Neguvon per il trattamento dei pesci

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Neguvon per il trattamento dei pesci

Messaggio di bitless » 01/09/2020, 14:46

EnricoGaritta ha scritto:
01/09/2020, 14:31
causa una paralisi flaccida
porca pattona! hai ragione! ho scritto un altra cavolata
una molecola accumula acetilcolina e l'altra ne impedisce il rilascio, ma
l'effetto è uguale, non contrario!

perdonatemi, ma era una specie di tranello logico :D

mm
mm

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Neguvon per il trattamento dei pesci

Messaggio di lauretta » 01/09/2020, 14:55

bitless ha scritto:
01/09/2020, 14:21
potrebbe essere accettabile solo se non esistessero reali alternative
Beh, al posto del Neguvon si potrebbe usare l'Ascarilen, o comunque qualcosa a base di Levamisolo, o anche di Flubendazolo :)

bitless ha scritto:
01/09/2020, 14:46
porca pattona!
=)) =)) =))
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Neguvon per il trattamento dei pesci

Messaggio di bitless » 01/09/2020, 15:03

lauretta ha scritto:
01/09/2020, 14:55
al posto del Neguvon si potrebbe usare l'Ascarilen
e qui torniamo al vermox :)
certo i benzimidazolici moderni stanno agli esteri fosforici come una fionda sta al bazooka!

mm
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Neguvon per il trattamento dei pesci

Messaggio di cicerchia80 » 01/09/2020, 18:34

bitless ha scritto:
01/09/2020, 10:37
non è che debba raggiungere una determinata concentrazione per risultare tossico:
anche solo una molecola fa male... impedisce la trasmissione degli stimoli nervosi,
Eeeehhh...
Ma quà posso citare mio zio:

Il troppo storpia

O un tal Paracelso:

È la dose che fa il veleno

.... Mio zio è più affidabile =))

La Glutaraldeide, ad oggi, è uno dei composti più tossici usati tranquillamente in acquariofilia, ma di che concentrazioni parliamo?

per un Asellus basta pochissimo


cicerchia80 ha scritto:
31/08/2020, 23:44
Soprattutto con i discus è uno dei farmaci più consigliati
(1g in un litro di acqua e se ne dosa 100 ml ogni 100 litri)
Facendo i conti della serva
1g/l(il principio sarebbe l'80%)


Quindi in 100 ml prelevati, ci sono 80 mg/l di principio
Questa dose, in 100 litri, porterebbe a un livello di 0.8mg/l litro


Non so perché non mi carica una foto
Invio e riprovo

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Neguvon per il trattamento dei pesci

Messaggio di cicerchia80 » 01/09/2020, 18:45

Nulla da fare... Non so perché
LC50 nei poecilia reticulata è di Concentration: 25970 ug/L for 72 hr

Se riesco poi metto lo screen
bitless ha scritto:
01/09/2020, 14:21
cmq rimane una mia personale opinione, e non sono certo un paladino delle terapie
"alternative"
Facciamo un importante appunto su questo, siamo su un forum e ci scambiamo opinioni, tu sei veterinario e io faccio il meccanico
Sono io che approfitto delle tue conoscenze, e a sto punto, dato che trovo uno che può spiegarmelo bene... Lo sfrutto insomma :-??
bitless ha scritto:
01/09/2020, 15:03
lauretta ha scritto:
01/09/2020, 14:55
al posto del Neguvon si potrebbe usare l'Ascarilen
e qui torniamo al vermox :)
certo i benzimidazolici moderni stanno agli esteri fosforici come una fionda sta al bazooka!

mm
... E restiamo sullo stesso piano, non ricordo se l'ho detto, ma ne parla la Walstad sul suo articolo per debellare i cammalanus

Ora...
bitless ha scritto:
01/09/2020, 14:21
l'ospite d'ora in poi dovrà tirare avanti (nell'esempio di prima), con l'1% di sistema
nervoso in meno
L'alternativa però, in questo caso, sarebbe scaricarli nel water e rifare la vasca :-??

