Pagina 3 di 3

Nuova vasca 130x60x60h non perfettamente in bolla... che faccio?

Inviato: 19/09/2020, 19:54
di mmarco
Sei dentro ai segni di tolleranza.
Stai tranquillo.
Tra l'altro, dal punto di vista estetico non te ne accorgi.....
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
glm2006italy ha scritto:
19/09/2020, 19:30
Cavolo... E pensare che l'ho fatto apposta a fare in modo che risultasse sul lato corto
Hai ricercato un fuori bolla?
:)
A me viene naturale :D
Dai, tranquillo.....no problema.

Nuova vasca 130x60x60h non perfettamente in bolla... che faccio?

Inviato: 19/09/2020, 22:43
di Maury
Ciao @glm2006italy, complimenti, per essere il primo mobile per acquario hai fatto un bel lavoro, la tua vasca però non è proprio una vaschetta e se avessi avuto modo di farlo sicuramente ti avrei consigliato di raddoppiare lo spessore almeno del piano di appoggio :) come ti hanno gia detto marco e wildy non dovresti avere grossi problemi di tenuta strutturale ed è altrettanto vero che di vasche fuori bolla ce ne sono tantissime . :D

Tuttavia nel tuo caso quella piccola rilevazione di fuori bolla su sessanta centimetri ti da una pendenza sul filo d acqua grosso modo di cinque millimetri,che puoi facilmente misurare
Questa differenza può essere data probabilmente dal pavimento non perfettamente in bolla e non necessariamente dal piano che flette.

Qualora volessi correggere questa differenza dovresti spessorare sotto l appoggio del mobile di quel tanto che seve per riportarlo in bolla ,questa però è un operazione che sicuramente va fatta a vasca vuota , quindi qualora ti capitasse di svuotarla puoi prendere in considerazione la cosa

Nuova vasca 130x60x60h non perfettamente in bolla... che faccio?

Inviato: 20/09/2020, 10:13
di glm2006italy
Un piccolo cono per mobili sotto il piedino anteriore? peggioro la situazione?

Ben inteso se è solo un problema "estetico" non me ne frega nulla: tengo l'acqua sopra il livello ed amen!

Per il legno avevo chiesto su qualche gruppo di fai da te ed acquari su FB e mi avevano detto che il multistrato marino era il più adatto ed il 19mm era lo spessore massimo disponibile al fai da te :D (ed il mobile originale era un truciolare da 2cm...)

Nuova vasca 130x60x60h non perfettamente in bolla... che faccio?

Inviato: 20/09/2020, 10:15
di Wildy
non fare danni lascia com'è

Nuova vasca 130x60x60h non perfettamente in bolla... che faccio?

Inviato: 20/09/2020, 10:26
di Zommy86
glm2006italy ha scritto:
20/09/2020, 10:13
Per il legno avevo chiesto su qualche gruppo di fai da te ed acquari su FB e mi avevano detto che il multistrato marino era il più adatto ed il 19mm era lo spessore massimo disponibile al fai da te (ed il mobile originale era un truciolare da 2cm...)
Si il multistrato marino detto anche fenolico è massimo da 19mm invece il multistrato in pioppo è anche da 30mm ma è più pregiato, ha meno nodi del fenolico ed è molto più liscio

Nuova vasca 130x60x60h non perfettamente in bolla... che faccio?

Inviato: 20/09/2020, 10:29
di glm2006italy
Zommy86 ha scritto:
20/09/2020, 10:26
Si il multistrato marino detto anche fenolico è massimo da 19mm invece il multistrato in pioppo è anche da 30mm ma è più pregiato, ha meno nodi del fenolico ed è molto più liscio
Ma comunque è robusto, giusto?

Nuova vasca 130x60x60h non perfettamente in bolla... che faccio?

Inviato: 20/09/2020, 10:34
di Zommy86
glm2006italy ha scritto:
20/09/2020, 10:29
Zommy86 ha scritto:
20/09/2020, 10:26
Si il multistrato marino detto anche fenolico è massimo da 19mm invece il multistrato in pioppo è anche da 30mm ma è più pregiato, ha meno nodi del fenolico ed è molto più liscio
Ma comunque è robusto, giusto?
Si abbastanza, parecchio di più del truciolare, ma non ho seguito il topic quindi non so cosa ci hai fatto XD

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Ok ho visto ora, il peso è distribuito sui piedi a terra? Cioè le colonne e i pannelli vesticali scaricano sui piedi del mobile?

Nuova vasca 130x60x60h non perfettamente in bolla... che faccio?

Inviato: 20/09/2020, 11:06
di Maury
glm2006italy ha scritto:
20/09/2020, 10:29
Ma comunque è robusto, giusto
Si ,è robusto
glm2006italy ha scritto:
20/09/2020, 10:13
Un piccolo cono per mobili sotto il piedino anteriore? peggioro la situazione?
Al momento non fare nulla , a vasca piena è meglio non fare regolazioni, :)
tieni presente se ti dovesse capitare di svuotarla lo potrai fare , piuttosto del cono sarebe meglio uno spessore con più base d appoggio.

Nuova vasca 130x60x60h non perfettamente in bolla... che faccio?

Inviato: 20/09/2020, 15:49
di glm2006italy
Grazie a tutti! ^:)^