Problema pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7862
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Problema pH

Messaggio di nicolatc » 29/11/2020, 15:35

Marcov ha scritto:
28/11/2020, 17:31
Vedo che le bolle si fermano in superficie per via della patina oleosa che c'è
Proverei innanzitutto ad eliminare quella patina, magari con un foglio assorbente.
Qual'e la composizione dell'acqua di partenza?
La CO2 credo possa essere aumentata, nonostante l'effetto visivo sembra dire il contrario.
Insisterei su foglie di catappa e similari

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Problema pH

Messaggio di Vincenzo95 » 29/11/2020, 16:45

nicolatc ha scritto:
29/11/2020, 15:35
Proverei innanzitutto ad eliminare quella patina, magari con un foglio assorbente.
Non noto nessuna patina oleosa, in ogni caso una passata con foglio assorbente la do in ogni caso :-bd
nicolatc ha scritto:
29/11/2020, 15:35
Qual'e la composizione dell'acqua di partenza?
La vasca è stata riempita nel 2018 con 36L acqua minerale in bottiglia e 54L acqua osmosi, tot KH 5
Il primo anno è andata bene, le piante crescevano, anche le rosse e tutto, pH sub neutro ( ai tempi c'è da dire però che lo prendevo con le striscette) però in ogni caso non avevo nessun problema di foglie apicali deformi ecc ( tutti problemi che possono essere ricollegati alla base ad un pH non idoneo)

Nel giro di 2 anni ho fatto 2 cambi importanti, tutti sotto la guida dei ragazzi in fertilizzazione e tutti con acqua in bottiglia tagliata con osmosi.

1° cambio 50% luglio 2019

2° cambio 70% Ottobre 2019

In questi 2 anni ho rabboccato con acqua demineralizzata presa da un negoziante che oltre a quella minerale, vende anche acqua demineralizzata per "acquari"
Sempre testata prima di rabboccare, e l'EC non ha mai superato EC20 ( a volte 8, solo due volte trovata con ec 34, testata e KH e GH sempre a 0)

I problemi di fertilizzazione in 1 anno e mezzo non siamo MAI riusciti a risolverli definitivamente.
Ad oggi credo di aver trovato il vero colpevole, il pH appunto.

C'è da dire che all'inzio ( primo anno) erogavo CO2 in maniera non molto buona e costante, impianto ad 1 bottiglia, diffusore fatto con tasselli da muro ( posi passato al venturi)
Nonostante questo coltivavo Alternanthera Reinicki in vasca, poi l'ho completamente persa dopo 1 anno
Con il tempo mi sono migliorato molto grazie al forum, e l'impianto che ho adesso ( doppia bottiglia) e il modo in cui erogo la CO2 non è nettamente paragonabile a prima.
Nonostante tutto però la situazione è questa

Aggiungo che in vasca non e presente nessun materiale che altera il KH, quest'ultimo non è mai andato sopra i 5.
nicolatc ha scritto:
29/11/2020, 15:35
La CO2 credo possa essere aumentata, nonostante l'effetto visivo sembra dire il contrario.
Io aumento o quantomeno ci provo dato che l'impianto è quasi al massimo, ma vi posso garantire che la CO2 c'è ed è diffusa correttamente

Info su impianto
Doppia bottiglia, lievito e zucchero
Seguo l'andamento sostituendo 1 bottiglia quando comincia la fase di declino, ogni settimana.
La carica potrebbe durare altri 7g, ma per avere sempre l'erogazione al massimo,mantengo sempre 1 bottiglia al 100% ogni settimana e l'altra la ricarico.
Spero di essermi spiegato bene.
nicolatc ha scritto:
29/11/2020, 15:35
Insisterei su foglie di catappa e similari
Questa è una prova che sto facendo ultimamente
Ho prima messo a bollire delle foglie di nespolo secche dentro l'acqua della vasca, in mezzo litro una ventina di foglie mi hanno portato il pH a 6.
L'estratto una volta raffreddato l'ho buttato in vasca.
Alcune foglie ( quelle bollite) le ho lasciate sul fondo, circa 5.
Le restanti ( circa 20) le ho messe dentro una calza in infusione dentro il comparto spugne del filtro.

Ne ho altre, posso fare lo stesso lavoro

Cerco di darvi piu informazioni possibili

Posted with AF APP

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Problema pH

Messaggio di Vincenzo95 » 01/12/2020, 15:16

Piccolo aggiornamento nell'attesa

Effettivamente era presente una sottilissima patina di "olio" in superficie che ho prontamente rimosso con carta assorbente, adesso le bollicine arrivano in superficie e non si accumulano :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7862
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Problema pH

Messaggio di nicolatc » 05/12/2020, 10:52

Vincenzo95 ha scritto:
01/12/2020, 15:16
Effettivamente era presente una sottilissima patina di "olio" in superficie che ho prontamente rimosso con carta assorbente, adesso le bollicine arrivano in superficie e non si accumulano
:-bd
Il pH adesso che valore ha?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Problema pH

Messaggio di Vincenzo95 » 05/12/2020, 19:49

nicolatc ha scritto:
05/12/2020, 10:52
Il pH adesso che valore ha?
Putroppo continua a mantenersi su quei valori 8/8.2
Domani che ho piu tempo, spero, metto a bollire le foglie

Io veramente non mi spiego come sia possibile ~x(
Aiutatemi a risolvere questo problema perchè credo sia questo che blocca le piante da 1 anno e mezzo...

