Certcertsin ha scritto: ↑16/11/2020, 13:17
Acqua nuova o vecchia? Nel mentre hai effettuato cambi? Rabbocchi con che acqua?
Allora l'allestimento iniziale (metà giugno) l'ho fatto utilizzando in proporzione 4:1 acqua SantAnna e acqua di rubinetto (sono di Roma quindi per chi non lo sapesse, esce il travertino liquido dai nostri rubinetti...). Vi ricordo che la vasca è un Rio180
Ero pienissimo alghe (però temo più cianobatteri, non ho foto dell'epoca purtroppo), cosi complice una full immersion di lavoro ho deciso di spegnare le luci una mesata, praticamente settembre-ottobre. Ho riacceso ed ho raccolto la melma che si era formata togliendo praticamente 40litri e sostituendoli quasi tutti con acqua di rubinetto. ho inserito alcune nuove piante ed ho fatto ripartire il foto periodo a 8 ore.
Sono uscite le diatomee, cosi ho inserito ancora altre piante (una seconda polysperma, il repens, la subulata, la reineckii, la zosterifolia)
E non preoccupandomi dei silicati ho cambiato in due tornate altri 40 litri totali, sempre con acqua di rubinetto. Questo fino a quando qualcuno non mi ha sollevato il dubbio appunto dei silicati. Da allora, sono 7-8 giorni, non ho più fatto cambi e ogni 2-3 giorni "spolvero" con un pennello i ciuffi delle piante per sgrullare le diatomee che poi passo a raccogliere con il retino.
Oggi provo a fare le analisi dell'acqua, avevo comunque valori bassissimi di tutto l'altra settimana: KH e GH praticamente a 2 e 3, pH a 6.7, NO
2- ed NO
3- quasi a zero. CO
2 erogata con timer, parte mezz'ora prima dell'accensione delle luci e si stacca venti minuti prima dello spegnimento dei LED.
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Menomale! Diamogli da mangiare.
Oggi pomeriggio cerco di postare i valori dell'acqua.
Certcertsin ha scritto: ↑17/11/2020, 9:27
Le alghette come e quali ti sembrano..
Bah, a parte le diatomee, vedo solo quelle formazioni bruttissime e tra l'altro non rimovibili con la spennellata di cui parlavo poco fa, addosso al Microsorum che si vede meglio nel dettaglio dell'ultima foto.