nicolatc ha scritto: ↑29/11/2020, 15:35
Proverei innanzitutto ad eliminare quella patina, magari con un foglio assorbente.
Non noto nessuna patina oleosa, in ogni caso una passata con foglio assorbente la do in ogni caso
nicolatc ha scritto: ↑29/11/2020, 15:35
Qual'e la composizione dell'acqua di partenza?
La vasca è stata riempita nel 2018 con 36L acqua minerale in bottiglia e 54L acqua osmosi, tot KH 5
Il primo anno è andata bene, le piante crescevano, anche le rosse e tutto, pH sub neutro ( ai tempi c'è da dire però che lo prendevo con le striscette) però in ogni caso non avevo nessun problema di foglie apicali deformi ecc ( tutti problemi che possono essere ricollegati alla base ad un pH non idoneo)
Nel giro di 2 anni ho fatto 2 cambi importanti, tutti sotto la guida dei ragazzi in fertilizzazione e tutti con acqua in bottiglia tagliata con osmosi.
1° cambio 50% luglio 2019
2° cambio 70% Ottobre 2019
In questi 2 anni ho rabboccato con acqua demineralizzata presa da un negoziante che oltre a quella minerale, vende anche acqua demineralizzata per "acquari"
Sempre testata prima di rabboccare, e l'EC non ha mai superato EC20 ( a volte 8, solo due volte trovata con ec 34, testata e KH e GH sempre a 0)
I problemi di fertilizzazione in 1 anno e mezzo non siamo MAI riusciti a risolverli definitivamente.
Ad oggi credo di aver trovato il vero colpevole, il pH appunto.
C'è da dire che all'inzio ( primo anno) erogavo CO
2 in maniera non molto buona e costante, impianto ad 1 bottiglia, diffusore fatto con tasselli da muro ( posi passato al venturi)
Nonostante questo coltivavo Alternanthera Reinicki in vasca, poi l'ho completamente persa dopo 1 anno
Con il tempo mi sono migliorato molto grazie al forum, e l'impianto che ho adesso ( doppia bottiglia) e il modo in cui erogo la CO
2 non è nettamente paragonabile a prima.
Nonostante tutto però la situazione è questa
Aggiungo che in vasca non e presente nessun materiale che altera il KH, quest'ultimo non è mai andato sopra i 5.
nicolatc ha scritto: ↑29/11/2020, 15:35
La CO
2 credo possa essere aumentata, nonostante l'effetto visivo sembra dire il contrario.
Io aumento o quantomeno ci provo dato che l'impianto è quasi al massimo, ma vi posso garantire che la CO
2 c'è ed è diffusa correttamente
Info su impianto
Doppia bottiglia, lievito e zucchero
Seguo l'andamento sostituendo 1 bottiglia quando comincia la fase di declino, ogni settimana.
La carica potrebbe durare altri 7g, ma per avere sempre l'erogazione al massimo,mantengo sempre 1 bottiglia al 100% ogni settimana e l'altra la ricarico.
Spero di essermi spiegato bene.
nicolatc ha scritto: ↑29/11/2020, 15:35
Insisterei su foglie di catappa e similari
Questa è una prova che sto facendo ultimamente
Ho prima messo a bollire delle foglie di nespolo secche dentro l'acqua della vasca, in mezzo litro una ventina di foglie mi hanno portato il pH a 6.
L'estratto una volta raffreddato l'ho buttato in vasca.
Alcune foglie ( quelle bollite) le ho lasciate sul fondo, circa 5.
Le restanti ( circa 20) le ho messe dentro una calza in infusione dentro il comparto spugne del filtro.
Ne ho altre, posso fare lo stesso lavoro
Cerco di darvi piu informazioni possibili