Pagina 3 di 4
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 12:24
di stefano94
GabrieleCali01 ha scritto: ↑28/10/2020, 12:07
Comunque prima di tutto devo vedere la reperibilità, non tutte sono comunemente reperibili
Guarda on-line
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 12:26
di Starman
Su easyfish hanno i coccina a 6 euro

In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 12:28
di GabrieleCali01
Starman ha scritto: ↑28/10/2020, 12:08
Questa è la mia vasca che ospita un gruppo di Betta hendra (coccina complex)
In questa vasca hai staccato tu il coperchio? Comunque in realtà volevo mantenerlo per creare lo strato di aria umida calda per l'organo labirintico, poi sto apportando delle modifiche alla plafoniera, ho sostituito i tubi neon con dei spot LED da 6500k e ora ne stavo inserendo ulteriori due spot fitostimolanti per aiutare ulteriormente le piante
Aggiunto dopo 50 secondi:
Starman ha scritto: ↑28/10/2020, 12:26
Su easyfish hanno i coccina a 6 euro
vado subito a guardare allora !!

In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 12:32
di stefano94
Starman ha scritto: ↑28/10/2020, 12:26
Su easyfish hanno i coccina a 6 euro
Tentavano anche me quelli
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 12:43
di Starman
GabrieleCali01 ha scritto: ↑28/10/2020, 12:29
questa vasca hai staccato tu il coperchio?
Era già aperta
Ma ho smontato cornice e tiranti ad un juwel rio

GabrieleCali01 ha scritto: ↑28/10/2020, 12:29
Comunque in realtà volevo mantenerlo per creare lo strato di aria umida calda per l'organo labirintico,
A meno che non ci sia l'aria condizionata a mezzo metro dalla vasca, non serve il coperchio
Però se hai già iniziato a modificare la plafoniera è un altro discorso
stefano94 ha scritto: ↑28/10/2020, 12:32
Tentavano anche me quelli
Bellissimi
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 13:29
di Gabri05
@
GabrieleCali01 nel caso decidessi di allestire il terrario per i geosesarma dopo aver spostato le testuggini, ti consiglio di tenere da soli i geosesarma per esperienza, poi se vuoi riprodurli il mio consiglio è di optare per un terrario monospecifico. Io in un terrario 40x30x30 ho un trio (maschio+2 femmine) di geosesarma rouxi + 1 geosesarma tiomanicum a cui è morta la compagna e non mi andava di lasciarlo solo, fin'ora non ho avuto problemi di convivenza
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 13:31
di GabrieleCali01
Gabri05, Grazie mille per le informazioni, una domanda, come hai separato la zona acquatica dalla zona emersa? E riscaldi tutto con un tappetino?
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Starman ha scritto: ↑28/10/2020, 12:43
A meno che non ci sia l'aria condizionata a mezzo metro dalla vasca, non serve il coperchio
Però se hai già iniziato a modificare la plafoniera è un altro discorso
Ora vedo come comportami, probabilmente rimarrà chiusa però in caso contrario potrei prendere porta lampada a molletta e attaccarli alla vasca così ho anche spazio per le piante palustri
Aggiunto dopo 39 secondi:
Starman ha scritto: ↑28/10/2020, 12:43
Ma ho smontato cornice e tiranti ad un juwel rio
come li hai smontati? Io ho provato a tirare via la cornice con il coperchio ma non si staccava con facilità
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 14:21
di Starman
Per renderla una vasca aperta
Poi ci ho messo un tirante in vetro per evitare spanciamenti
markaf_Screenshot_20201028-142047_WhatsApp_2821983309433627852.jpg
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 14:30
di GabrieleCali01
Starman ha scritto: ↑28/10/2020, 14:21
Poi ci ho messo un tirante in vetro per evitare spanciamenti
Figata! Ma il vetro lo hai siliconato tra i due vetri lunghi della vasca praticamente?
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Gabri05 ha scritto: ↑28/10/2020, 13:29
nel caso decidessi di allestire il terrario per i geosesarma dopo aver spostato le testuggini
comunque ancora prima il terrario era destinato alla mia tarantola ma è ancora è molto piccola per essere spostata in un terrario, probabilmente a tempo debito lo trasformo in un paludario per geosesarma o lo dedico ad un coenobita clipeatus
In cerca di consigli
Inviato: 28/10/2020, 14:40
di Gabri05
@
GabrieleCali01 ho creato la zona acquatica interrando una vaschetta per alimenti. Invece per il riscaldamento non ne ho bisogno perché si trova sotto il terrario dei metasesarma che è riscaldato con un tappetino riscaldante
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Per il coenobita clypeatus invece è meglio se prendo una teca più grande e ne metti 2/3 invece di uno (puoi anche mettere diverse specie, te lo dico per esperienza) perché sono animali sociali per questo motivo io ho preso più di un paguro (come ho già detto vanno bene altre specie). Il mio clypeatus convive con un coenobrevimanus e con un
Aggiunto dopo 38 secondi:
Con un brevimanud e con un compressus.
Ho sbagliato a scrivere