Vasca per P. scalare

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Vasca per P. scalare

Messaggio di twisted » 27/08/2020, 20:50

Molto interessante... Ma quindi oltre alle luci "sbagliate", può essere che le tonnellate di filamentose che produce la mia vasca nera siano dovute anche al fatto che non è ancora ben matura quindi... Ha 8 mesi... Certo la mia inesperienza ha già cozzato varie volte in vari problemi come sai... Comunque io non sifono mai il fondo, adesso le melanoides fanno un gran lavoro, la ghiaia sopra al lapillo si "pulisce" sempre piu in profondità.. Però credo che avvieró questa vasca in maniera tradizionale e prima di avviarne una da zero senza filtro, magari allo sparire delle alghe proverò a togliere il filtro alla vasca nera, sicuramente non ora... Come ho gia detto la mia idea era di avviare col filtro ad aria ma la vasca mi è arrivata col suo filtro interno, magari provo quello... Interni non li ho mai usati sembrano piccolini.. Tu che dici? È l'unico dilemma rimasto...

Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48247
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasca per P. scalare

Messaggio di Monica » 27/08/2020, 21:24

Anch'io sono a livello capra come filtri :)) arriverà domani in nostro soccorso Steinoff, ma solitamente se non sbaglio sono più che sufficienti :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Vasca per P. scalare

Messaggio di twisted » 28/08/2020, 20:02

@Steinoff, dove sei?? :D :D
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Vasca per P. scalare

Messaggio di twisted » 29/08/2020, 17:36

@Monica aggiornamento filtro... avevo deciso di toglierlo quello interno, ma vasca usata, ''cosa'' granulosa che non capisco se è calcare o qualche colla usata per coprire il filtro con qualcosa in precedenza, sabbiolina etc, mi hanno fatto desistere dal provare a tagliare il silicone che lo tiene sul vetro con la bava... impossibile... quindi a sto punto terrò il filtro interno. Ho tutto il kit del filtro interno del RIO125 che è della stessa misura solo credo nuovo modello perchè il posto per la pompa e il riscaldatore sono diversi, infatti il riscaldatore che ho non ci sta ~x( .. comunque pensavo, al posto del cestello in basso di riutilizzare i canolicchi /bioballs già maturi del sunsun, nel cestello sopra invece ci metto le sue spugne una fina e una grossa e stop (ci sarebbe una spugna verde che indicano come mangianitrati ma boh.. poi ci sarebbe la spugna a carboni e la lana di perlon .. comunque ci stanno faccio sempre a tempo a infilarle dopo).. metto la sua pompa, se è moscia ne aggiungero un'altra... ed il riscaldatore lo metterò esterno, pace... ho acceso la plafoniera con i neon, per il momento lascio quella poi se fanno proprio schifo sostituirò con i Dennerle come mi hanno consigliato qualche messaggio indietro.
Adesso sto ''studiando'' come e quali piante inserire.. Volevo lasciare molto spazio libero per lo mento in confronto alle altre vasche che ho, e stavo pensando di non mettere piante ''per terra'' tipo echinodorus magdalensis o simili visto che ci metterò i cory.
pensavo a fare una montagnetta a sx, sta volta però mi sono munita di pannelli di fibra di cocco per darle la forma onde evitare collassi come nel bianco, di rivestirli con delle rocce, tappare eventuali buchi tra le stesse con la lana di perlon e inserire le anubias nane nelle rocce... mettere delle vallisnerie come sfondo almeno fino a metà vasca, avrei dell hidrocotyle leucocephala per il resto dello sfondo ma non so se è compatibile con acqua etc... sulla montagnetta non so se mettere altra vallisneira o altro, ho una echinodorus leopardata credo ozelot che potrei usare per coprire in parte il filtro... come ti pare come idea? Ho un sacco di legni ma nelle altre vasche nonostante bolliti etc, va sempre a finire che li devo togliere perchè diventano terreno fertilissimo per le filamentose....
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48247
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasca per P. scalare

