Preparazione primo grosso legno naturale

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di EleTor » 31/08/2020, 18:14

lorenzoneri ha scritto:
28/08/2020, 19:04
l'ho tagliato e quasi completamente pulito con il dremel
Che bello! Che punta hai usato per pulirlo?

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di bitless » 31/08/2020, 18:22

Steinoff ha scritto:
31/08/2020, 18:00
Continua a farlo bollire, per tante ore di seguito e cambiando l'acqua quando diventa scura
quoto... è l'unico metodo praticabile, anche se con acqua tenera e temperature fra 70 e 80°C
si potrebbe (di poco) velocizzare la cosa

mm
mm

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di lorenzoneri » 31/08/2020, 23:58

Adesso che ho capito che tutto quello che è nero sul tronco, si scioglie e rilasci tannini che colorano l'acqua, l'ho estratto, lo sto facendo asciugare e sto ricominciando da capo a pulirlo.
Non era coperto da corteccia spessa ma da una sottile scurastra che con le bolliture è diventata nera.
Avevo pulito circa 80% della superficie esterna lato fronte acquario e il 20% lato retro.
Quindi mi sembra ovvio ricominciare da zero la pulizia e togliere tutto quello che risulta nero all'esterno del legno, ci sono però anfratti difficili da raggiungere e anche se rovinerò un po la parte del retro del tronco cercherò di pulire tutto al 100%.
Soprattutto perché sto allestendo l'acquario con lo scopo di fare cambi d'acqua più di rado possibile e voglio l'acqua limpida.
Nella foto vedete il retro del tronco con la differenza fra la zona che ho riiniziato a pulire e quella allo stato attuale.
20200831_183800.jpg
bitless ha scritto:
31/08/2020, 18:22
Steinoff ha scritto:
31/08/2020, 18:00
Continua a farlo bollire, per tante ore di seguito e cambiando l'acqua quando diventa scura
quoto... è l'unico metodo praticabile, anche se con acqua tenera e temperature fra 70 e 80°C
si potrebbe (di poco) velocizzare la cosa

mm
mi spieghi meglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di bitless » 01/09/2020, 0:19

lorenzoneri ha scritto:
31/08/2020, 23:58
mi spieghi meglio?
ok... conosco un tizio che lavora il pellame artigianalmente e i tannini
(per la concia) per lui sono importantissimi e preziosi; mi ha spiegato
a grandi linee la sua tecnica di estrazione (da quercia e castagno)

tritare il legno a trucioli piccoli (e questo ovviamente tu non lo fare) poi
mettere in infusione in acqua piovana scaldata ma non bollente per
"un bel po' di tempo, magari anche un mese, dipende dalla stagione"

non credo che dovresti arrivare a tanto, ma da quel che ho capito per
avere risultati migliori l'acqua tenera e la temperatura non elevata
aiutano l'estrazione (ovvero l'eliminazione, nel nostro caso)

spero di essere stato d'aiuto, ma non garantisco per i risultati, spiacente!

mm
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
Monica (01/09/2020, 8:54) • Steinoff (01/09/2020, 10:03)
mm

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di lorenzoneri » 01/09/2020, 0:28

Grazie

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lorenzoneri per il messaggio:
bitless (01/09/2020, 0:44)

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di lorenzoneri » 01/09/2020, 13:37

EleTor ha scritto:
31/08/2020, 18:14
lorenzoneri ha scritto:
28/08/2020, 19:04
l'ho tagliato e quasi completamente pulito con il dremel
Che bello! Che punta hai usato per pulirlo?
sto usando queste
20200901133731.jpg
20200901133907.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di EleTor » 01/09/2020, 13:59

Tutta la gamna :)

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di lorenzoneri » 23/09/2020, 8:36

Dopo averlo ripulito da tutta la corteccia, l'ho ribollito un'altra volta e poi l'ho messo in ammollo per circa due settimane cambiando l'acqua ogni uno o due giorni.
ecco come si colora l'acqua dopo un giorno:
20200923_080822.jpg
All'inizio delle due settimane era molto peggio, adesso è migliorato molto ma non è ancora trasparente.
La domanda è: posso metterlo in acquario adesso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di Monica » 23/09/2020, 13:21

Secondo me si :) facilmente ambrerà anche in acquario

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
lorenzoneri
star3
Messaggi: 348
Iscritto il: 02/01/17, 20:06

Preparazione primo grosso legno naturale

Messaggio di lorenzoneri » 23/09/2020, 13:46

Non vorrei però che l'acqua diventasse troppo scura in acquario dove rimarrà per molto più tempo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite