Pagina 3 di 6
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 21/10/2020, 16:10
di Tycho
Fiamma ha scritto: ↑21/10/2020, 15:39
Tycho ha scritto: ↑21/10/2020, 15:30
Comunque il discorso no filtro l'ho abbandonato per questa vasca.. Un domani chissà.. Magari con una vasca più grande chi può dirlo.
puoi sempre fare un senza filtro con fondo inerte fertilizzato al bisogno
Forse mi hai frainteso.. Non é che mi sono scoraggiato per il senza filtro ma per ora visto la popolazione che vorrei introdurre in vasca preferisco optare per l'uso del filtro che mi da un piccolo margine per i miei futuri errori da neofita.
Aggiunto dopo 31 minuti 12 secondi:
Tornando all'acquario.. Ho i valori di rete che sono un po' estremi anche per i poecilidi.. Figurarsi per neocaridina.. Se ho fatto bene i conti ho
GH 22
KH 26
pH 7.2
Sodio 22..
Tutti i valori li ho postati all'inizio del topic.
Da profano direi che necessitano di una abbondante riduzione.. oltre il 50% di osmosi o demineralizzata?
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 21/10/2020, 17:13
di bitless
Tycho ha scritto: ↑21/10/2020, 16:42
oltre il 50% di osmosi o demineralizzata?
almeno... e per iniziare!
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 21/10/2020, 17:29
di Tycho
bitless ha scritto: ↑21/10/2020, 17:13
Tycho ha scritto: ↑21/10/2020, 16:42
oltre il 50% di osmosi o demineralizzata?
almeno... e per iniziare!
Mi ero immaginato una cosa simile.. Il pH é ok ma la durezza ed il sodio... I valori del mio acquedotto sono cambiati di parecchio dalle analisi che ho visto ad inizio anno.. Va beh niente di insuperabile
Mi chiedo come mai con questi valori non ci sia un pH più basico o é nornale chenstia a 7.2
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 14/01/2021, 21:04
di Tycho
Arisalve... Qualche nuova domanda per un possibile cambiamento di direzione..
Fin ora avevo parlato di valori e quant'altro per una vasca di poecilidi.. La mia signora é tuttavia affascinata da specie che differiscono, e non poco, da quelle che volevo inserire.
Quindi per fare un raffronto corretto volevo un po' sapere cosa c'é da sapere e ovviamente la fattibilità di un betta corredato da un harem e se ci stanno due rasbore (non di numero ovviamente).
Se dicessi anche un gamberetto ( qualsivoglia che sia una multidentata o una neocaridina) mi prendereste a badilate?
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 15/01/2021, 0:30
di Fiamma
Tycho ha scritto: ↑14/01/2021, 21:04
mi prendereste a badilate?
Solo un paio.....
Potresti fare un breve riassunto per capire a che punto sei (come hai allestito, valori attuali, dimensioni vasca , una foto?)
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 15/01/2021, 2:02
di Tycho
Faccio un riepilogo rapido ma non c'é molto da dire.. La vasca ha al momento 6 inquilini che darò via quando inizierò l'allestimento vero e proprio.
Quindi la vasca é da costruire secondo le esigenze ed é un 80l netti 100cm*35*40 circa.
Nel primo post ho messo le analisi del mio gestore.. Ho una bella durezza dell'acqua gh22 kh26 se ho fatto bene i calcoli sui dati forniti. pH 7.2 da rubinetto provato con i test che ho in casa.
Al momento dispongo dinun filtro esterno fai da te con una pompa da 400l/h ed una capacità di 3l. Sto costruendo anche una lampada con strip LED 6500k per piante con esigenze basse e medie.
Inserirò CO2 con innesco a lievito. Utilizzerò un protocollo di fertilizzazzione (ora non mi viene il termine chiedo venia) pmdd?
Arredi ho preso un bel paio di legni che devo bollire e scortecciare. Appena ho disponibilità prenderò delle rocce laviche o se non riesco altra roccia inerte.
Fondo sto ancora lottando interiormente se inserire o meno un fertile.. Sicuramente invece ho un ghiaino inerte sand e gravel (circa 10kg) e prenderò dal rivenditore che mi da le piante anche del lapillo max 3mm. (5 o 10 kg).
Test a reagente acquili pH, KH, GH, NO2- e NO3-; sono già nel mio mobile e gia provati come anche phometro e conduttivimetro (devo tarare il phometro).
