Pagina 3 di 11

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 1:37
di Davide3737
Ok vada per la demineralizzata, un'altra question, cambiare indipendentemente dai valori una piccola percentuale d'acqua con cadenza regolare (più che altro per non trovarsi a cambiare tutto di un colpo 200 litri) può avere un senso? Esempio: decido che ogni mese e mezzo/due cambio il 10% (ogni 45/60 giorni cambiare 60litri è già più fattibile)

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 6:22
di mmarco
Davide3737 ha scritto:
21/09/2020, 23:26
Allora il pavimento è in parquet che credo toglierò a sto punto
Se "ciocca vuoto" allora è come il mio che è vuoto sotto.
Quasi impossibile......
Secondo me è incollato.
I solai sono in muratura, tanto per intenderci?
Comunque, la tragedia più grossa sarà il portafoglio :((
Per me già a pensarci.... :((
:D
Ciao

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 6:24
di Davide3737
mmarco ha scritto:
22/09/2020, 6:22
Davide3737 ha scritto:
21/09/2020, 23:26
Allora il pavimento è in parquet che credo toglierò a sto punto
Se "ciocca vuoto" allora è come il mio che è vuoto sotto.
Quasi impossibile......
Secondo me è incollato.
I solai sono in muratura, tanto per intenderci?
Comunque, la tragedia più grossa sarà il portafoglio :((
Per me già a pensarci.... :((
:D
Ciao
Sisi è in muratura...il portafogli ne risentirà parecchio ma infatti il tutto è in fase di progettazione, se vanno bene alcune cose allora lo comincerò😁

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 6:28
di mmarco
Se lo posizioni vicino ai muri perimetrali, la casa non dovrebbe crollare.
Magari, invece che seicento chili, io farei un mezza tonnellata.
Il peso dovrà comunque venir bene distribuito e appoggiato in modo che scarichi su più travetti ma, ne riparlerai.
Ragiona bene sulle dimensioni perché, scherzi a parte, tutto si amplifica.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Dimenticavo:
ci sarebbe l'opzione certificazione che viene rilasciata solo previa offerta da me stabilità, da corrispondere mediante internet su un numero lungo.....
Il motto è: senza bonifico col piffero che certifico :D

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 6:38
di Davide3737
mmarco ha scritto:
22/09/2020, 6:30
Se lo posizioni vicino ai muri perimetrali, la casa non dovrebbe crollare.
Magari, invece che seicento chili, io farei un mezza tonnellata.
Il peso dovrà comunque venir bene distribuito e appoggiato in modo che scarichi su più travetti ma, ne riparlerai.
Ragiona bene sulle dimensioni perché, scherzi a parte, tutto si amplifica.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Dimenticavo:
ci sarebbe l'opzione certificazione che viene rilasciata solo previa offerta da me stabilità, da corrispondere mediante internet su un numero lungo.....
Il motto è: senza bonifico col piffero che certifico :D
Starebbe in un angolo molto vicino alla finestra, praticamente attaccato alla parete del palazzo non so se mi sono spiegato😅, si per quanto riguarda le dimensioni sto ancora decidendo, limando qualche centimetro guadagno un po' di peso (200×60×60 è davvero grosso, facendo 10cm in meno per lato qualcosa guadagno), dentro l'acquario non inserirò dei roccioni esagerati comunque. Puoi anche certificare a pagamento davvero?😱

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 6:44
di mmarco
Per i soldi, vado anche su Marte.
Non so spiegarmi il motivo.....
Io ti consiglio di ridurre l'altezza......e anche un po' la larghezza.
Avrai una mega vasca che però peserà meno.
Su questo aspetto (non sul peso) ma sulla mega vasca un po' più bassa e un po' più stretta, è bello sentire pareri
@Fiamma
@chivuole
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
200 50 50 è già diverso....

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 6:49
di Davide3737
Si tanto facendola fare posso scegliere quali misure avere e raggiungere il massimo compromesso peso/vascone gigante😂

Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
Probabilmente il filtro esterno lo inserirò in un mobiletto di fianco, per la luce mi sono già informato e ho trovato la soluzione, diciamo che qualche pezzo del puzzle c'è

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 7:10
di mmarco
:-bd

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 10:37
di roby70
Davide3737 ha scritto:
21/09/2020, 23:26
Allora il pavimento è in parquet che credo toglierò a sto punto (mia madre mi ci affoga nella vasca😂). Rispetto al pavimento vero e proprio camera mia ha un rialzo di circa 15/20 cm il vuoto sotto credo non ci sia, quando abbiamo fatto i lavori da che io ho memoria il solaio dovrebbe essere pieno (sapete modi per verificarlo?). L'unico dubbio ora che mi ci fate pensare è che al posto della mia camera c'era il bagno, non vorrei che fosse rimasto qualche vuoto sotto che comprometta la struttura
Per sicurezza io sentirei un geometra che possa fare delle verifiche strutturali :-??

Nuovo progetto

Inviato: 22/09/2020, 10:50
di mmarco
roby70 ha scritto:
22/09/2020, 10:37
Per sicurezza io sentirei un geometra che possa fare delle verifiche strutturali :-??
Meglio.....
Più che altro per il discorso rialzo e roba varia.
Quoto