Pagina 3 di 21
Vega
Inviato: 06/09/2020, 18:32
di FAX22
Monica ha scritto: ↑06/09/2020, 8:07
Per il fondo a tuo gusto
Perdonami tutte le domande stupide che pongo ma è solo per non fare troppi errori in avvio, per non intervenire dopo pesantemente.
In cantina ho una sacca di "terriccio universale" dimenticata da tanto tempo (10 anni ma chiusa) a parte la vecchiaia pensate che la possa utilizzare come substrato? Purtroppo tutto quello che ho trovato su Leroy Merlin per la composizione è "miscele di torbe, inerti e organico" credo sia simile a quello che è consigliato e la vecchiaia non credo sia un problema

Anzi potrebbe aver ucciso i parassiti e disperso sostanze inquinanti.
Se va bene la coprirei col ghiaino, lapilli o sabbia inerti
IMG_20200906_145908.jpg
Vega
Inviato: 06/09/2020, 18:35
di Monica
Premesso che di terriccio non ci capisco nulla, rassicurante

c'è scritta la composizione?

Vega
Inviato: 06/09/2020, 19:08
di FAX22
No purtroppo

Ho solo trovato la mix di torba,inerti e organico ma senza percentuali o numeri

Vega
Inviato: 06/09/2020, 20:23
di Monica
È rischioso FAX

solo inerte lo hai scartato per quale motivo che non ricordo?
Vega
Inviato: 07/09/2020, 2:16
di FAX22
No avevo scartato il fondo allofano che mi ha dato un sacco di problemi per un niubbo come me sul primo acquario.
Perché rischioso?

Vega
Inviato: 07/09/2020, 7:21
di Monica
Buongiorno

nel senso che non sappiamo da cosa è composto e cosa e se rilascerà, con un inerte sei più tranquillo, puoi comunque usarlo

ma essendo tu un non amante dei fondi che modificano i valori io userei solo un inerte

Vega
Inviato: 07/09/2020, 8:20
di Steinoff
FAX22 ha scritto: ↑04/09/2020, 23:10

Mi state facendo venire qualche dubbio...ma so che il peso della colonna d'acqua si deve considerare come distribuito su tutta la superficie su cui poggia ovvero 250kg su mezzo metro quadro oppure 0,5 kg per centimetro quadro ...quindi il peso che grava su le superfici "sospese" è 25kg in totale...non credo possa essere un problema per uno spessore di 10mm
Ciao Fax, ti faccio una domanda così, a bruciapelo

e se tra uno o due anni a causa del vuoto per quei 5 cm per parte, la vasca cede lateralmente e ti sversa di colpo tutto il suo contenuto in casa?
Io anche non sono un ingegnere, ma non mi piace neanche correre rischi del genere. Oltre alla tavola per far da base a tutta la lunghezza della vasca, come ti ha suggerito Fla, io metterei anche dei raccordi verticali, tra la faccia inferiore di questa tavola e ciascun lato verticale del mobile, che sostengano la tavola per quei 5cm per parte. Questo non perché penso che immediatamente potrebbe cedere, ma piuttosto che lentamente, nel tempo, potrebbe flettere sotto il peso costante, deformandosi pian piano fino a causare una rottura del vetro.
Lo so che le probabilità non sono poi certezze, ma con 250 e spiccioli di litri di volume tra acqua, piante, fondo, arredi e pesci io non rischierei neanche se avessi l'1% di probabilità di rottura

Vega
Inviato: 07/09/2020, 12:54
di FAX22
Steinoff ha scritto: ↑07/09/2020, 8:20
Ciao Fax, ti faccio una domanda così, a bruciapelo e se tra uno o due anni a causa del vuoto per quei 5 cm per parte, la vasca cede lateralmente e ti sversa di colpo tutto il suo contenuto in casa?
Io anche non sono un ingegnere, ma non mi piace neanche correre rischi del genere. Oltre alla tavola per far da base a tutta la lunghezza della vasca, come ti ha suggerito Fla, io metterei anche dei raccordi verticali, tra la faccia inferiore di questa tavola e ciascun lato verticale del mobile, che sostengano la tavola per quei 5cm per parte. Questo non perché penso che immediatamente potrebbe cedere, ma piuttosto che lentamente, nel tempo, potrebbe flettere sotto il peso costante, deformandosi pian piano fino a causare una rottura del vetro.
Lo so che le probabilità non sono poi certezze, ma con 250 e spiccioli di litri di volume tra acqua, piante, fondo, arredi e pesci io non rischierei neanche se avessi l'1% di probabilità di rottura
Grazie @
Steinoff per la preoccupazione, ma sono ragionevolmente convinto che la vasca reggerà per anni anche in condizioni più precarie (dopo aver letto delle caratteristiche del vetro...

)...ps sono un Ingegnere anche se non competente in questa materia

tutti i materiali flettono chi più chi meno l'importante è non superare il carico massimo di rottura, nel caso del vetro il carico di rottura per flessione uguale alla trazione è a 400kg per cm( cioè posso poggiare 400kg su un vetro spesso 10mm a 10mm di sporgenza senza romperlo), ulteriore info: su un cubetto di 1cm ci posso appoggiare 10 tonnellate...
Il legno sotto la base fornisce solo un aiuto per livellare e distribuire meglio il peso(ed evitarmi scheggiature accidentali degli spigoli esposti) non serve a reggere peso
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Monica ha scritto: ↑07/09/2020, 7:21
Buongiorno nel senso che non sappiamo da cosa è composto e cosa e se rilascerà, con un inerte sei più tranquillo, puoi comunque usarlo ma essendo tu un non amante dei fondi che modificano i valori io userei solo un inerte
e se faccio una prova mettendone un po in una bacinella per una wk con un po di acqua demi e misurando pH e durezze e conducibilità?
Vega
Inviato: 07/09/2020, 13:10
di Monica
FAX22 ha scritto: ↑07/09/2020, 12:58
se faccio una prova mettendone un po in una bacinella per una wk con un po di acqua demi e misurando pH e durezze e conducibilità?
Puoi assolutamente provare

Vega
Inviato: 07/09/2020, 13:10
di Steinoff
FAX22 ha scritto: ↑07/09/2020, 12:58
non superare il carico massimo di rottura, nel caso del vetro il carico di rottura per flessione uguale alla trazione è a 400kg per cm( cioè posso poggiare 400kg su un vetro spesso 10mm a 10mm di sporgenza senza romperlo), ulteriore info: su un cubetto di 1cm ci posso appoggiare 10 tonnellate.
Ok Fax, così spiegata e motivata mi va benissimo