Messaggio di Monica » 29/08/2020, 18:37

Questa la so :D spugna verde toglila, spugna nera anche e tienila da parte, potrebbe servire in caso di somministrazione di medicinali in acquario, io almeno un legno lo metterei, da un senso di naturale :) piante, Vallisneria stupenda, se metti lei non mettere l'Echinodorus, sono allelopatiche, l'Hydrocotyle va benissimo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Vasca per P. scalare

Messaggio di twisted » 30/08/2020, 19:33

@Monica ottimo grazie! Ho smantellato e pulito il sunsun, buttato i canolicchi perchè volevo disinfettarli ma credo di aver esagerato con la candeggina e anche dopo mezzora sotto all'acqua corrente, odoravano di candeggina.... opss... :)) invece bioballs pronte. Essendo che i 2 cestelli del biofloz ''nuovo'' non entrano benissimo in questo, pensavo di prendere una bottiglia da 1,5lt, tagliare il fondo di misura, bucarlo tutto ed usarlo come cestello per i canolicchi... La bottiglia passa, ho controllato... non credo che la plastica della bottiglia rilasci sostanze tossiche dai.. sopra la sua retina e poi il cestello con un po' di bioballs e le 2 spugne blu, fine. Così posso anche pensionare il tetra ex800 della vasca nera e metterci il sunsun che spinge un sacco di piu e, cosa non indifferente data la mia tappitudine, che faccio davvero fatica a ravanare nelle vasche, è autoadescante... Boh quel tetra è sfigato ho pulito i tubi un sacco di volte perchè si fanno tonnellate di diatomee, diventano proprio marroni... pulisco.. flusso a cannone...1 settimana se soffi in acqua con una cannuccia sposti il triplo di acqua. Girante ok, spugne ''pulite'', nessun intasamento..ma non gira come deve e non capisco il perchè. fine OT

Scusa se ti taggo sempre ma non so perchè non mi arrivano le notifiche delle risposte... quasi mai....
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48247
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasca per P. scalare

Messaggio di Monica » 30/08/2020, 20:35

twisted ha scritto:
30/08/2020, 19:33
Boh quel tetra è sfigato
Può assolutamente essere che sia difettoso di suo è, succede :)
La bottiglia non credo proprio rilasci nulla :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Vasca per P. scalare

Messaggio di twisted » 30/08/2020, 22:01

Primo tentativo posizionamento... Mah...

Aggiunto dopo 39 secondi:
Sono 3 pezzi di radice, in caso li devo siliconare un po'..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48247
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Vasca per P. scalare

Messaggio di Monica » 31/08/2020, 7:39

Non male ma proverei a coricarlo :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Vasca per P. scalare

Messaggio di Steinoff » 31/08/2020, 18:09

twisted ha scritto:
28/08/2020, 20:02
@Steinoff, dove sei?? :D :D
Perdonami del ritardo... @};-
8 mesi la vasca inizia ad essere matura, anche se magari non come una di 3 anni. Il discorso alghe e' abbastanza complesso, perche' le variabili che le scatenano sono tante. Parlando semplicemente, se c'e' una nicchia in cui loro possono venir fuori, loro la sfrutteranno. Quella nicchia puo' essere uno o piu' degli elementi della fertilizzazione in sovrappiu', luce compresa che puo' a sua volta essere troppa, o sbagliata come temperatura colore, o entrambe, puo' essere una lentezza delle piante dovuta a carenze degli elementi fertilizzanti o proprio alle caratteristiche delle piante che hai, puo' essere una non corretta proliferazione dei batteri, magari causata da lavori o interventi nel filtro, puo' essere una concatenazione di due o piu' di questi aspetti, in percentuali variabili... Insomma, l'unica cosa e' riuscire a trovare un giusto dosaggio degli elementi fertilizzanti, avere piante attive e in salute e una vasca matura e stabile. Dalle alghe ci passiamo tutti ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti