Pagina 3 di 3

Re: fosfati in acquario

Inviato: 14/07/2015, 18:16
di andrefabi
darioc ha scritto:Andrea, la CO2 ti serve solo ad acidificare. L'unica pianta rapida è il limnobium ma essendo galleggiante la prende dall'atmosfera. Poi se intendi aggiungere piante a stelo è un altro discorso. Togli l'echinodorus che è troppo grande pure per vasche da 100l. Gli stick devi metterli in colonna perché il limnobium se ne faccia qualcosa. Ti consiglio di procurarti il pmdd di AF piuttosto che usare quell'all in one per gerani. Comunque tutto questo va approfondito in fertilizzazione. ;)
L'Echinodorus non posso tenerla neanche se la poto.. è l'unica che mi ha fatto pure un fiore :D in caso dovessi estirparla ( spero di no perchè mio fratello mi uccide lui non la voleva #-o ) con cosa potrei sostituirla magari qualcosa di colorato o che faccia infiorescenze
Mi son letto i protocolli di fertilizzazione e devo dire che ci ho capito vermamente poco... intanto mi metto alla ricerca del cifo fosforo e azzoto e comincio con quello poi chiederò lumi al forum

Re: fosfati in acquario

Inviato: 15/07/2015, 10:51
di darioc
andrefabi ha scritto:Mi son letto i protocolli di fertilizzazione e devo dire che ci ho capito vermamente poco... intanto mi metto alla ricerca del cifo fosforo e azzoto e comincio con quello poi chiederò lumi al forum
Ti ho risposto nell'altro topic. :-bd
andrefabi ha scritto:L'Echinodorus non posso tenerla neanche se la poto..
[-x [-x [-x [-( [-x [-x [-x [-x
andrefabi ha scritto: con cosa potrei sostituirla magari qualcosa di colorato o che faccia infiorescenze
Temo nulla. Per avere infiorescenze dovresti aprire la vasca...
Allora si potrebbe pensare di appendere vasetti al bordo e mettere Spatyphillum, bacopa o rotala rotundifolia emerse che ti fiorirebbero.
Per una pianta lenta colorata che si accontenti di luce medio/bassa mi viene in mente la barclaya longifolia. Se la posizione è un minimo illuminata ninfea lotus.

fosfati in acquario

Inviato: 15/07/2015, 11:00
di cuttlebone
Ad esempio la Bacopa:
Immagine
O l'Anthurium:
Immagine
O Pothos e Spathiphyllum
Immagine
Immagine

Re: fosfati in acquario

Inviato: 15/07/2015, 14:00
di andrefabi
darioc ha scritto:
andrefabi ha scritto:Mi son letto i protocolli di fertilizzazione e devo dire che ci ho capito vermamente poco... intanto mi metto alla ricerca del cifo fosforo e azzoto e comincio con quello poi chiederò lumi al forum
Ti ho risposto nell'altro topic. :-bd
andrefabi ha scritto:L'Echinodorus non posso tenerla neanche se la poto..
[-x [-x [-x [-( [-x [-x [-x [-x
andrefabi ha scritto: con cosa potrei sostituirla magari qualcosa di colorato o che faccia infiorescenze
Temo nulla. Per avere infiorescenze dovresti aprire la vasca...
Allora si potrebbe pensare di appendere vasetti al bordo e mettere Spatyphillum, bacopa o rotala rotundifolia emerse che ti fiorirebbero.
Per una pianta lenta colorata che si accontenti di luce medio/bassa mi viene in mente la barclaya longifolia. Se la posizione è un minimo illuminata ninfea lotus.
Avendo il Betta non posso tenere il coperchio aperto... eliminando piante con fiore con cosa potrei sostituirla... Mi dispiace buttarla via secondo voi qualcuno può essere interessato a qualche scambio ?

Re: fosfati in acquario

Inviato: 16/07/2015, 0:09
di darioc
andrefabi ha scritto:Avendo il Betta non posso tenere il coperchio aperto...
La vasca che hai visto sopra nel post di cuttlebone con le piante in fiore ospita un betta. :-bd
È non è l'unico...
andrefabi ha scritto:eliminando piante con fiore con cosa potrei sostituirla...
darioc ha scritto:Per una pianta lenta colorata che si accontenti di luce medio/bassa mi viene in mente la barclaya longifolia. Se la posizione è un minimo illuminata ninfea lotus.