Pagina 3 di 5
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 23/09/2020, 0:42
di nicolatc
Nel senso che nella bottiglia non è presente realmente l'anidride fosforica, ma dalla concentrazione di quella puoi ricavare il fosforo presente, e da quello puoi ricavare i fosfati!
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 23/09/2020, 8:54
di Gabriello78
nicolatc ha scritto: ↑23/09/2020, 0:42
Nel senso che nella bottiglia non è presente realmente l'anidride fosforica, ma dalla concentrazione di quella puoi ricavare il fosforo presente, e da quello puoi ricavare i fosfati!
Chiaro, in effetti nell'articolo del PMDD si dice che non c'è realmente P2O5 nel fertilizzante; ma quindi realmente cosa viene messo?
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 23/09/2020, 13:34
di cicerchia80
Gabriello78 ha scritto: ↑23/09/2020, 8:54
realmente cosa viene messo?
Fosfato diammonico e fosfato monopotassico
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 23/09/2020, 14:21
di Certcertsin
cicerchia80 ha scritto: ↑23/09/2020, 13:34
Fosfato diammonico e fosfato monopotassico
Ma che lingua è?lo ripeto Santo e benedetto calcolatore!scusa Grabri chiaramente scherzo!
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 23/09/2020, 14:54
di nicolatc
Ora la complico ancora di più
Gabriello78 ha scritto: ↑23/09/2020, 8:54
ma quindi realmente cosa viene messo?
- fosfato diammonico (NH
4)
2HPO
4 tra il 25% e il 35%
- fosfato monopotassico KH
2PO
4 tra il 15% e il 20%
Reagendo con l'acqua, restano fondamentalmente potassio K
+, ammonio NH
4+, idrogeno fosfato HPO
4- e diidrogeno fosfato H
2PO
42-.
Infine l'ammonio non assimilato da piante e alghe verrà convertito in nitrati NO
3- dai batteri nitrificanti.
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 23/09/2020, 15:02
di Gabriello78
Quindi di anidride fosforica nemmeno l'ombra. Qual è quindi lo scopo di etichettarle con P2O5? Semplicità?
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 23/09/2020, 16:01
di nicolatc
Gabriello78 ha scritto: ↑23/09/2020, 15:02
Qual è quindi lo scopo di etichettarle con P2O5? Semplicità?
No, è una convenzione nata dai metodi di misura dell'ottocento in cui i campioni venivano pesati nella loro forma ossidata, che adesso però è un obbligo di legge.
L'attuale normativa italiana prevede questo:
L’indicazione degli elementi fertilizzanti deve avvenire con le seguenti modalità:
- Azoto come N;
- Fosforo come P2O5;
- Potassio come K2O;
- Calcio come CaO;
- Magnesio come MgO;
- Sodio come Na2O;
- Zolfo come SO3;
- Boro, Cobalto, Rame, Ferro, Manganese, Molibdeno e Zinco con il simbolo chimico degli elementi stessi;
- Carbonio organico di origine biologica come C;
- Sostanza organica: C organico x 2,0;
- Cloro (o Cloruri) come Cl.
E' comunque semplice convertire il titolo dichiarato come ossido nella forma elementare.
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 23/09/2020, 17:31
di Gabriello78
Grazie ragazzi delle info, certo che sapere un mucchio di cose.
Domani faccio un riepilogo dei calcoli a beneficio di chiunque leggerà questo post in futuro.
Buona serata!
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 24/09/2020, 9:10
di Gabriello78
Allora eccoci al ricapitolo generale.
La domanda iniziale era: come faccio a calcolare la quantità di fosfati (PO43-) che inserisco in vasca da 80 litri quando aggiungo 0.2 ml di cito fosforo?
Questa domanda mi nasceva dopo aver letto l'articolo sul PMDD avanzato nel quale si indicava che con le dosi sopra indicati si aumentava il fosforo di 1 mg/l
Allora mettendo insieme il contributo di tutti ho ottenuto quanto segue:
1) La densità del cito fosforo è 1.35 g/ml ovvero ci sono 1.35 grammi di soluto disciolti in 1 millilitro.
2) Abbiamo detto che metteremo 0.2 millilitri di cito fosforo quindi stiamo inserendo in vasca 1.35 g/ml * 0.2 ml = 0.27 g di soluto
3) Sull'etichetta del cifo è riportato che l'anidride fosforica P2O5 è in realtà solo il 25% del totale, quindi avremo 0.27 g * (25/100) = 0.0625g di P2O5 effettivi
4) Per convertire i P2O5 in PO43- dobbiamo moltiplicare la quantità di P2O5 appena calcolata per il rapporto fra la massa molecolare dei fosfati PO43- con quella della P2O5 quindi poichè la massa molecolare è
la somma dei pesi atomici dei singoli atomi della molecola otteniamo:
massa molecolare P2O5 = (30.97 * 2) + (16 * 5) = 142
massa molecolare PO43- = (30.97 * 1) + (16 * 4) = 94.97
rapporto = 94.97 / 142 = 0.669
Poichè nella P2O5 il fosforo è presente 2 volte la massa molecolare dobbiamo considerarla doppia quindi
mm = 0.669 * 2 = 1.338
Poichè come detto sopra PO43- = quantità P2O5 * rapporto masse molecolari otteniamo PO43- = 0.0625 g * 1.338 = 0.084g
5) Poichè questi 0.84g sono inseriti in una vasca da 80 litri la quantità in 1 litro sarà 0.084g / 80l = 0.00104g ovvero 1.04 mg
Cosa ne dite c'è qualcosa da correggere?
CIFO FOSFORO e matematica
Inviato: 24/09/2020, 21:34
di aragorn
Gabriello78 ha scritto: ↑24/09/2020, 9:10
P2O5 = (30.97 * 2) + (16 * 5) = 142
Gabriello78 ha scritto: ↑24/09/2020, 9:10
Poichè nella P2O5 il fosforo è presente 2 volte la massa molecolare dobbiamo considerarla doppia quindi
Queste due affermazioni mi sembrano contraddittorie moltiplichi 2 volte. Forse la spiegazione è più COMPLESSA. DALLA mia crassa ignoranza direi da P2O5 >PO
43-+ PO + (x H2O) =2 PO
43-+ x HO
Aggiunto dopo 16 minuti 25 secondi:
Grazie penso di sbagliarmi