Pagina 3 di 4
Re: Plutone
Inviato: 18/07/2015, 0:39
di Uthopya
Da notare la curiosa "fatalità": quando la sonda New Horizon che ha appena raggiunto Plutone è partita, lo stesso era ancora considerato il 9° pianeta del sistema solare...pochissimo tempo dopo c'è stata la nuova classificazione citata da Paky che ha declassato Plutone a "pianeta nano"...insomma una sonda parte per esplorare un corpo celeste e alla fine ne esplora "un altro" (nel senso di classificazione)

Re: R: Plutone
Inviato: 18/07/2015, 11:03
di Paky
Altro che fatalita'! In realta' la comunita' scientifica avrebbe adottato questa definizione anche diversi anni prima. Ma tutti avevano paura che declassando Plutone, la missione New Horizons sarebbe stata annullata!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Re: Plutone
Inviato: 18/07/2015, 11:59
di Rox
Paky ha scritto:Haumea, Makemake, ed Eris (tre Trasnettuniani).
A questo punto, mi pongo una domanda... La missione è finita?
Non è che la New Horizons, visto che si trova da quelle parti...

... nei prossimi mesi (o anni) ci può mandare qualche foto di Eris, ad esempio?...
Re: Plutone
Inviato: 18/07/2015, 15:17
di Uthopya
Rox le orbite dei due oggetti sono talmente particolari e si possono trovare a distanze veramente improponibili per organizzare un viaggio di una sonda che si avvicini ad entrambi. Hanno anche un "piano ellittico" diverso da quello dei pianeti...
Re: Plutone
Inviato: 18/07/2015, 15:35
di Paky
Rox ha scritto:Paky ha scritto:Haumea, Makemake, ed Eris (tre Trasnettuniani).
A questo punto, mi pongo una domanda... La missione è finita?
Non è che la New Horizons, visto che si trova da quelle parti...

... nei prossimi mesi (o anni) ci può mandare qualche foto di Eris, ad esempio?...
Anche se New Horizons non ha sufficiente carburante per un cambio di rotta tale da andare su un Haumea, Makemake, o Eris, la missione non e' finita. Sono state fatte delle osservazioni (credo 1 anno fa) per identificare dei nuovi Transnettuniani da sorvolare dopo Plutone, e se ben ricordo ne sono stati identificati 3, di cui uno (che si chiama 2014 MT69) e' facilmente raggiungibile. Dovrebbe arrivarci nel gennaio del 2019. Certo si tratta di oggetti ben piu' piccoli, intorno ai 50 km di diametro, ma sempre interessanti!
Re: Plutone
Inviato: 18/07/2015, 16:05
di Rox
Uthopya ha scritto:Hanno anche un "piano ellittico" diverso
Sì... anche l'eccentricità è molto più accentuata, rispetto ai nostri pianeti... "normali".
Però... chissà?... Poteva scapparci una fortunata coincidenza, per la quale, in questo periodo, uno di quei tre si trovi proprio nella zona di Plutone.
Ovviamente, le probabilità sarebbero bassissime, viste le distanze di cui parliamo.
Più che "fortunata coincidenza", bisognava farlo apposta: calibrare traiettora e tempi per finire in una congiuntura favorevole.
Re: Plutone
Inviato: 19/07/2015, 11:07
di Paky
Rox ha scritto:Uthopya ha scritto:Hanno anche un "piano ellittico" diverso
Sì... anche l'eccentricità è molto più accentuata, rispetto ai nostri pianeti... "normali".
Però... chissà?... Poteva scapparci una fortunata coincidenza, per la quale, in questo periodo, uno di quei tre si trovi proprio nella zona di Plutone.
Ovviamente, le probabilità sarebbero bassissime, viste le distanze di cui parliamo.
Più che "fortunata coincidenza", bisognava farlo apposta: calibrare traiettora e tempi per finire in una congiuntura favorevole.
Non e' tanto questione di eccentricita' o di inclinazione dell'orbita, il problema e' che in questo momento questi 4 oggetti si trovano in 4 direzioni diverse. Questa immagine mostra la posizione dei vari pianeti del sistema solare esterno
sistema_solare.jpg
Come potete vedere, se volessimo andare da Plutone a Makemake, dovremmo cambiare completamente rotta e attraversare mezzo sistema solare per arrivarci...
Re: Plutone
Inviato: 19/07/2015, 12:24
di Rox
Paky ha scritto:in questo momento questi 4 oggetti si trovano in 4 direzioni diverse.
Perfetto... la mia "fortunata coincidenza" va a farsi benedire.

Re: Plutone
Inviato: 19/07/2015, 22:23
di ocram
Mi chiedevo leggendo il topic: quanto impiegano le onde radio utilizzate per la comunicazione a viaggiare dall'emettitore al ricevitore?
Se guardassimo (in senso visivo) la sonda muoversi su plutone, le immagini ricevute sarebbero con circa 5h di ritardo e le onde radio, nel vuoto, viaggiano alla massima velocità possibile, quindi alla velocità della luce. Ne concerne che quando la sonda scatta una foto arriva alla centrale della nasa 5 ore dopo!
Re: R: Plutone
Inviato: 19/07/2015, 22:32
di Paky
Le onde radio viaggiano alla stessa velocita' della luce, visto che luce e onde radio sono entrambe della radiazione elettromagnetica.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2