Posted with AF APP

LucGorizia
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 30/09/20, 11:01

Problema pH

Messaggio di LucGorizia » 05/12/2020, 21:12

È solo un pensiero e non è da prendere sul serio. Però hai chiaramente un tampone.
E provare a bollire delle pigne di ontano in acqua di osmosi e poi inserire qlc ml di quell’acqua in vasca cercando di “consumare “ il tampone?
O magari mettere le pigne direttamente in vasca se puoi ma con tempi più lunghi
Spero non sia una cagata stratosferica

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Problema pH

Messaggio di Vincenzo95 » 10/12/2020, 18:31

@nicolatc
@Marcov

Vi aggiorno

Ho fatto bollire una quindicina di foglie secche di nespolo in circa 1/2 litro di acqua della vasca

pH pre bollitura
20201209_172501_2730470562083894595.jpg
pH post bollitura ( circa 30 min)
20201209_212530_6317110477415981799.jpg
Ditemi voi :-??
Chiaramente ho filtrato il tutto e stasera o domani inserisco in vasca.

Potrei ripetere l"operazione magari con le stesse foglie e poi magari successivamente inserirle in vasca ( giusto per avere un effetto immediato sul pH)

Ditemi voi, ditemi anche cosa ne pensate della variazione di pH pre e post bollitura

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7862
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Problema pH

Messaggio di nicolatc » 11/12/2020, 8:00

Se enon sbaglio è già capitato di avere pH alti con alcune acque minerali.
Posso chiederti la marca?
Riguardo il
Vincenzo95 ha scritto:
10/12/2020, 18:31
Ditemi voi, ditemi anche cosa ne pensate della variazione di pH pre e post bollitura
Che sicuramente l'effetto sarà più lieve in acquario, però meglio di niente!
Vincenzo95 ha scritto:
10/12/2020, 18:31
giusto per avere un effetto immediato sul pH
Meglio non avere effetti "immediati", o la fauna ne risentirà.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Problema pH

Messaggio di Vincenzo95 » 11/12/2020, 10:25

nicolatc ha scritto:
11/12/2020, 8:00
Se enon sbaglio è già capitato di avere pH alti con alcune acque minerali.
Questa è l'acqua minerale con cui ho riempito la prima volta la vasca ( Settembre 2018)
C'è da dire che, nonostante io rilevassi i valori con le striscette, non ho mai avuto problemi la fertilizzazione
20201211095328_6025323849491646865.png
Questa invece è l'acqua utilizzata per il primo, grande, cambio fatto ( circa 60L su 90 netti)
Acqua S. Benedetto
20201211095112_2884932409557580092.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Problema pH

Messaggio di Vincenzo95 » 13/12/2020, 11:29

Aggiorno un pò il topic


Oggi ho ripreso il valori in vasca
Acquario
Fauna: Paracheidon Innesi,Apistogramma Cacatuoides + prole,Corydoras Aeneus
Flora: Limnophilia Sessiliflora,Rotala Rotundifolia,Hidrocotyle Tripartita,Heteranthera Zoosterifolia,Micranthemum Montecarlo,Anubias Nana,Brucephalandra Green Velvet

Valori
- 13/12/20 .10/12/20 .22/11/20 .18/11/20
EC 491482478484
NO3- 55
PO43- 0.20.2
pH 7.9888.2
KH 42
GH 77
CO2 20
NO2- 0
Temp. 23242425
Fertilizzazione
08/12/20-> Fe: 1, Micro: 2, Note: EC PRE 488,EC POST 482,Aggiuti 0.5L ( acqua vasca + foglie) bollite, pH 6.92. EC POST 491,
29/11/20-> Micro: 2, Note: Ec pre 505,
22/11/20-> Micro: 2, Note: Aggiunto estretto foglie Nespolo + Foglie in infusione,pH 8 ---> post 18h 7.5,EC pre fert: 478,EC post ( mattina dopo): 505,nota: presenza di BBA nel legno anteriore,
08/11/20-> Micro: 2, Note: pre 571,
Il KH è salito a 4 :-??
Il test l'ho ripetuto 2 volte, stesso risultato.

Da 2 a 4?
L' unica cosa che ho fatto in questo periodo è aver inserito 2 volte l'nfuso fatto con le foglie, averne messa qualcuno sul fondo e una quindicina in infusione nelle spugne del filtro

Aggiunto dopo 13 minuti 43 secondi:
Aggiungo

Mancano circa 3/4 L di acqua rispetto al livello normale, dovrei rabboccare in settimama

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: peppe.sport e 4 ospiti