Pagina 3 di 15
Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 04/11/2020, 23:57
di bitless
Off Topic
Pisu ha scritto: ↑04/11/2020, 23:52
le piante ci parlano
sì, e le mie urlano "toglici dalle palle tutte 'ste lumache!"

Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 05/11/2020, 0:38
di Luky76
Ok @
Pisu quello che hai detto è sicuramente tutto vero, ma per chi come me tutto potrebbe essere tranne che un chimico in parole povere, per farmi capire meglio intendo, da cosa hai dedotto la mancanza di magnesio osservando la foto di quella Hygrophila (credo che sia quella la pianta) dal colore chiaro delle foglie? Perché vedendo quel colore chiaro e senza nervature in risalto io avrei detto, da ignorante in materia, ferro o micro

.
I vari carbonati insomma non li ho proprio presi in considerazione non conoscendone l'esistenza



.
Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 05/11/2020, 9:41
di Pisu
Luky76 ha scritto: ↑05/11/2020, 0:38
vedendo quel colore chiaro e senza nervature in risalto
In realtà è piuttosto evidente in alcune foglie vecchie dell'ultima foto del primo post: nervature e parte centrale molto più verde dei bordi esterni

Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 05/11/2020, 11:10
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑05/11/2020, 9:41
Luky76 ha scritto: ↑05/11/2020, 0:38
vedendo quel colore chiaro e senza nervature in risalto
In realtà è piuttosto evidente in alcune foglie vecchie dell'ultima foto del primo post: nervature e parte centrale molto più verde dei bordi esterni
Vero, ho notato quello anche io...
A meno che non ha una pessima luce, e stiamo cercando altro, ma sembra che la limno si compatti bene già dal fondo
FabioVicenzino ha scritto: ↑03/11/2020, 22:38
Chiedo info su il rapporto tra azoto e fosforo
Il che?
Un pò di potassio, comunque, non ammazza nessuno
Pisu ha scritto: ↑04/11/2020, 23:54
Un esempio è la presenza di cloruro di calcio in abbondanza, si può per assurdo avere GH 10 e KH 5 il tutto di solo calcio.
Così come esiste il carbonato di magnesio che alza pure il KH.
Riprendo sta parte di @
Pisu, almeno risparmio qualche lettera
@
Luky76 la tua osservazione è giusta, ed è quello che diciamo sempre
Ma giocandocela con un livello matematico semplice
Ha scritto che ha circa 20 mg/l di magnesio (deduco lo avrà visto dalle analisi)
L'altra differenza per esclusione è data dal calcio, grossomodo avrà quei 80 mg/l, il che, porta a dedurre che ha un rapporto 4:1 a favore del calcio, non ho ben capito quanti punti di GH abbia perso precisamente, almeno 2 credo
Dalle piante, la carenza sembra il magnesio, due punti li ha scesi, ciò da a pensare che, è sceso almeno 8 mg/l di magnesio
► Mostra testo
riguardo anche la differenza GH e KH, non c'entra con il topic, ma spesso il KH può scendere da solo, per una miriade di motivi, quindi sto famoso dogma dei due o tre punti di differenza, si annulla del tutto
Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 05/11/2020, 20:03
di Luky76
Vi chiedo scusa ragazzi, non avevo visto bene le foto ^:)^ ^:)^
Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 06/11/2020, 21:17
di FabioVicenzino
Buona sera io sinceramente non ho capito ancora meno di @
Luky76 ma oggi ho letto per l'ennesima volta un paio di post sia per la hygrophyla e dei nutrienti. Leggendo questi post e vedendo le carenze può essere magnesio, ingiallimento dall'esterno delle foglie ma tralasciando le venature. Però leggendo la hygrophyla dicono che e una divoratrice di potassio e ci sta anche perché il potassio fa buchi nelle foglie vecchie tra le venature. Quindi mancano entrambi giusto?? Quello che non capisco e il ferro perché? @
Pisu @
cicerchia80 @
Certcertsin ditemi pure se ho detto stroz....te
Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 06/11/2020, 21:47
di cicerchia80
Per me, resta magnesio

Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 07/11/2020, 22:31
di FabioVicenzino
cicerchia80 ha scritto: ↑31/10/2020, 15:44
Ma il suo rapporto con gli altri elementi
Mi spiegheresti cosa intendi? Comunque ho messo il magnesio ma non e cambiato molto. Ho messo anche tre ml di ferro.poi il rapporto che intendevo era tra nitrati e fosforo quello 10:1
Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 08/11/2020, 7:27
di Certcertsin
FabioVicenzino ha scritto: ↑07/11/2020, 22:31
era tra nitrati e fosforo quello 10:1
Certo Fabio quello è indicativo non devi starci ad impazzire ,penso il buon cicerchia si riferisse al rapporto calcio ,magnesio e potassio...anche con questo non devi impazzire però tutti e due son da tenere almeno a mente ,non da prendere alla lettera,ma ricordarci che esistono per il discorso che l eccesso di uno può bloccare la assorbimento dell' altro..
Iniziamo a fertilizzare ma come parte2
Inviato: 08/11/2020, 21:28
di FabioVicenzino
Ok ho capito cosa intendeva cicerchia80 che in poche parole non è detto che un discostamento grande tra KH e GH vuol dire che ci sia parecchio magnesio ,che influisce più sul GH e meno nel KH, ma che il calcio influisce su entrambi i valori e tirando le somme e in abbondanza impedendo l'assorbimento di tutti. Ma a questo punto leggendo la scheda del magnesio e riportando alla hygrophyla e lui. Quindi aver aggiunto 11 ml di magnesio quindi 2.16 mg/l e servito poco. Come posso capire quanto ancora aggiungere? Aggiungo altri 11 ml e vedo come reagisce la hygrophyla?