Pagina 3 di 3

Re: neocaridine morte

Inviato: 04/08/2015, 17:38
di gfranco1655
Scusa Cuttlebone ma non ho capito una cosa. La frase che hai scritto
"Gfranco, quell'acqua è straordinariamente dura ed ha anche un po di sodio..."
significa che posso adoperarla e se si, supponendo di dover riempire da zero una vasca per Caridina in quale rapporto con l'acqua di osmosi?

Re: neocaridine morte

Inviato: 04/08/2015, 17:41
di Matteorall
Scusami, ho letto male :D
Le Davidi "gradiscono" valori di µS 3 volte maggiori rispetto le Cantonensis, 700/800
la mia acqua esce a 300-350 µS/cm, come farò quando prenderò le davidi :(( :(( :((

Re: neocaridine morte

Inviato: 04/08/2015, 22:06
di Spyke
Io ti consiglio questa procedura:

1 - dato che non ci sono più red cherry dentro, togli il 50% dell'acqua che hai in vasca e buttaci dentro quella del tuo rubinetto, così com'è!
2 - non fertilizzare, niente CO2, non inserire cibo o altro e lascia solo le lumache che vi sono dentro.
3 - tieni accesa la luce per 8-9 ore al giorno
4 - a settembre prendi un bel gruppetto di red cherry da qualche privato nella tua zona, max 1 € l'una, e vedrai come profilicano in men che non si dica.
:-bd

Re: neocaridine morte

Inviato: 04/08/2015, 22:16
di cuttlebone
Spyke ha scritto:Io ti consiglio questa procedura:

1 - dato che non ci sono più red cherry dentro, togli il 50% dell'acqua che hai in vasca e buttaci dentro quella del tuo rubinetto, così com'è!
2 - non fertilizzare, niente CO2, non inserire cibo o altro e lascia solo le lumache che vi sono dentro.
3 - tieni accesa la luce per 8-9 ore al giorno
4 - a settembre prendi un bel gruppetto di red cherry da qualche privato nella tua zona, max 1 € l'una, e vedrai come profilicano in men che non si dica.
:-bd
Concordo. Mi lascia perplessa solo l'eccessiva durezza, sanabile con un po' di osmosi, ed il sodio, non tanto, ma evidente.
Avendo però ora delle durezze bassissime per via dell'osmosi, mezza vasca con acqua di rete potrebbe proprio sanare la questione [emoji6]



Alessandro