Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
cicerchia80
- Messaggi: 53632
- Messaggi: 53632
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 22/10/2020, 8:11
Stand by
cicerchia80
-
Samu

- Messaggi: 956
- Messaggi: 956
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volla
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia quarzifera nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacoba monnieri
Rotala rotundifoli
Muriophollum roirama
Hydrocotile tripartita
Bacoba caroliniana
eleocharis mini
heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Japan
- Fauna: Platy
- Altre informazioni: Arredo eseguito con bamboo Stone amtra ( provate con acido muriatico).
Qualche radice
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Samu » 26/10/2020, 22:02
@
EnricoGaritta questo è il topic in cui parlavo della Malattia dei pesci.
C'è da dire che sono arrivato al quarto giorno di somministrazione e gli esemplari che mi Sembravano più magri e debilitati stanno rispondendo molto bene.
Si vedono dei miglioramenti, inoltre avevo notato che le feci bianche filamentose le avevano fatte apparentemente in salute e da qui la scelta di dare cibo medicato....
Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Samu
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 27/10/2020, 10:44
Samu ha scritto: ↑26/10/2020, 22:02
da qui la scelta di dare cibo medicato
Allora partiamo con delle foto aggiornate delle feci
Dopodichè devi isolare tutti i pesci che fanno feci trasparenti in un contenitore compatibile con il numero di pesci

EnricoGaritta
-
Samu

- Messaggi: 956
- Messaggi: 956
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volla
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia quarzifera nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacoba monnieri
Rotala rotundifoli
Muriophollum roirama
Hydrocotile tripartita
Bacoba caroliniana
eleocharis mini
heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Japan
- Fauna: Platy
- Altre informazioni: Arredo eseguito con bamboo Stone amtra ( provate con acido muriatico).
Qualche radice
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Samu » 27/10/2020, 12:31
EnricoGaritta ha scritto: ↑27/10/2020, 10:44
Allora partiamo con delle foto aggiornate delle feci
Dopodichè devi isolare tutti i pesci che fanno feci trasparenti in un contenitore compatibile con il numero di pesci
Mi risulta un po' difficile fare una foto delle feci poiché i miei Danio Erytomicron appena mi vedono fuggono e si vanno a nascondere nella vegetazione.
Adesso vedrò ciò che posso fare.
Cmq per il momento lo sospendo il cibo medicato?
Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Samu
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 27/10/2020, 15:23
Samu ha scritto: ↑27/10/2020, 12:31
Cmq per il momento lo sospendo il cibo medicato?
no, però dallo una volta isolati in quarantena, ti verrà anche più facile fare le foto alle feci sul fondo

EnricoGaritta
-
Samu

- Messaggi: 956
- Messaggi: 956
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volla
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia quarzifera nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacoba monnieri
Rotala rotundifoli
Muriophollum roirama
Hydrocotile tripartita
Bacoba caroliniana
eleocharis mini
heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Japan
- Fauna: Platy
- Altre informazioni: Arredo eseguito con bamboo Stone amtra ( provate con acido muriatico).
Qualche radice
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Samu » 27/10/2020, 22:56
EnricoGaritta ha scritto: ↑27/10/2020, 15:23
però dallo una volta isolati in quarantena, ti verrà anche più facile fare
Ook da domani incomincio ad isolare i 2 più magrolini e vedo come reagiscono...
Sai non riesco ancora a capacitarmi sil come abbiano preso i flagellati....
Se mi sono arrivati così o li hanno presi in vasca

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Samu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53632
- Messaggi: 53632
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 28/10/2020, 0:54
Samu ha scritto: ↑27/10/2020, 22:56
EnricoGaritta ha scritto: ↑27/10/2020, 15:23
però dallo una volta isolati in quarantena, ti verrà anche più facile fare
Ook da domani incomincio ad isolare i 2 più magrolini e vedo come reagiscono...
Sai non riesco ancora a capacitarmi sil come abbiano preso i flagellati....
Se mi sono arrivati così o li hanno presi in vasca
Può essere qualsiasi cosa, sono comunque opportunisti oresenti in acquario, spesso basta stress, sbalzi di temperatura, valori, per far scendere le difese immunitarie in un pesce, e dargli la possibilità di essere attaccati
I magrolini non recuperano?
Stand by
cicerchia80
-
Samu

- Messaggi: 956
- Messaggi: 956
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volla
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia quarzifera nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacoba monnieri
Rotala rotundifoli
Muriophollum roirama
Hydrocotile tripartita
Bacoba caroliniana
eleocharis mini
heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Japan
- Fauna: Platy
- Altre informazioni: Arredo eseguito con bamboo Stone amtra ( provate con acido muriatico).
Qualche radice
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Samu » 28/10/2020, 6:11
cicerchia80 ha scritto: ↑28/10/2020, 0:54
magrolini non recuperano?
Rispetto a prima del trattamento stavano sempre isolati e nascosti fra le piante, invece adesso sono un po' più pienotti si sono inseriti nel gruppo e risultano essere molto piu vivaci di prima
Aggiunto dopo 6 minuti 25 secondi:
La scelta di isolare i più magrolini è dettata dal fatto che li vorrei far prendere la stessa forma degli altri
Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Samu
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/10/2020, 9:25
Samu ha scritto: ↑28/10/2020, 6:17
La scelta di isolare i più magrolini è dettata dal fatto che li vorrei far prendere la stessa forma degli altri
Devi isolare tutti i pesci che fanno feci vuote
I flagellati sono patogeni opportunisti commensali del tratto intestinale dei pesci (come la candida nell'uomo) se le difese immunitarie vanno giù diventano patogeni
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Samu

- Messaggi: 956
- Messaggi: 956
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volla
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia quarzifera nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacoba monnieri
Rotala rotundifoli
Muriophollum roirama
Hydrocotile tripartita
Bacoba caroliniana
eleocharis mini
heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Japan
- Fauna: Platy
- Altre informazioni: Arredo eseguito con bamboo Stone amtra ( provate con acido muriatico).
Qualche radice
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Samu » 29/10/2020, 22:43
EnricoGaritta ha scritto: ↑28/10/2020, 9:25
Devi isolare tutti i pesci che fanno feci vuote
Ho provato ad isolare tutti i pesci ma non ci sono riuscito

Sono velocissimi

Sono riuscito a prenderne solo 1 poi vedendo che stavo distruggendo tutto l allestimento ho rinunciato....
Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Samu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti