Pagina 3 di 10
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 24/12/2013, 15:49
di exacting
approvo
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 24/12/2013, 16:06
di sailplane
Saxmax ha scritto:Qui si stava parlando dello strumento, di cosa serve e di come usarlo
A tal proposito mi permetto di sottolineare che l'importanza che misuri in µS o ppm è più psicologica che altro... Dire 1000 ft (piedi/fettoni

) o 304,8 metri non cambia nulla

Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 24/12/2013, 16:25
di DxGx
Saxmax ha scritto:Perché invece non aprite un altro topic, o meglio ancora vi inviate un link via email fra interessati? Qui si stava parlando dello strumento, di cosa serve e di come usarlo. Non di dove quanto pagarlo. Ok?!?

Ma a Natale siamo tutti più buoni
:ymblushing:
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 24/12/2013, 17:06
di Saxmax
sailplane ha scritto:Saxmax ha scritto:Qui si stava parlando dello strumento, di cosa serve e di come usarlo
A tal proposito mi permetto di sottolineare che l'importanza che misuri in µS o ppm è più psicologica che altro... Dire 1000 ft (piedi/fettoni

) o 304,8 metri non cambia nulla

Infatti io lo ho in PPM, e non mi spettina molto la cosa..
Basta fare una conversione, fra l'altro non indispensabile in quanto molti siti internazionali "parlano" in PPM..

Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 24/12/2013, 17:39
di Rox
Il conduttivimetro TDS (in ppm) andrebbe evitato perché dà un valore molto approssimativo.
TDS significa "Total dissolved solids", ed è una salinità, non una conducibilità.
Per noi andrebbe anche meglio, perché è proprio il TDS che c'interessa per pesci e piante.
Il problema è che quel valore non è il vero TDS, ma la conducibilità moltiplicata per un coefficiente.
Che io sappia, quasi tutti quei conduttivimetri sono fatti per il marino, dove il coefficiente è 0.50 - 0.52 perché basato sul cloruro di sodio.
Nell'acquario dolce, si dovrebbe andare tra 0.64 e 0.67, perché il sale più abbondante è il carbonato di calcio.
In altre parole, ogni sale ha una diversa conducibilità elettrica, a parità di quantitativo disciolto.
Per il bicarbonato di sodio, che qualcuno usa (impropriamente) per alzare il KH, il coefficiente dovrebbe arrivare oltre 0.9.
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 26/12/2013, 18:20
di exacting
al uni hanno la sondina termometro, chi ne sa di più? a che serve? semplice termometro o cosa?
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 26/12/2013, 18:52
di MicMenca
exacting ha scritto:al uni hanno la sondina termometro, chi ne sa di più? a che serve? semplice termometro o cosa?
Ceredo che il termometro incorporato lo abbiano quasi tutti, ed ha l'unica funzione di misurare la temperatura, in maniera più o meno accurata in funzione del modello di conduttivimetro, io lo uso per avere un raffronto con il termometro della vasca. E' solo un qualcosa di più

Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 26/12/2013, 19:03
di gibogi
exacting ha scritto:al uni hanno la sondina termometro, chi ne sa di più? a che serve? semplice termometro o cosa?
Come per il pH, anche la conducibilità, varia in base alla temperatura.
Alcuni modelli di conduttivimetro, hanno la misurazione corretta in temperatura, ovvero, durante la misura, tengono conto anche della temperatura e della sua influenza sul valore.
La maggior parte dei conduttivimetri, corretti in temperatura, oltre al valore di conducibilità, indicano anche la temperatura della soluzione misurata.
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 27/12/2013, 0:45
di Rox
gibogi ha scritto:Come per il pH, anche la conducibilità, varia in base alla temperatura.
Sarei d'accordo con Gibogi, ma mi risulta che la temperatura debba oscillare di 15-20 °C prima di creare una variazione significativa nella conducibilità.
I nostri acquari stanno tutti sui 25-26... al massimo possono arrivare a 30-32 nel mese di Luglio.
Re: conduttivimetro questo sconosciuto
Inviato: 27/12/2013, 1:04
di exacting
OK devo solo capire quale acquistare