Acquario Geografico 85x60x35h
- ellypsys
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Acquario Geografico 85x60x35h
non l'ho mai usata, ma mi è stato detto che ha i seguenti vantaggi rispetto ai fondi fertili ed a terreni vari;
1 - acidifica e da un' ambrata lieve all'acqua stabilmente
2 - non rende l'acqua torbida
3 - non si mischia con altri substrati durante le operazioni di pulizia e sifonatura
4 - da un buon ancoraggio alle piante
5 - facile e pratica da usare, la metti dove vuoi posizionare le piante in pratica
6 - stabile nel tempo
7 - da un buon ancoraggio alle piante dopo radicamento
8 - relativamente economica
1 - acidifica e da un' ambrata lieve all'acqua stabilmente
2 - non rende l'acqua torbida
3 - non si mischia con altri substrati durante le operazioni di pulizia e sifonatura
4 - da un buon ancoraggio alle piante
5 - facile e pratica da usare, la metti dove vuoi posizionare le piante in pratica
6 - stabile nel tempo
7 - da un buon ancoraggio alle piante dopo radicamento
8 - relativamente economica
- marko66
- Messaggi: 17682
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Acquario Geografico 85x60x35h
Questa è la cosa che mi è meno chiara


- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- ellypsys
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Acquario Geografico 85x60x35h
Partiamo dalla considerazione che sono qui per imparare, avendo alle spalle un anno di esperienza abbastanza sperimentale.
Quindi vi chiedo scusa se dico qualcosa fuori posto.
Circa la torba, per consentire il radicamento delle piante comunque è utilizzata.
Pensavo di fertilizzare in colonna con fertilizzanti liquidi N, P, K e microelementi (mi studio i protocolli ed in base ai valori cerco di dare quello che serve) e qualche compressa nel terreno, e poi pesci, luce e CO2.
Inoltre la sabbia vulcanica è vero che è inerte, ma adatta alla coltivazione di molte piante acquatiche.
Una cosa è il substrato, un'altra è il nutrimento o fertilizzazione.
Comunque valuto l'alternativa alla torba, anche se mi piacerebbe sapere dopo quanto tempo perde la funzione acidificante.
Che alternative ho per acidificare se non metto torba? Solo la CO2? E' sufficiente?
Gli acidificanti naturali, ad esempio, posso aggiungerli in qualsiasi momento se dovessero servire.
Oppure il mio ragionamento è sbagliato?
Vorrei poi capire a che valori di GH e KH devo mirare per avere un acquario capace di accettare piante e pesci non estremamente esigenti.
KH 3/4 e GH 9/10 potrebbero essere dei buoni valori?
In ppm cosa dovrei avere come valore, circa 200/250 ppm?
cari saluti
Quindi vi chiedo scusa se dico qualcosa fuori posto.
Circa la torba, per consentire il radicamento delle piante comunque è utilizzata.
Pensavo di fertilizzare in colonna con fertilizzanti liquidi N, P, K e microelementi (mi studio i protocolli ed in base ai valori cerco di dare quello che serve) e qualche compressa nel terreno, e poi pesci, luce e CO2.
Inoltre la sabbia vulcanica è vero che è inerte, ma adatta alla coltivazione di molte piante acquatiche.
Una cosa è il substrato, un'altra è il nutrimento o fertilizzazione.
Comunque valuto l'alternativa alla torba, anche se mi piacerebbe sapere dopo quanto tempo perde la funzione acidificante.
Che alternative ho per acidificare se non metto torba? Solo la CO2? E' sufficiente?
Gli acidificanti naturali, ad esempio, posso aggiungerli in qualsiasi momento se dovessero servire.
Oppure il mio ragionamento è sbagliato?
Vorrei poi capire a che valori di GH e KH devo mirare per avere un acquario capace di accettare piante e pesci non estremamente esigenti.
KH 3/4 e GH 9/10 potrebbero essere dei buoni valori?
In ppm cosa dovrei avere come valore, circa 200/250 ppm?
cari saluti
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Acquario Geografico 85x60x35h
probabilmente con questi valori sotto pH7 farai fatica ad andare:
con l'ontano forse arrivi a 6.8
mm
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Acquario Geografico 85x60x35h
Nessun problema, siamo qui tutti per imparare