Idea di partenza vasca per poecilidi: guppy e platy con una famiglilla di neocaridina davidi red cherry o forse yellow neon. Non é stata accantonata ma mia moglie mi ha mostrato diverse volte alcuni esemplari che le piacevano trovati su alcuni gruppi di acquariofili. Puntualmente tutte specie che preferivano acque tenere e acide.
Quindi in attesa che mi arrivino sti benedetti fondi (che li aspetto da inizio dicembre) sto valutando una possibile configurazione alternativa ai poecilidi con un betta accompagnato da un harem di 4/5 femmine o più per farli andare in overstock (si dice così se non sbaglio) ed il tutto condito possibilmente da un gruppetto di rasbora e magari qualche caridina amano per terminare il mappazzone...
Meno male che voleco essere rapido
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 15/01/2021, 10:25
di roby70
Tycho ha scritto: ↑15/01/2021, 2:02
con un betta accompagnato da un harem di 4/5 femmine o più per farli andare in overstock (si dice così se non sbaglio) ed il tutto condito possibilmente da un gruppetto di rasbora e magari qualche caridina amano per terminare il mappazzone...
Con i valori e l'allestimento corretto si può fare. Devi solo aver pronto un piano per i betta nel caso in cui inizino a darsele.
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 15/01/2021, 14:45
di Tycho
roby70 ha scritto: ↑15/01/2021, 10:25
Tycho ha scritto: ↑15/01/2021, 2:02
con un betta accompagnato da un harem di 4/5 femmine o più per farli andare in overstock (si dice così se non sbaglio) ed il tutto condito possibilmente da un gruppetto di rasbora e magari qualche caridina amano per terminare il mappazzone...
Con i valori e l'allestimento corretto si può fare. Devi solo aver pronto un piano per i betta nel caso in cui inizino a darsele.
Un piano.. Tipo una vaschetta da 10l che sto tenendo per eventuali quarantene e trattamenti medici?
Secondo voi con i valori dell'acqua che ho.. Conviene utilizzare quella del rubinetto in piccolissima parte e il resto demineralizzata/osmosi o a sto punto provo la via del sali di GH e KH o altra alternativa direttamente acqua s.anna che se ho letto bene é precisa per questo allestimento (ma sono tanti litri 80 da rimepire cosi XD)
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 15/01/2021, 14:58
di roby70
Tycho ha scritto: ↑15/01/2021, 14:45
Un piano.. Tipo una vaschetta da 10l che sto tenendo per eventuali quarantene e trattamenti medici?
Difficile che riesci a spostarci più pesci li dentro... diciamo che dovresti avere a disposizione una vaschetta per pesce

Poi non voglio spaventarti, è solo che capita spesso che se le diano a meno che non siano nati assieme allora il rischio è minore.
Tycho ha scritto: ↑15/01/2021, 14:45
Conviene utilizzare quella del rubinetto in piccolissima parte e il resto demineralizzata/osmosi o a sto punto provo la via del sali di GH e KH o altra alternativa direttamente acqua s.anna che se ho letto bene é precisa per questo allestimento
Con un KH a 26 di acqua di rubinetto diciamo che potresti utilizzarne un 10/15% e il resto osmosi o demineralizzata.
Filtro o nofiltro.. Terriccio e tutto inerte?
Inviato: 15/01/2021, 17:53
di Tycho
roby70 ha scritto: ↑15/01/2021, 14:58
Tycho ha scritto: ↑15/01/2021, 14:45
Un piano.. Tipo una vaschetta da 10l che sto tenendo per eventuali quarantene e trattamenti medici?
Difficile che riesci a spostarci più pesci li dentro... diciamo che dovresti avere a disposizione una vaschetta per pesce

Poi non voglio spaventarti, è solo che capita spesso che se le diano a meno che non siano nati assieme allora il rischio è minore.
Tycho ha scritto: ↑15/01/2021, 14:45
Conviene utilizzare quella del rubinetto in piccolissima parte e il resto demineralizzata/osmosi o a sto punto provo la via del sali di GH e KH o altra alternativa direttamente acqua s.anna che se ho letto bene é precisa per questo allestimento
Con un KH a 26 di acqua di rubinetto diciamo che potresti utilizzarne un 10/15% e il resto osmosi o demineralizzata.
Murble murble.. Diciamo che il fattore vasca di emergenza mi complica la situazione perché in casa non ho spazio e poi dovrei prendere quantomeno un altro riscaldatore.. Oook... Quello che volevo sapere credo me lo abbiate detto.. La cosa é fattibile tenendo presente le esigenze dell'acqua ed eventuali ostacoli visivi tanto tra le piante almeno una galleggoante era prevista e comunque volevo ottenere quante più piante possibili in vasca