Tra i due mali, il bazooka o la fionda, sono quelli minori
Non so se Ema mec tina benzoato, del Sera (non ricordo il nome del farmaco) sia più innocuo, ma grossomodo credo che sempre di insetticidi parliamo, e i danni siano gli stessi
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Neguvon per il trattamento dei pesci

Messaggio di bitless » 01/09/2020, 20:11

cicerchia80 ha scritto:
01/09/2020, 18:45
LC50 nei poecilia reticulata è di Concentration: 25970 ug/L for 72 hr
ovvero 25 mg/l

per il malathion ho trovato un range di valori che vanno dal 0.06 per il Sander vitreus
a 0.1 (trota), 0.3 (trota iridea) 8.6 (Pimephales promelas) e infine 10 per il carassio
gli invertebrati sono ancora più sensibili, addirittura una DL50 che va da 0.001 a 1 mg/l

evidentemente i guppy sono delle vere bestie!
cicerchia80 ha scritto:
01/09/2020, 18:45
Sono io che approfitto delle tue conoscenze
guarda che non sono mica poi così affidabile! :ymsigh:
come hai già visto spesso di boiate ne scrivo
cicerchia80 ha scritto:
01/09/2020, 18:45
L'alternativa però, in questo caso, sarebbe scaricarli nel water e rifare la vasca
ma si parlava per assurdo!
cicerchia80 ha scritto:
01/09/2020, 18:45
Non so se Ema mec tina benzoato, del Sera (non ricordo il nome del farmaco) sia più innocuo
non lo conosco ma l'affisso "mectina" mi fa pensare alle avermectine (che in acquacoltura
credo siano addirittura vietate), anche loro belle tossiche

ciao

mm

Aggiunto dopo 9 minuti 40 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
01/09/2020, 18:34
La Glutaraldeide, ad oggi, è uno dei composti più tossici usati tranquillamente in acquariofilia
pesci: DL50 0.8 - 13 mg/l

con l'utilizzo normale in aquario (credo sia circa 2 mg/l) la fauna non ne risente mai (ma proprio mai)?
insomma DL50 vuol dire che muore la metà dei soggetti e gli altri che non sono morti magari non è
che ci godano un sacco, no?
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (01/09/2020, 20:28) • EnricoGaritta (01/09/2020, 20:49)
mm

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53624
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Neguvon per il trattamento dei pesci

Messaggio di cicerchia80 » 01/09/2020, 20:37

bitless ha scritto:
01/09/2020, 20:20
come hai già visto spesso di boiate ne scrivo
Che io no :-??
Sei comunque accreditato
bitless ha scritto:
01/09/2020, 20:20
ma si parlava per assurdo!
... Si parlava :)
Pare che ti stia lusingando, non è così, ma credo che sta discussione interessi a parecchi
bitless ha scritto:
01/09/2020, 20:20
non lo conosco ma l'affisso "mectina" mi fa pensare alle avermectine (che in acquacoltura
credo siano addirittura vietate), anche loro belle tossiche
Ecco... Vedi?
Mi servi
Cerco il prodotto, davvero non ricordo il nome, ci dai un occhiata e ci dici che ne pensi ;)
bitless ha scritto:
01/09/2020, 20:20
con l'utilizzo normale in aquario (credo sia circa 2 mg/l) la fauna non ne risente mai (ma proprio mai)?
insomma DL50 vuol dire che muore la metà dei soggetti e gli altri che non sono morti magari non è
che ci godano un sacco, no?
Guarda, come molti, al grido di:<<è un potente antibatterico!!!>> la abbiamo sempre sconsigliata, fin quando, in una discussione più approfondita, è uscito fuori che sia completamente biodegradabile ed innocua per i pesci, preferisco un impianto di CO2, ma me ne guardo bene di continuare a dire che usarla, sia una catastrofe :)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
EnricoGaritta (01/09/2020, 20:50) • bitless (01/09/2020, 21:16)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti