Pagina 3 di 5
Re: A che valori devo arrivare ??
Inviato: 10/08/2015, 9:11
di Nicola70
Il cambio l'ho fatto sabato

però non ho ancora controllato ................ non vorrei a questo livello diventare schiavo di ste analisi

le faccio sabato prossimo

.
Ho messo anche 1/4 di stick poggiato sopra al fondo , come avevo fatto in precedenza , visto che il mio bel cerato è già galleggiante ............ probabilmente è un pò deperito anche perchè ha solo 4 ore di luce ancora

......... facciamo passare sta caldità e poi aumento .
Per il pH immagino di inserire prima qualche foglia ....... se trovo la catappa bene anche se sarei più orientato verso le foglie di quercia . Mo vediamo .............. per la CO
2 vorrei veramente evitare .....almeno finchè posso

A che valori devo arrivare ??
Inviato: 10/08/2015, 9:33
di cuttlebone
Bravo [emoji122] non farti prendere dalla smania delle misurazioni.
All'inizio hanno un senso anche solo per capire meglio cosa succede in vasca: poi, li farai solo per avere conferme [emoji6]
Se non vuoi la CO2, scelta condivisibile, l'importante è tenerne conto nella scelta delle piante.
Per acidificare vanno benissimo le foglie di quercia (la catappa pare abbia qualche proprietà medicamentosa in più), banano, gelso, oppure le pignette di ontano.
Re: A che valori devo arrivare ??
Inviato: 15/08/2015, 9:36
di Nicola70
Premesso che ancora non sono riuscito ad andare a recuperare foglie di quercia

....... stamattina ancora un pò stonacchiato da ieri

ho rifatto i test .......... forse sarebbe stato meglio quello del "palloncino" .
Questi forse sono i risultati :
pH 8 --- GK 16 --- HK 6 Conduttività 700 a 29 °
Cl2 0.8 --- NO3- tra 0 e 10 --- NO2- 0 .
Questi erano i precedenti di una settimana fa prima del cambio di 15 L di demineralizzata :
Nicola70 ha scritto:Allora il cambio dell'acqua ha un pò mescolato le carte e questi sono i valori che sono usciti , giusto per rendere la cosa un pò più avvincente

pH 8.1 --- GH 16 --- KH 10 Conduttività 820 a 29 °
Cl2 tra 0 e 0.8 --- N03 tra 0 e 10 --- NO
2- 0
A sto punto che faccio ....oltre che a mettere le foglie ??
Io stavo pensando di fare un'ultimo cambio di 15 L , dopo pensare al pH e poi finalmente rimettermi le mani in tasca

.... che dite se puo fà ??
PS
Buon Ferragosto a tutti !!

Re: A che valori devo arrivare ??
Inviato: 15/08/2015, 11:24
di cuttlebone
La vasca è giovane ed il pH alto ma eviterei cambi lasciando che la maturazione faccia il suo corso.
Procurati le foglie e metti un pizzico di mangime in vasca per favorire la maturazione [emoji6]
Re: A che valori devo arrivare ??
Inviato: 15/08/2015, 20:11
di Nicola70
Re: A che valori devo arrivare ??
Inviato: 15/08/2015, 20:26
di cuttlebone
Mah, io uso il platano senza che nessuno lo consigli e le NC apprezzano [emoji6]
Re: A che valori devo arrivare ??
Inviato: 15/08/2015, 21:58
di Nicola70
E' chiaro il concetto !!

......... comunque sia le ho già messe

Re: A che valori devo arrivare ??
Inviato: 18/08/2015, 12:09
di Nicola70
cuttlebone ha scritto:Come raggiungerlo, dipende da te:
....................................... torba;
A proposito di torba

ho un pò di domande da fare .....come al solito ??

........ ma c'è qualcosa di specifico che devo trovare ??
in 50 lt quanto ne devo mettere ??
Ho letto che la metto in una calza ......ma poi raggiunto l'effetto ambrato che devo fare ...la tolgo ??
PS
Le foglie introdotte stanno iniziando ad abbassare il pH

Re: A che valori devo arrivare ??
Inviato: 18/08/2015, 12:23
di cuttlebone
Se le foglie stanno già acidificando, eviterei per ora di sovrapporre anche la torba.
Se non dovessero essere sufficienti loro, potrai aggiungere anche la torba nella misura di un pugno in una calza lasciata a mollo nel filtro o in un angolo della vasca.
Ricorda di monitorare costantemente il pH perché la torba ha talvolta effetti inaspettati [emoji6]
Re: A che valori devo arrivare ??
Inviato: 18/08/2015, 12:25
di lucazio00
50 grammi in 50 litri, si fanno sentire!
Monitora il pH spesso, che io l'ho portato a 5, facendo il reset della flora batterica!
Il minimo sindacabile è pH 6, ma coi gasteropodi tipo
Planorbis,
Planorbarius,
Melanoides,
Physa... decisamente meglio 6,4-6,6!