Premetto che io ne sconsiglio l'uso perchè lo sfruttamento non è ecosostenibile, poi come ti dicevano non è una soluzione a lungo termine, i tempi sono difficili da stabilire.
La CO2 è prima di tutto un fertilizzante, anche se moltissimi di noi la usano per acidificare, puó essere sufficente a patto che il KH non sia troppo alto https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
Se vuoi acidificare con loro hai bisogno di un KH bassissimo
Enjoy the silence
- ellypsys
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Acquario Geografico 85x60x35h
Ben trovati a tutti.
Ho letto diverse volte le vostre risposte e le ho integrate con altre informazioni che ho trovato.
Alle fine sono giunto a delle conclusioni che mi porteranno a fare prima un plantacquario e poi con molta calma ad inserire i pesci, se è il caso.
Relativamente ai valori che secondo me dovrei raggiungere in base alle piante che ho scelto ed eventualmente all'inserimento di pesci, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
pH 7
GH 10
KH 5
erogando CO2 20mg/l
poi cercherò di tarare la fertilizzazione in colonna, dopo aver provveduto a dislocare delle pasticche nella sabbia inerte in prossimità delle piante che ne hanno bisogno.
Se riuscissi ad ottenere questi valori, in maniera più o meno stabile, penserei a quali specie di pesci inserire in seguito.
Prima domanda:
avendo una vasca da circa 120/140 litri, come faccio a raggiungere una concentrazione di CO2 di 20mg/l?
Mi dovrei basare solo sui test permanenti liquidi? Non è un po' approssimativo come metodo?
Per partire, quante bolle dovrei erogare più o meno al minuto per avvicinarmi grossomodo a quel valore?
Grazie in anticipo a tutti
Ho letto diverse volte le vostre risposte e le ho integrate con altre informazioni che ho trovato.
Alle fine sono giunto a delle conclusioni che mi porteranno a fare prima un plantacquario e poi con molta calma ad inserire i pesci, se è il caso.
Relativamente ai valori che secondo me dovrei raggiungere in base alle piante che ho scelto ed eventualmente all'inserimento di pesci, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
pH 7
GH 10
KH 5
erogando CO2 20mg/l
poi cercherò di tarare la fertilizzazione in colonna, dopo aver provveduto a dislocare delle pasticche nella sabbia inerte in prossimità delle piante che ne hanno bisogno.
Se riuscissi ad ottenere questi valori, in maniera più o meno stabile, penserei a quali specie di pesci inserire in seguito.
Prima domanda:
avendo una vasca da circa 120/140 litri, come faccio a raggiungere una concentrazione di CO2 di 20mg/l?
Mi dovrei basare solo sui test permanenti liquidi? Non è un po' approssimativo come metodo?
Per partire, quante bolle dovrei erogare più o meno al minuto per avvicinarmi grossomodo a quel valore?
Grazie in anticipo a tutti
- Monica
- Messaggi: 48046
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Acquario Geografico 85x60x35h
Ciao ellypsys
dirti quante bolle è praticamente impossibile
utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/

