotano abbastanza tranquilli. Inoltre la notte parte il reattore ad alghe che produce o2 a bomba suppongo. Inoltre essendo acqua salmastra 1012 densità 15%o ipotizzo che il pH segua i sali disciolti previo alterazioni di tipo esterno. Io non uso nessun tipo di prodotto ne foglie di nessun tipo. Una cosa che ho notato però, è che ho introdotto 500g di carbone attivo nel filtro esterno e il giallino dell' acqua non l ha sentito proprio l ho tolto dopo una settimana ma è come se non lo avessi mai messo. Mi sembra che l ultimo cambio l ho effetto a Maggio. del 25% :-? :-?

Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:
Mi preoccupano anche le mangrovie senza cambi rischio di terminare qualche elemento e appellandoci alla legge di Liebig me le gioco. Eppure non la vedo una vasca introdurre fertilizzanti. Sono lentissime a crescere non so perché alcune vengono su dritte altre storte. Rischio inoltre che le alghe muoiano nel reattore anche se la vedo dura come idea e rilascino in vasca tutto quello che hanno accumulato. forse ho creato anche troppa competizione con il denitratore acceso h24 non so.... Forse devo accenderlo solo durante il fotoperiodo?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti