Pagina 3 di 16

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 05/09/2020, 10:19
di Metzli
Ciao :)
Metzli ha scritto:
04/09/2020, 18:52
Sui valori dalle foto non riesco a capirli magari riporta vecchio e nuovo anche se a parte NO2- e NO3- che potrebbero cambiare gli altri dovrebbero essere sempre gli stessi
Eccoli, 4 settembre
IMG_20200905_094845_5097078848191014499.jpg
E 29 agosto
IMG_20200905_094845_5097078848191014499.jpg
Ho fatto un po' di casino con le immagini, ma le date ci sono cmq, in foto

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 07/09/2020, 10:14
di gem1978
Direi che il picco è nella fase calante.
Aspetta gli NO2- a 0 :)
Comunque meglio che le rilevazioni delle misure le fai tu ad occhio. Con l'applicazione è possibile ci siano degli errori di lettura.

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 07/09/2020, 18:32
di Metzli
Ciao gem1978, grazie :)
Più che altro mettevo la foto dell'app per rendervi partecipi, perché fotografare la striscetta ed affiancarla al tubetto per le comparazioni, mi viene un po' scomodo :D
Cmq ok :)
Ieri ho cambiato il filtro, togliendo quello delle prime foto indietro (che da quello che ho visto sarebbe potuto essere a carboni) ed ho inserito una spugnetta sintetica (per acquari) a grana fine (ben pressata) per metà e per l'altra metà ho inserito cannolicchi in una retina (come consigliato anche da roby70).
Per diminuire la portata della pompa, pensavo di utilizzare un guanto monouso nero (il filtro è nero), farne da un dito un anello, e chiudere qualche griglietta dell'aspirazione, per limitare la dispersione di CO2, che già è bassa, come assodato in precedenza.
Da tutto questo ne desumo che dovrò far passare 2 settimane in più prima dell'inserimento fauna, visto che cambiando il contenuto del filtro, questo debba ri-maturare. E' giusto?
Andrea :-h

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 07/09/2020, 20:00
di roby70
Per sicurezza un attimo aspetterei a vedere come vanno i valori.
Non ho capito il discorso del guanto però :-?

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 08/09/2020, 16:34
di Metzli
roby70 ha scritto:
07/09/2020, 20:00
Per sicurezza un attimo aspetterei a vedere come vanno i valori.
Non ho capito il discorso del guanto però
Ciao, praticamente volevo coprire con un pezzo di guanto monouso, parte delle griglie di aspirazione della pompa, per limitare la portata e magari avere un pelo più di CO2, avendo meno movimentazione dell'acqua..

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 08/09/2020, 17:01
di roby70
:-? Puoi provare ma non so se funziona; quello che potresti fare per diminuire la portata è allungare il tubo di uscita; fare tipo una spraybar per intenderci.

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 08/09/2020, 17:21
di Metzli
roby70 ha scritto:
08/09/2020, 17:01
Puoi provare ma non so se funziona; quello che potresti fare per diminuire la portata è allungare il tubo di uscita; fare tipo una spraybar per intenderci.
Grazie!! Mi hai aperto un mondo di ragionamenti :D
Ora non riesco ma domani ti faccio vedere con qualche immagine, quello che potrei fare, per avere consigli.
Andrea :-h

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 09/09/2020, 18:57
di Metzli
roby70 ha scritto:
08/09/2020, 17:01
Puoi provare ma non so se funziona; quello che potresti fare per diminuire la portata è allungare il tubo di uscita; fare tipo una spraybar per intenderci.
Ciao, ieri poi sono andato un po a vedere l'argomento spray bare.. Ti allego la foto della mia pompa
IMG_20200909_182409.jpg
Ha un tubicino di uscita con 4 buchetti, tipo spray bar un po più corta? L'avevo in alto, adesso l'ho posizionato praticamente sul fondo della vasca
IMG_20200909_185021.jpg
Così, non essendo in superficie dovrebbe disturbare meno la disperione di CO2. Dici di fare magari altri 4 o più buchi con il trapanino, in modo da diminuire ulteriormente?

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 10/09/2020, 8:45
di roby70
Dalla foto non si capisce se è troppo forte ma l'idea dei buchi per diminuire il getto se è ancora forte è ottima :-bd

Primo acquario, purtroppo piccolino

Inviato: 10/09/2020, 19:10
di Metzli
roby70 ha scritto:
10/09/2020, 8:45
Dalla foto non si capisce se è troppo forte ma l'idea dei buchi per diminuire il getto se è ancora forte è ottima
Ottimo,, sabato o domenica verifico ed in caso intervengo ;)

Girovagando per il forum, mi sono imbattuto in questo thread :
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 75467.html

Dovremmom avere lo stesso tipo di acquario, sia come dimensioni che come litraggio netto.
Vengo al dunque, siccome dopo aver rimaneggiato il filtro la settimana scorsa e, siccome in un altro post che ho aperto in fertilizzazione, mi è stato consigliato un cambio del 50% di acqua (ricordo che ho riempito solo con acqua di rubinetto), per abbassare KH e pH, volevo cercare di capire quali pesciolini potrei mettere, in modo da sapere, prima del cambio acqua, a quali valori dovrei avvicinarmi..
Quindi dopo tutto 'sto pippone che non capisco nemmeno io, schematizzo:
-il thread che ho linkato sopra propone, nel mio medesimo litraggio: 1 Betta e qualche Caridina Japonica- trichopsis pumila- boraras brigittae- Danio Margaritatus. Io leggendo ho trovato anche i Dario Dario.
A livello di gusto estetico, mi piacciono di piu i trichopsis pumila e i Danio Margaritatus.
- Se per avere gli uni o gli altri, devo variare il pH in maniera differente, gradirei sapere prima con quale percentuale di acqua demineralizzata tagliare, perchè vorrei fare l'ultimo pastrugno e poi rifare il mese di maturazione.
-Possibile, fattibile? Quanti potrei metterne e, sopratutto, che valori dovrei raggiungere a livello di pH/KH, ecc? So che è già stato tutto scritto, ma una risposta " dedicata", magari mi aiuterebbe a portare avanti il discorso in maniera "personalizzata"
Io vi ringraziio a priori :)
Andrea :)