Regolati con il calcolatore

utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- ellypsys
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
Acquario Geografico 85x60x35h
Buonasera a tutti,
intanto volevo ringraziarvi, per la pazienza e l'assistenza che mi avete dato in avvio.
Era la mia prima vera vasca, e mi trovavo di fronte ad una serie di dubbi.
A distanza di 10 mesi, devo dire che i risultati sono stati per me molto soddisfacenti.
Tuttii pesci in vasca sono sopravvissuti fino ad inizio agosto; il vero ostacolo è stato il caldo estivo che ha portato la temperatura in vasca oltre 30° per settimane.
Ad agosto ho perso la metà dei pesci, non ero attrezzato per far fronte a qual caldo.
In compenso tutti i pesci sono cresciuti, Panaque ed Ancistrus raddoppiati di dimensioni, cosi come gli Apistogramma e le Caridina Japoniche enormi.
Inoltre le Tylomelania si sono riprodotte a raffica.
Devo dire che a parte l'amara esperienza del caldo, tutto è andato per il meglio:
Le piante hanno proliferato abbastanza bene, ho dovuto potare varie volte e solo poche specie sono morte.
Devo dire che avevo piantumato in eccesso, sia per provare alcune essenze, sia perché ero sicuro che strada facendo si sarebbe selezionato un ecosistema in linea con l'equilibrio che sarei stato capace di raggiungere tra pesci, piante, alimentazione fertilizzazione e filtraggio.
Al momento non ho mai avuto valori scadenti tantomeno critici, ma sempre in linea con i protocolli. KH costantemente fra 4 e 5 e GH fra 9 e 10
Durezza sempre al di sotto dei 250 µS/cm.
Ho dato da mangiare sempre in maniera equilibrata e mai eccessiva, alternando l'alimentazione.
Ho fertilizzato solo con 7 gocce di solo K tutti giorni ed una goccia di Ferro tutti i giorni. Mai N e mai P.
Ho sifonato il fondo una sola volta e cambiato 25 litri di Acqua circa ogni 2/3 settimane.
Illuminato per circa 5 ore al giorno (16,30 - 21,30)
Erogato circa 35 bolle di CO2 al minuto (notte e giorno), avendo un pH costantemente fra 6,8 e 7,2.
Non ho alghe di alcun tipo in acquario.
All'inizio ho avuto un esplosione batterica per circa 4/5 settimane e nei primi mesi alghe verdi filamentose sopratutto sul Myriophyllum Mattogrossense.
Poi più nulla.
Spero che questo possa essere di aiuto a qualche nuovo appassionato.
Io mi sono divertito molto e senza il vostro aiuto e quello dei miei amici Ottavio e Ruben non ci sarei riuscito.
Considerando che siamo solo all'inizio.
Grazie ancora a tutti un saluto a presto
intanto volevo ringraziarvi, per la pazienza e l'assistenza che mi avete dato in avvio.
Era la mia prima vera vasca, e mi trovavo di fronte ad una serie di dubbi.
A distanza di 10 mesi, devo dire che i risultati sono stati per me molto soddisfacenti.
Tuttii pesci in vasca sono sopravvissuti fino ad inizio agosto; il vero ostacolo è stato il caldo estivo che ha portato la temperatura in vasca oltre 30° per settimane.
Ad agosto ho perso la metà dei pesci, non ero attrezzato per far fronte a qual caldo.
In compenso tutti i pesci sono cresciuti, Panaque ed Ancistrus raddoppiati di dimensioni, cosi come gli Apistogramma e le Caridina Japoniche enormi.
Inoltre le Tylomelania si sono riprodotte a raffica.
Devo dire che a parte l'amara esperienza del caldo, tutto è andato per il meglio:
Le piante hanno proliferato abbastanza bene, ho dovuto potare varie volte e solo poche specie sono morte.
Devo dire che avevo piantumato in eccesso, sia per provare alcune essenze, sia perché ero sicuro che strada facendo si sarebbe selezionato un ecosistema in linea con l'equilibrio che sarei stato capace di raggiungere tra pesci, piante, alimentazione fertilizzazione e filtraggio.
Al momento non ho mai avuto valori scadenti tantomeno critici, ma sempre in linea con i protocolli. KH costantemente fra 4 e 5 e GH fra 9 e 10
Durezza sempre al di sotto dei 250 µS/cm.
Ho dato da mangiare sempre in maniera equilibrata e mai eccessiva, alternando l'alimentazione.
Ho fertilizzato solo con 7 gocce di solo K tutti giorni ed una goccia di Ferro tutti i giorni. Mai N e mai P.
Ho sifonato il fondo una sola volta e cambiato 25 litri di Acqua circa ogni 2/3 settimane.
Illuminato per circa 5 ore al giorno (16,30 - 21,30)
Erogato circa 35 bolle di CO2 al minuto (notte e giorno), avendo un pH costantemente fra 6,8 e 7,2.
Non ho alghe di alcun tipo in acquario.
All'inizio ho avuto un esplosione batterica per circa 4/5 settimane e nei primi mesi alghe verdi filamentose sopratutto sul Myriophyllum Mattogrossense.
Poi più nulla.
Spero che questo possa essere di aiuto a qualche nuovo appassionato.
Io mi sono divertito molto e senza il vostro aiuto e quello dei miei amici Ottavio e Ruben non ci sarei riuscito.
Considerando che siamo solo all'inizio.
Grazie ancora a tutti un saluto a presto

- Monica
- Messaggi: 48046
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Acquario Geografico 85x60x35h
Se la gestione ti porta a buoni risultati
quando hai tempo e voglia mettici una foto che siamo curiosi 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti