Pagina 3 di 4

Re: pianta da identificare

Inviato: 12/08/2015, 21:56
di cqrflf
Io ho un Samolus valerandi nel mio salmastro i cui getti laterali quando sono appena nati sono uguali uguali alla tua. Quando torno a casa fra qualche giorno, vi invio le foto del mio per confronto.

Re: pianta da identificare

Inviato: 12/08/2015, 22:26
di Jovy1985
Sembra una Lobelia....ma secondo me non lo è :D io l ho avuta in vasca...a me infatti non sembra a stelo.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Re: pianta da identificare

Inviato: 12/08/2015, 22:29
di darioc
Anche a me quella pianta sembra a rosetta dalle nuove foto...
Pure io avevo pensato a qualche varietà di Samulos ma non mi risulta che le foglie possano essere rosse... :-?
Piccolo ot: Ale, quella nel pond è ninfea pygmea helvola? :-?

Re: pianta da identificare

Inviato: 12/08/2015, 22:36
di cicerchia80
Potrei anche provare a mandare una mail al venditore........ma non ci sarebbe più gusto :))

Re: pianta da identificare

Inviato: 12/08/2015, 22:37
di cuttlebone
cicerchia80 ha scritto:Potrei anche provare a mandare una mail al venditore........
Ma se i negozianti mettono i cartellini a caso nei vasetti....[emoji23][emoji23][emoji23]


Alessandro

Re: pianta da identificare

Inviato: 12/08/2015, 22:43
di darioc
darioc ha scritto:Piccolo ot: Ale, quella nel pond è ninfea pygmea helvola?

pianta da identificare

Inviato: 12/08/2015, 22:52
di cuttlebone
darioc ha scritto:
darioc ha scritto:Piccolo ot: Ale, quella nel pond è ninfea pygmea helvola?
Scusa,o era sfuggita la domanda [emoji6]
Spero si legga...
Immagine

Re: pianta da identificare

Inviato: 12/08/2015, 23:45
di cicerchia80
cuttlebone ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Potrei anche provare a mandare una mail al venditore........
Ma se i negozianti mettono i cartellini a caso nei vasetti....[emoji23][emoji23][emoji23]


Alessandro
Infatti.....
Ho ordinato un'altra Bacopa monnieri perché avevo dato per spacciata la mia...invece mi hanno mandato un'altra pianta,all'inizio pensavo fosse un altro tipo di Bacopa,poi mi sono riletto l'articolo di Rox e se non era per Dario non avrei mai saputo di possedere una Lisimachya mummularia

Ragà scusate se insisto....ma il fatto che la conducibilità è rimasta a quel valore alto và bene???

pianta da identificare

Inviato: 12/08/2015, 23:55
di cuttlebone
Cicerchia, se la vasca funziona, la conducibilità, aumentata a seguito della fertilizzazione, DEVE diminuire.
Se ciò non avviene, vuol dire che c'è uno squilibrio nei dosaggi che crea accumuli.
Bisogna quindi ricercare il fattore limitante, quello cioè la cui carenza blocca l'assimilazione degli altri.
Siccome è il potassio ad incidere maggiormente sulla conducibilità, quando questa si blocca si punta sugli OE o su azoto e fosforo.
Se non l'hai ancora fatto, leggiti l'articolo sulLa Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)


Alessandro

Re: pianta da identificare

Inviato: 13/08/2015, 8:54
di cicerchia80
cuttlebone ha scritto:Cicerchia, se la vasca funziona, la conducibilità, aumentata a seguito della fertilizzazione, DEVE diminuire.
Se ciò non avviene, vuol dire che c'è uno squilibrio nei dosaggi che crea accumuli.
Bisogna quindi ricercare il fattore limitante, quello cioè la cui carenza blocca l'assimilazione degli altri.
Siccome è il potassio ad incidere maggiormente sulla conducibilità, quando questa si blocca si punta sugli OE o su azoto e fosforo.
Se non l'hai ancora fatto, leggiti l'articolo sulLa Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)


Alessandro
Oligoelementi non só....ma il fosforo è a 1.8

Scusate l' ot...
Per ora tutto chiaro Alessà però capisci anche me.....in quanto tempo dovrebbe diminuire????qyesto chiaramente non posso inventarmelo....ci sarà pure una regola empirica da seguire


Altrro ot....ho diverse domande da fare sulle mie piante,unico topic o uno per ogni pianta???Calcolate che dovrebbero essere 17 :-\