Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 09/09/2020, 15:09
@
Pisu ok! Adesso è tutto molto più chiaro.
Per adesso le piante crescono e sembrano star bene e per fortuna non ho piante galleggianti
Allora proverò a mantenere il pH sul neutro, magari abbassando un po' la CO
2
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑09/09/2020, 14:42
Vero quindi nel caso di Nik è ancora più complicato dato che non può farsi aiutare dai test...
Che fortuna!


Posted with AF APP
Nik81
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 09/09/2020, 15:12
Nik81 ha scritto: ↑09/09/2020, 15:09
Allora proverò a mantenere il pH sul neutro, magari abbassando un po' la CO
2
Bene, comunque anche a pH neutro avrai un aumento di KH in proporzione alla CO
2 erogata
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 09/09/2020, 15:12
danpa ha scritto: ↑09/09/2020, 14:55
In questo modo sistemi il KH ma abbassi anche tutto il resto, meglio fare cambi con acqua preparata con i giusti valori, anche per creare meno sbalzi.
Perdona l'infinita ignoranza, ma per prepararla cosa intendi? Dovrei usare dei sali?
Posted with AF APP
Nik81
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 09/09/2020, 15:23
Nik81 ha scritto: ↑09/09/2020, 15:12
Perdona l'infinita ignoranza, ma per prepararla cosa intendi? Dovrei usare dei sali?
Sì, o se l'acqua dell'acquedotto lo permette potresti tagliarla con RO ed eventualmente integrare l'elemento carente.
In questo modo ovviamente per abbassare il KH ci vorrà più tempo o cambi maggiori ma riduci il rischio di carenze.
- Questi utenti hanno ringraziato danpa per il messaggio:
- Nik81 (09/09/2020, 15:29)
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 09/09/2020, 15:28
danpa ha scritto: ↑09/09/2020, 15:23
Sì, o se l'acqua dell'acquedotto lo permette potresti tagliarla con RO ed eventualmente integrare l'elemento carente.
In questo modo ovviamente per abbassare il KH ci vorrà più tempo ma riduci il rischio di carenze.
La mia acqua di rete purtroppo è da scartare, troppo sodio e troppo dura.
Quindi devo trovare un prodotto per equilibrare l'acqua ma che allo stesso tempo non alzi troppo il KH altrimenti non raggiungerei lo scopo principale

Qualche suggerimento?

Posted with AF APP
Nik81
-
Pisu
- Messaggi: 18267
- Messaggi: 18267
- Ringraziato: 6076
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6076
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 09/09/2020, 15:32
Nik81 ha scritto: ↑09/09/2020, 15:28
La mia acqua di rete purtroppo è da scartare, troppo sodio e troppo dura.
Tipo?

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 09/09/2020, 15:37
Se non vuoi usare l'acqua di rete ti devi procurare tutti i sali necessari (GH, macro e microelementi) ma aggiungeresti probabilmente anche elementi inutili o dannosi che ti alzerebbero la conducibilità con problemi maggiori di quelli che "hai"
Ultima modifica di
danpa il 09/09/2020, 15:39, modificato 1 volta in totale.
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 09/09/2020, 15:38
@
Pisu ti metto le analisi, magari mi sbaglio

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nik81
-
Pisu
- Messaggi: 18267
- Messaggi: 18267
- Ringraziato: 6076
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6076
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 09/09/2020, 15:45
Nik81 ha scritto: ↑09/09/2020, 15:38
Pisu ti metto le analisi, magari mi sbaglio
Se la usi tagliata al 50% è una buona acqua

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Nik81

- Messaggi: 434
- Messaggi: 434
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 2450
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte: lapillo vulcanico/sabbia
- Altre informazioni: Filtro eden 511
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Nik81 » 09/09/2020, 16:21
Pisu ha scritto: ↑09/09/2020, 15:45
Nik81 ha scritto: ↑09/09/2020, 15:38
Pisu ti metto le analisi, magari mi sbaglio
Se la usi tagliata al 50% è una buona acqua
Ah sì? Quindi dici potrei provare a tenere sotto controllo il KH con dei cambi regolari con acqua di rete tagliata al 50%?
Scusami se ti faccio mille domande, ma da che quantità partiresti con i cambi? Ad esempio tipo 15 litri (su 67 netti) alla settimana potrebbero andar bene?
Posted with AF APP
Nik81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti