Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 20/07/2015, 18:14
Joker_1926_ ha scritto:In futuro ho intenzione di prendere una vasca più grande sui 200lt, quindi mi oriento sul EHEIM EXPERIENCE PRATIKO 250... È silenzioso come filtro?
Non l'ho mai usato, ma ho sempre letto ottime opinioni su questo filtro, e una caratteristica degli Eheim è ottima qualità e silenziosità.
Magari dovrai ridurre leggermente la portata sul tuo acquario.
Joker_1926_ ha scritto:Per come è sistemato il mio filtro interno perdo 10 cm di vasca su una colonna d'acqua di 40 cm

Non voglio farti cambiare assolutamente idea, ma come dicevo personalmente preferisco gli interni, e non tutti sono posizionati erroneamente come il tuo, purtroppo dalle foto mi sembra siliconato alla parete, quindi alzarlo diventa un po difficoltoso, ma se quell'acquario fosse mio alzerei senza dubbio il filtro.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 20/07/2015, 18:50
Eheim significa silenzio joker

Jovy1985
-
flafri

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 06/01/15, 9:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di flafri » 20/07/2015, 19:02
io ho cambiato il filtro interno al mio juwel rio 125 ho messo un eheim professionel3 250
ti assicuro che non si sente assolutamente nessun rumore ne della pompa ne dell'acqua
per staccare quello interno che era siliconato ho preso una lama per seghetto da ferro e ho molato i denti su un lato per non graffiare il vetro il mio era attaccato forte magari può esserti utile
flafri
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 21/07/2015, 12:02
Quale mi consigliate tra EHEIM EXPERIENCE PRATIKO 250 a 125€ e WAVE MONARKA 700 a 130€ ?
Joker_1926_
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 21/07/2015, 12:10
gibogi ha scritto:Non voglio farti cambiare assolutamente idea, ma come dicevo personalmente preferisco gli interni, e non tutti sono posizionati erroneamente come il tuo, purtroppo dalle foto mi sembra siliconato alla parete, quindi alzarlo diventa un po difficoltoso, ma se quell'acquario fosse mio alzerei senza dubbio il filtro
Ti ripeto ho intenzione di allestire la vasca da 0 partendo dal terriccio universale da giardinaggio finendo col modificare anche l'impianto luci. mi trovo ad effettuare questi lavori e smonto il filtro. Spero di non far danni quando proverò a staccarlo visto che è siliconato alla parete
flafri ha scritto:per staccare quello interno che era siliconato ho preso una lama per seghetto da ferro e ho molato i denti su un lato per non graffiare il vetro il mio era attaccato forte magari può esserti utile
A dir la verità ero tentato ad usare la lama del rasorio
Proverò il tuo sistema
Joker_1926_
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 21/07/2015, 12:30
Joker_1926_ ha scritto:Quale mi consigliate tra EHEIM EXPERIENCE PRATIKO 250 a 125€ e WAVE MONARKA 700 a 130€ ?
Io sempre e comunque eheim!
Jovy1985
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 21/07/2015, 15:09
Joker_1926_ ha scritto:A dir la verità ero tentato ad usare la lama del rasorio
Usa la lama di un taglierino
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 24/07/2015, 13:07
gibogi ha scritto:Non voglio farti cambiare assolutamente idea, ma come dicevo personalmente preferisco gli interni, e non tutti sono posizionati erroneamente come il tuo, purtroppo dalle foto mi sembra siliconato alla parete, quindi alzarlo diventa un po difficoltoso, ma se quell'acquario fosse mio alzerei senza dubbio il filtro.
Mio padre mi ha convinto a riparare quello interno e con i soldi che risparmio allestisco la vasca da 0
Gibogi cosa posso utilizzare per riparare il foro centrale che ho nel filtro?
Joker_1926_
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 24/07/2015, 13:26
Joker_1926_ ha scritto:Gibogi cosa posso utilizzare per riparare il foro centrale che ho nel filtro?
Pezzo di plastica di una custodia per cd che è nero, con colla epossidica o attack.
in alternativa come colla ti consiglio di leggere questo
post di Silver.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
- Joker_1926_ (25/07/2015, 22:45)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 25/07/2015, 22:45
Stasera ho combinato un disastro, filtro distrutto e forse vasca da siliconare
P.s è possibile avviare una vasca nuova senza nessun tipo di filtro?
Joker_1926_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti